C.C. Anderson, S. Kapoor, T.E. Mark
50,00 €
La prima edizione del The Harriet Lane Handbook è del 1953, quando il responsabile degli specializzandi dell’Harriet Lane Home, unitamente ad altri colleghi, creò un tascabile di “perle pediatriche” solo per gli specializzandi dell’ospedale. Successivamente, il manuale si è trasformato in una pubblicazione vera e propria. Oggi viene aggiornato ogni tre anni, a cura dei responsabili degli specializzandi all’Hopkins, e viene tradotto in varie lingue.
La casa editrice Piccin rende disponibile oggi la traduzione italiana della 23a edizione in lingua inglese non solo agli specializzandi in Pediatria, ma a tutti i pediatri e a tutto il mondo medico. Facile da usare, conciso e allo stesso tempo completo, è un manuale essenziale per l’aggiornamento, dalle più recenti linee guida alla pratica clinica, dalle tecniche diagnostiche laboratoristiche al corretto utilizzo dei farmaci. Sono presenti sezioni sviluppatesi negli ultimi anni e di estrema attualità, quali la Medicina della Adolescenza, le Cure Palliative, la Medicina del Sonno, la Biostatistica e l’Evidence Based Medicine.
Le modalità di presentazione, dal testo alla struttura delle tabelle, sono di per sé un invito a studiare e approfondire le tematiche affrontate, in grado di incuriosire anche specialisti non direttamente interessati alla pediatria. E sono sicuro che, leggendolo, rimarranno tutti sorpresi e stupiti dalla densità delle informazioni per pagina, al punto che ogni paragrafo, ogni sezione, potrebbe costituire un pocket book a sé stante. Uno stimolo a imparare e approfondire il mondo dei bambini malati, la missione di Harriet Lane.
Carlo Agostoni
Direttore SC Pediatria-Immunoreumatologia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Università degli Studi di Milano
No customer comments for the moment.