ANATOMIA UMANA con approfondimenti di Anatomia Funzionale
P. Bandiera, P. Bielli, F. Boccafoschi, P. Ciarmela, K. Cortese, S. David, D.M. Gibelli, A. Morelli, M.A. Panaro, C. Porro, a cura di E. Donetti
50,00 €
Prefazione
Negli ultimi quindici anni, a fronte del crescente impegno come Docente di Anatomia Umana nei Corsi di Laurea triennali della Facoltà di Medicina, ho maturato sempre più la consapevolezza che vi sia un profondo divario tra l’interesse manifestato in aula dalle Studentesse e dagli Studenti durante le lezioni e le loro difficoltà nella fase di studio personale. È diventata quindi sempre più chiara la necessità di approntare uno strumento di studio che potesse aiutare a ridurre questa discrepanza e che rendesse il patto formativo concreto.
Dal confronto con alcuni Colleghi ho avuto la conferma che nell’attuale panorama editoriale universitario italiano mancasse un libro di testo adeguato a rispondere a tali necessità.
Questo testo è quindi il frutto di un progetto condiviso con alcuni Docenti impegnati nell’insegnamento dell’Anatomia Umana e finalizzato a preparare un libro che potesse fornire le conoscenze anatomiche essenziali, senza però perdere mai di vista la precisione delle informazioni.
L’Anatomia Umana è ritenuta dalle Studentesse e dagli Studenti una materia affascinante e fondamentale nel loro percorso di studio ma, al contempo, risulta spesso tanto difficile da spingere a uno studio mnemonico. Invece, come amo ripetere in aula durante le lezioni, c’è un’infallibile logica sottesa all’organizzazione del nostro meraviglioso corpo umano. Ed è proprio scoprendo tale logica e applicandola rigorosamente durante lo studio che si può riuscire ad avere un quadro chiaro e preciso della correlazione tra la forma e la funzione negli organi e negli apparati del corpo umano, che consente non solo la comprensione dell’anatomia, ma anche della fisiologia, della fisiopatologia e della farmacologia. Oltre a rappresentare un bagaglio culturale essenziale, lo studio dell’anatomia permette di acquisire una terminologia e un linguaggio appropriato per tutte le professioni scientifiche e sanitarie.
Si è quindi formato un gruppo di Colleghi che, con una dedizione elevata di cui sono loro riconoscente, ha lavorato per quasi tre anni per mettere a punto un’opera editoriale snella, essenziale e completa, il cui principio guida è stato facilitare la comprensione e l’apprendimento dell’Anatomia grazie alla massima corrispondenza possibile tra il testo e le immagini. È stato quindi compiuto un grande sforzo da parte di tutti gli Autori e dell’Editore (in particolare nelle persone del Dr. Damoli e Dr. Marzola, che ringrazio personalmente per la paziente collaborazione di tutti questi mesi) per fornire un apparato iconografico ampio e, in molti punti, del tutto innovativo e ad hoc per i giovani che partecipano alle nostre lezioni.
Oltre ai Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, tra cui Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, questo testo si rivolge alle Studentesse e agli Studenti di Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologia, Ingegneria Biomedica e Scienze Motorie.
Un ultimo grazie a tutte le persone che mi hanno sostenuto nel percorso professionale sia di ricerca sia di didattica: non servono i nomi, loro lo sanno.
Elena Bianca Donetti
No customer comments for the moment.