Il dolore come problema riabilitativo
35,00 €
Data disponibilità
Perché un libro riabilitativo sul dolore?
Il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva, da anni, ritiene sia necessario che il riabilitatore identifichi, anche per le sindromi dolorose, problemi riabilitativi che richiedano ipotesi di soluzione specifiche da mettere alla prova attraverso esercizi terapeutici. Il tentativo espresso nel testo è quello di superare la visione del dolore come elemento estraneo al soggetto o come ostacolo da togliere, per accedere ad una interpretazione del dolore come possibile conseguenza di una alterazione della percezione, dell’attenzione e della emozione che l’unità mente-corpo vive ed esprime nel suo rapporto con la natura.
Questo libro è il risultato di numerosi anni di studi, discussioni, ricerche, sperimentazioni, formulazione di ipotesi e invenzione di esercizi. I suoi contenuti sono stati elaborati nel corso degli ultimi dieci anni dal gruppo di studio del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Santorso. Il Prof. Carlo Cesare Perfetti, fondatore della Riabilitazione Neurocognitiva, rappresenta il promotore e l’ispiratore di questo lavoro.
È un libro voluto da chi non ha avuto paura di porsi domande più complesse che comportassero un ripensamento sulla natura e sul significato del dolore e una diversa collocazione epistemologica delle scienze del recupero.
È anche un libro dovuto a coloro che hanno contribuito a questo studio con la continua presenza e partecipazione, attraverso scambi, descrizioni di casi clinici e riflessioni, anche personali.
È un libro dovuto soprattutto a tutti i pazienti che soffrono di dolore e che, spesso, pur avendo bussato a tante porte e pur avendo consultato esperti di diverse discipline (mediche, psicologiche, farmacologiche e fisioterapiche) non hanno trovato una risposta al loro problema.
Il libro, infine, è un contributo dovuto alla scienza riabilitativa, e non a quella fisioterapica, per il suo avanzamento nelle conoscenze sul recupero del malato con dolore.
A partire dai progressi della neurofisiologia e delle neuroscienze in genere, si è formato un corpo di conoscenze, di programmi di ricerca, di ipotesi di lavoro che, come testimonia questo testo, hanno portato a elaborare teorie riabilitative completamente incompatibili con quelle fisioterapiche tradizionali. Alcuni tra i principi fondanti della Teoria Neurocognitiva rivestono valore indiscutibile per la comprensione del fenomeno del dolore e per una sua interpretazione di tipo riabilitativo.
Questo libro vuole essere uno strumento di studio che permetta di comprendere come creare un sistema terapeutico riabilitativo adeguato ad affrontare il problema del dolore a partire dalla conoscenza della sua origine e del suo significato.
Nessuna Recensione disponibile al momento
Manipolazione fasciale Parte Pratica. Primo Livello
Seconda edizione
Hatha Yoga
Per una maggiore resistenza, flessibilità e attenzione
Anatomia & Osteopatia
Basi anatomiche per osteopati
L'arto superiore nella paralisi cerebrale infantile
Aspetti clinici e possibilità terapeutiche
Tecnica Pompage
Il release miofasciale
Una vita a strati uniti
Il nutrimento e l'esercizio fisico per stare meglio oggi e domani
Trigger point
Approccio Terapeutico Integrato
Pilates fisios
Matwork e piccoli attrezzi