Nursing in Radioterapia - L'infermiere e la tecnologia
IntroduzioneIl XX secolo ha visto una profonda modificazione dell’assistenza sanitaria e della professione dell’infermiere. Da una parte ci sono stati cambiamenti di tipo economico, demografico e tecnologico... Maggiori informazioni
12,00 €
Data disponibilità
Introduzione
Il XX secolo ha visto una profonda modificazione dell’assistenza sanitaria e della professione dell’infermiere. Da una parte ci sono stati cambiamenti di tipo economico, demografico e tecnologico all’interno della popolazione ed il nursing si è allargato come una ragnatela a livelli impensabili fino ad alcuni anni addietro, quando l’assistenza infermieristica era ancora un appannaggio esclusivo delle corsie ospedaliere: oggi l’infermiere è presente sul territorio, nelle carceri, nei luoghi di lavoro, nei servizi tecnici (radiologia e radioterapia); ha acquisito una formazione che ha tenuto conto dell’evolversi di questi cambiamenti e perfino i mezzi di comunicazione di cui si serve per trarre informazioni o per trasmetterle non contemplano più solo testi, ma mezzi informatici che permettono di agire su scala mondiale.
D’altra parte le patologie dei secoli passati erano principalmente di natura infettiva e grazie al miglioramento delle tecniche igieniche, di grandi scoperte quali furono i vaccini e gli antibiotici, sono oggi molto ben controllate, mentre con il miglioramento delle condizioni ed il prolungamento della vita media si sono imposte nuove patologie legate anche allo stile di vita quali il cancro e l’AIDS.
La scienza infermieristica si è sempre più specializzata e non è più rivolta solo ai problemi fisici del paziente, ma considera l’uomo come entità fisica, psichica e sociale; forte del bagaglio del passato, il nursing è oggi rivolto verso sfide future, quali la necessità di realizzarsi attraverso pratiche basate sull’evidenza, ricercando un approccio collaborativo ed interdisciplinare, dove il paziente ed i famigliari abbiano un ruolo attivo, addentrandosi in settori ad alta tecnologia quali la radioterapia e la radiologia interventistica.
La cura o palliazione di patologie neoplastiche, infiammatorie o cronico-degenerative con ricorso a trattamenti radioterapici hanno introdotto l’infermiere in un mondo che fino a pochi anni fa era considerato prettamente tecnico; vi è quindi la necessità per l’infermiere di crearsi un ruolo in radioterapia ma, a fronte di ciò, non corrisponde una letteratura soddisfacente in questo settore specialistico.
Per la stesura di questo testo ci si è avvalsi di:
- Una revisione della letteratura esistente.
- Una rilevazione delle principali diagnosi infermieristiche e dei BAI (Bisogni Assistenziali Infermieristici) della popolazione afferente al servizio di radioterapia su apposite schede.
- La verifica del livello di conoscenza degli utenti radiotrattati rispetto al loro problema.
- L’individuazione di una specifica educazione sanitaria atta a prevenire l’insorgenza delle possibili complicanze.
- Lo studio dell’ambiente e la rilevazione delle sue carenze dal punto di vista infermieristico.
Nessuna Recensione disponibile al momento
Il manuale dell’infermiere
Opera in due volumi indivisibili
Lo stato di salute della persona: valutazione infermieristica
Guida clinica tascabile
Metodo di movimentazione dei malati
Ergomotricità nel campo della cura
L'Assistenza nel Disagio Psichico
Per gli operatori socio-sanitari e per i familiari
Metodologia della Ricerca Infermieristica e Rischio Clinico
Dalla teoria alla pratica. Presentazione di un progetto di ricerca infermieristica