Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Cardiologia

Manuale di Elettrocardiografia Dinamica

Autori
Palmiero - De Caterina

25,00 €

  • publish date marzo 2008
  • ISBN 978-88-299-1900-0
  • Code Piccin 1509450
  • Pages 118

Presentazione

L'elettrocardiografia dinamica (monitoraggio Holter, dal nome di chi l'ha popolarizzata) è diventata negli ultimi 20 anni parte dell'armamentario comune del cardiologo clinico. Tecnica principe per la diagnosi e la quantizzazione delle aritmie, per la valutazione dell'efficacia dei farmaci anti-aritmici e nell'iter diagnostico della sincope, è diventata affidabile nella diagnosi dell'ischemia miocardica transitoria e nel monitoraggio del funzionamento dei pace-maker. Registratori sempre più miniaturizzati sono oggi in grado di registrare contemporaneamente più tracce elettrocardiografiche, e gli analizzatori computerizzati preposti alla lettura, oggi in formato digitale, dei tracciati, eseguono velocemente valutazioni multiple e complesse, come la variabilità della frequenza cardiaca e la dispersione dell'intervallo QT, che promettono di predire il rischio di morte improvvisa.

L'elettrocardiografia dinamica è oggi sempre più uno strumento diffuso negli ambulatori dei cardiologi clinici. L'ampia diffusione non va però di pari passo con una conoscenza delle sue varie applicazioni, dei suoi limiti, delle sue potenzialità.

Questo manuale, maturato nell'ambito di una Scuola di Specializzazione in Cardiologia e rivolto alla formazione dei giovani cardiologi, rappresenta un compendio, agile e schematico, delle nozioni di base relative alla tecnica e delle sue applicazioni, e riempie un vuoto editoriale sentito dal cardiologo ambulatoriale. Non esistono attualmente manuali del genere in lingua italiana. In poco più di 100 pagine viene presentata in maniera semplice la scienza che ne è alla base, facendo di questo testo un vero e proprio "manuale di istruzioni per l'uso". Numerosi tracciati, da casi clinici reali, completano la trattazione e offrono spunto per la discussione clinica.

Raffaele De Caterina

Indice
1. Definizioni
1
2. La metodica
3
Storia
3
Descrizione
3
Variabili che influenzano l'attendibilità dell'esame
4
3. Caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura e della
metodica
5
Apparecchiatura
5
Tecnica di registrazione
5
Caratteristiche dei registratori
7
Caratteristiche della registrazione
7
4. Esecuzione dell'esame
9
Montaggio dell'apparecchiatura
9
Lettura dell'esame
10
Analisi del tratto ST
11
Classificazione delle aritmie secondo Lown e Wolff
12
La sensibilità della metodica
12
Riproducibilità
13
La diagnosi di normalità
13
5. Indicazioni
15
Classificazione di appropriatezza di una indicazione
15
Classificazione di appropriatezza per sintomi
16
Classificazione di appropriatezza per aritmie
16
6. Sintomi fugaci correlabili a disturbi del ritmo 17 Relazione tra sintomatologia suggestiva di aritmia e
tracciato elettrocardiografico
17
Probabilità di diagnosi di aritmia in relazione ai sintomi
18
Indicazioni appropriate per aritmie
19
Il rischio aritmico in pazienti asintomatici per aritmie
21
Insufficienza cardiaca
21
Miocardiopatia ipertrofica
22
Valvulopatie
22
Neuropatia diabetica
23
Ipertensione arteriosa sistemica
23
Emodialisi
23
Chirurgia non cardiaca
23
Le aritmie nel post-infarto
23
8. L'uso dell'ECG dinamico per valutare l'efficacia della
terapia antiaritmica
25
9. L'ECG dinamico nel porre indicazioni all'impianto e
nel follow-up di un pace-maker (PM) e di un
defibrillatore impiantabile (Intracardiac Device, ICD)
27
Indicazioni appropriate
28
10. Pazienti pediatrici
29
Rischio aritmico nel cardiopatico noto
29
11. La cardiopatia ischemica
31
Ruolo dell'ECG dinamico nella valutazione terapeutica
32
Indicazioni appropriate
32
L'ischemia silente
33
12. L'ECG dinamico nella diagnosi di malfunzionamento di pace-maker
37
Tipi di pace-maker e nomenclatura 37 Classificazione di appropriatezza all'impianto di pace-maker
37
Deficit di sensing (sensibilità)
38
Deficit di pacing (stimolazione)
38
13. Stratificazione del rischio e prevenzione della morte
improvvisa cardiaca
39
Definizione di morte improvvisa cardiaca
39
Incidenza
39
Eziopatogenesi
39
Prevenzione 40
La valutazione della variabilità della frequenza cardiaca
(Heart Rate Variability, HRV) 42 L'elettrocardiogramma ad alta risoluzione in averaging
(Signal-averaged ECG, SAECG)
45
BIBLIOGRAFIA
49
APPENDICE - Esempi di refertazione e casi clinici
63
INDICE ANALITICO
107

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati