Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Geriatria

Manuale di gerontologia e geriatria

Autori
Bosello - Zamboni

38,00 €

  • publish date giugno 2011
  • ISBN 978-88-299-2094-5
  • Code Piccin 0232055
  • Pages 670
PRINCIPI DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA
Capitolo 1
DEMOGRAFIA ED EPIDEMIOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO
3
(S. Maggi, M. Noale, G. Crepaldi)
1.1. Introduzione
3
1.2. Aspetti demografi ci
3
1.3. Epidemiologia dell’invecchiamento
4
1.3.1 Disabilità nell’anziano e necessità di assistenza nelle attività della vita quotidiana
5
1.3.2. Malattie croniche
5
1.4. Conclusioni
8
Capitolo 2
IMMUNITÀ, INFIAMMAZIONE E INVECCHIAMENTO
9
(C. Franceschi, P. Garagnani, C. Giuliani, C. Lanzarini, M. Martucci V. Borelli)
2.1. L’infiammazione nel nuovo contesto evolutivo umano
9
2.2. Caratteristiche dell’immunosenescenza
10
2.3. Genetica dell’immunosenescenza
11
2.4. Studio dell’immunosenscenza: approccio e prospettive
12
Capitolo 3
INVECCHIAMENTO, STRATEGIE DI PREVENZIONE E INTERVENTI "ANTIAGING"
15
(O. Bosello, A. Dainese)
3.1. Introduzione: l’invecchiamento
15
3.2. La longevità
15
3.2.1. Fumo
16
3.2.2. Alimentazione
16
3.2.3. Attività fisica/sedenterietà
18
3.2.4. Alcol
18
3.3. Altri fattori correlati all’invecchiamento
18
3.3.1. Metabolismo energetico
18
3.3.2. Metabolismo glucidico
18
3.3.3. Il recettore dell’angiotensina
19
3.4. Sirtuine
19
3.4.1. Sirtuine e delezione genica AT1A
20
3.5. Resveratrolo
21
3.6. Telomeri e invecchiamento
21
3.7. Conclusioni
22
Capitolo 4
PRINCIPI DI FARMACOTERAPIA NELL’ANZIANO
25
(G. Recchia, P. Rizzini)
4.1. Introduzione
25
4.2. Variazioni nella farmacocinetica
25
4.2.1 Assorbimento del farmaco
25
4.2.2 Distribuzione del farmaco
26
4.2.3. Metabolismo ed eliminazione del farmaco
27
4.3. Variazioni nella farmacodinamica
29
4.4. Interazioni farmacologiche nell’anziano
29
4.5. Aderenza alla terapia
31
4.6. Conclusioni
31
Capitolo 5
INVECCHIAMENTO E REAZIONI AVVERSE DA FARMACI
33
(G. Annoni, P. Baccella)
5.1. Introduzione
33
5.2. Dimensione del problema
33
5.3. Classifi cazione e meccanismi
34
5.4. Farmaci e pazienti a rischio
35
5.5. Cause delle ADRs
36
5.6. Prevenzione delle ADRs
37
Capitolo 6
INDICI BIOUMORALI E INVECCHIAMENTO
39
(M.S. Graziani)
6.1. Generalità
39
6.1.1. Intervalli di riferimento
39
6.1.2. Valori decisionali
40
6.1.3. Confronto con i precedenti
40
6.1.4. Confronto con i valori critici (panico)
41
6.2. Problemi specifi ci
41
6.2.1. Creatinina e funzionalità renale
42
6.2.2. Troponina
43
6.2.3. Emoglobina glicata
43
6.2.4. Colesterolo e lipidi plasmatici
44
Capitolo 7
INVECCHIAMENTO E ATEROSCLEROSI
47
(F. Rengo, D. Leosco, G. Corbi, N. Ferrara)
7.1. Cenni di biologia dell’aterosclerosi
47
7.1.1. Il fattore LDL
47
7.1.2. La lesione aterosclerotica e la formazione del trombo
48
7.1.3. In sintesi
48
7.2. Rapporti tra età e aterosclerosi
48
7.2.1. La fi siopatologia
49
7.2.2. L’invecchiamento
49
7.3. Fattori di rischio modifi cabili ed età
50
7.3.1. Gli studi
50
7.3.2. I lipidi
51
7.3.3. Il diabete
52
7.3.4. Il tabagismo
52
7.3.5. L’obesità
52
Capitolo 8
INVECCHIAMENTO E TUMORI
55
(A. Gambardella, C. Mocerino)
8.1. Introduzione
55
8.2. La valutazione del paziente anziano oncologico
56
8.3. Trattamento del paziente anziano oncologico
57
8.3.1. Chirurgia
57
8.3.2. Radioterapia
57
8.3.3. Chemioterapia
57
8.4. Il trattamento dei tumori più frequenti dell’anziano
58
8.4.1. Tumore della mammella
58
8.4.2. Tumore del polmone
59
8.4.3. Tumore del colon-retto
59
8.4.4. Tumore della prostata
60
Capitolo 9
LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
61
(P. Odetti)
9.1. Aspetti generali
61
9.2. Le cause
62
9.3. Il quadro clinico
63
9.3.1. Sistema nervoso centrale
63
9.3.2. Apparato cardiovascolare
64
9.3.3. Apparato respiratorio
64
9.3.4. Apparato muscolare
64
9.3.5. Apparato osteoarticolare
65
9.3.6. Apparato gastrointestinale
65
9.3.7. Apparato urinario
65
9.3.8. Cute
65
9.3.9. Apparato endocrinometabolico
67
9.4. Prevenzione e trattamento
67
9.5. Conclusioni
68
Capitolo 10
STRATEGIA E TATTICA DELLA RIABILITAZIONE
69
(P.A. Pernigo)
10.1. Introduzione
69
10.2. Defi nizione
69
10.3. Il team riabilitativo
70
10.4. Il "percorso" della riabilitazione
72
10.4.1. La valutazione del paziente anziano
72
10.5. Gli effetti dell’immobilismo
74
10.6. Esercizio fi sico e riattivazione motoria
74
10.7. Impiego dei mezzi fi sici a scopo terapeutico
75
Capitolo 11
NURSING GERIATRICO
77
(L. Saiani)
11.1. Introduzione
77
11.2. Interventi di nursing in ambito geriatrico
77
11.3. Principi del nursing in ambito geriatrico
79
11.3.1. Personalizzazione dell’assistenza
79
11.3.2. Sostenere l’autocura
80
11.3.3. Promuovere il comfort
80
11.3.4. Rispettare l’intimità e il corpo del paziente
80
11.3.5. Alleanza con la famiglia
81
Capitolo 12
TERAPIA DEL DOLORE
83
(G. Gambassi, R. Bernabei)
12.1. Introduzione
83
12.2. Farmaci non oppioidi
84
12.3. Farmaci oppioidi
85
12.3.1. Norme precauzionali per l’utilizzo degli oppiodi
86
12.4. Farmaci adiuvanti
87
12.5. Regole di somministrazione della terapia antidolorifica
87
Capitolo 13
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA
89
(C. Mussi, G. Salvioli)
13.1. Introduzione
89
13.2. Cosa si intende per valutazione multidimensionale geriatrica?
89
13.2.1. La Valutazione Multidimensionale Geriatrica nei diversi setting assistenziali
91
13.2.2. Importanza dell’informatizzazione della Valutazione Multidimensionale Geriatrica
92
Capitolo 14
DISABILITÀ NELL’ANZIANO
95
(G. Sergi, E.D. Toffanello, A. Coin, E. Manzato)
14.1. Definizione ed epidemiologia
95
14.2. Lo stato funzionale
96
14.2.1. La perdita di abilità motoria
97
14.3. Il processo di disabilità
97
14.3.1. Il concetto di "limitazione funzionale"
98
14.4. Patogenesi della disabilità nell’anziano
99
14.5. Principi di trattamento
101
Capitolo 15
LA VALUTAZIONE DELLA DISABILITÀ
103
(Y. Milaneschi, S. Bandinelli, L. Ferrucci)
15.1. Introduzione
103
15.2. "Perché" misurare la disabilità negli anziani
103
15.3. Paradigmi teorici di riferimento
105
15.4. "Come" misurare la disabilità negli anziani
107
15.4.1. Aspetti problematici riguardanti l’uso di strumenti di misurazione della disabilità
107
15.5. Conclusioni
109
Appendice degli strumenti
109
Capitolo 16
PROGRESSIONE DELLE CURE (CONTINUITÀ ASSISTENZIALE)
117
(P.P. Benetollo, W. Mantovani, S. Caffi)
16.1. La necessità di continuità delle cure per l’anziano
117
16.1.1. I bisogni degli anziani
117
16.1.2. Le cure primarie
118
16.1.3. L’assistenza distrettuale
119
16.2. I servizi territoriali
120
16.2.1. Medicina generale
121
16.2.2. Specialistica ambulatoriale interna (SAI)
122
16.2.3. Ospedale di Comunità
123
16.2.4. Assistenza domiciliare
124
16.2.5. Assistenza residenziale e semiresidenziale
125
SISTEMATICA GERONTOLOGICA E CLINICA CUTE, CAVO ORALE, OCCHIO E ORECCHIO
Capitolo 17
INVECCHIAMENTO DELLA CUTE E PATOLOGIA DERMATOLOGICA
133
(M. Pichler, G. Girolomoni)
17.1. Epidemiologia dell’invecchiamento cutaneo
133
17.2. Invecchiamento cutaneo
133
17.3. Principali malattie cutanee dell’anziano
134
17.3.1. Malattie infettive
134
17.3.2. Malattie infi ammatorie
135
17.3.3. Malattie autoimmuni
136
17.3.4. Neoplasie cutanee
137
17.3.5. Reazioni avverse a farmaci
138
Capitolo 18
INVECCHIAMENTO DEL CAVO ORALE E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
139
(P. Filippini, M. Allegri, L. Chiamenti)
18.1. L’invecchiamento delle strutture odontostomatologiche
139
18.1.1. Strutture Ossee Cranio-Facciali
139
18.1.2. Mucosa Orale
139
18.1.3. Lingua
140
18.1.4. Elementi Dentali
140
18.1.5. Ghiandole Salivari
140
18.2. Quadri patologici a carico dell’apparato stomatognatico dell’anziano
140
18.2.1. Patologia dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)
140
18.2.2. Patologie della Mucosa Orale
141
18.2.3. Patologia dell’unità dento-parodontale
142
18.2.4. Lesioni precancerose
142
18.2.5. Patologia Neoplastica Maligna delle strutture del Cavo Orale
143
18.3. Osteonecrosi dei Mascellari da Bifosfonati
144
18.4. L’ozonoterapia in odontoiatria
144
Capitolo 19
INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA VISIVO E PATOLOGIA DELL’OCCHIO
147
(G. Marchini, G. Vizzari, M. Toscani)
19.1. Introduzione
147
19.2. Ametropie
148
19.3. Patologie palpebrali e delle vie lacrimali
148
19.3.1. Entropion involutivo
148
19.3.2. Ectropion involutivo
148
19.3.3. Blefaroptosi
148
19.3.4. Dermatocalasi
149
19.3.5. Dacriocistiti
149
19.4. Patologie della superficie oculare
149
19.4.1. Gerontoxon (o Arco senile)
149
19.4.2. Cheratite da Herpes Zoster
149
19.4.3. Sindrome dell’occhio secco
149
19.4.4. Cornea guttata
150
19.5. Patologie del cristallino
150
19.5.1. Cataratta senile
150
19.6. Glaucoma
150
19.6.1. Glaucoma primario ad angolo aperto (GPAA)
150
19.6.2. Glaucoma primario da chiusura d’angolo (GPCA)
151
19.7. Patologie del corpo vitreo
151
19.7.1. Distacco posteriore di vitreo (DPV)
151
19.8. Patologie della retina
152
19.8.1. Retinopatia ipertensiva
152
19.8.2. Retinopatia diabetica
152
19.8.3. Retinopatia da occlusione arteriosa
153
19.8.4. Retinopatia da occlusione venosa
153
19.8.5. Degenerazione maculare legata all’età
153
Capitolo 20
INVECCHIAMENTO DELL’APPARATO UDITIVO E ANOMALIE DELLA DEGLUTIZIONE NELL’ANZIANO
157
(S. Mocella, B. Perdonà)
20.1. Presbiacusia
157
20.1.1. Patogenesi
157
20.1.2. Fisiopatologia
158
20.1.3. Diagnostica
158
20.1.4. Sintomatologia
160
20.1.5. Terapia
161
20.2. Presbifagia
161
20.2.1. Diagnostica
162
20.2.2. Terapia
163
SISTEMA EMOPOIETICO
Capitolo 21
INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA EMOPOIETICO
167
(G. Aprili, A. Vassanelli)
21.1. Caratteri generali
167
21.2. Caratteristiche funzionali delle cellule staminali emopoietiche nell’invecchiamento
167
21.3. Anemia associata all’età
168
21.3.1. Homing
168
21.3.2. Omeostasi
168
21.3.4. Importanza del microambiente: la nicchia emopoietica
169
21.3.5. Alterazioni genetiche
169
21.3.6. Declino del sistema immunologico
170
Capitolo 22
LE ANEMIE
173
(G. Aprili, A. Vassanelli)
22.1. Introduzione
173
22.2. Diagnosi
173
22.2.1. Anamnesi
174
22.2.2. Interpretazione dei dati di laboratorio
174
22.3. Principali quadri clinici dell’anemia nell’anziano
175
22.3.1. Anemie microcitiche e/o ipocromiche
175
22.3.2. Anemie macrocicitiche normocromiche
176
22.3.3. Anemie normocitiche o macrocitiche normocromiche
178
Capitolo 23
I LINFOMI
181
(A. Gambardella, C. Mocerino)
23.1. Introduzione
181
23.2. Linfomi non-Hodgkin
181
23.2.1. Classifi cazione
181
23.2.2. Incidenza età-specifica
182
23.2.3. Stadiazione e valutazione nel paziente anziano
183
23.2.4. Trattamento
184
23.3. Linfomi di Hodgkin
185
SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Capitolo 24
INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
189
(F. Fantin, M. Cazzadori)
24.1. Introduzione
189
24.2. Invecchiamento e cuore
189
24.3. Invecchiamento dei vasi
190
24.4. Modifi cazioni funzionali legate all’invecchiamento cardiovascolare
193
24.4.1. Gittata cardiaca, Precarico e Postcarico
193
24.5. Dalla fi siologia alla patologia
194
Capitolo 25
IPERTENSIONE ARTERIOSA
197
(A. Lechi)
25.1. Epidemiologia
197
25.2. Fisiopatologia e clinica
197
25.3. Ipertensione sistolica isolata (ISI) e ipertensione sistodiastolica
198
25.3.1. Il significato della pressione diastolica
199
25.4. La terapia
199
25.4.1. Efficacia della terapia
199
25.4.2. Scelta della terapia
200
25.4.3. Gestione della terapia nel paziente anziano
200
Capitolo 26
IPOTENSIONE ARTERIOSA
203
(A. Lechi)
26.1. Definizione ed epidemiologia
203
26.2. Fisiopatologia
203
26.3. Eziologia e clinica
204
26.4. Diagnosi
205
26.5. Terapia
207
Capitolo 27
LA CARDIOPATIA ISCHEMICA NELL’ANZIANO
209
(P. Pasoli, C. Vassanelli)
27.1. La cardiopatia ischemica: il problema generale
209
27.2. Le manifestazioni della cardiopatia ischemica nell’anziano
210
27.2.1. L’angina stabile
210
27.2.2. Le sindromi coronariche acute
211
27.3. La stratifi cazione del rischio
215
27.4. Conclusioni
216
Capitolo 28
DISTURBI DEL RITMO NELL’ANZIANO
217
(L. Rossi)
28.1. Fisiopatologia
217
28.2. Le aritmie sopraventricolari
217
28.2.1. Complessi prematuri atriali
217
28.2.2. Fibrillazione atriale (FA)
218
28.2.3. Flutter atriale
223
28.2.4. Tachicardia atriale focale
223
28.2.5. Tachicardia da rientro atrio-ventricolare
223
28.3. Le aritmie ventricolari
223
28.3.1. Complessi prematuri ventricolari
223
28.3.2. Tachicardia ventricolare
224
Capitolo 29
LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELL’ANZIANO
(G. Morani, L. Tomasi, C. Vassanelli)
29.1. Introduzione
225
29.2. Defi nizione
225
29.3. Etiopatogenesi-meccanismi elettrofi siologici
226
29.4. Sintomatologia
227
29.5. Prognosi
228
29.6. Profi lassi antitrombotica
228
29.7. Terapia farmacologica
229
Capitolo 30
LE ARITMIE NELL’ATLETA ANZIANO
233
(F. Furlanello, L. Vitali Serdoz, R. Cappato)
30.1. Introduzione
233
30.2. Le aritmie nell’atleta anziano
233
30.2.1. La fi brillazione atriale nell’atleta anziano
234
30.2.2. Le bradiaritmie nell’atleta anziano
236
30.2.3. Ectopie atriali e ventricolari
237
30.3. Conclusioni
238
Capitolo 31
LO SCOMPENSO CARDIACO NELL’ANZIANO
241
(S. Baldasseroni, N. Marchionni)
31.1. Introduzione
241
31.2. Epidemiologia e impatto sul sistema sanitario
241
31.3. Eziologia e fattori di rischio
242
31.4. Fisiopatologia
243
31.4.1. Generale
243
31.4.2. SC a funzione sistolica conservata
245
31.5. Clinica e diagnostica
246
31.5.1. Diffi coltà diagnostiche
247
31.6. Terapia
247
31.6.1. Farmacologia
247
31.6.2. Non farmacologica
248
31.6.3. Approccio multidimensionale allo SC
249
Capitolo 32
LA SINCOPE
251
(A. Cherubini, B. Gasperini, M. Nguyen Nguyen, I. Zampi)
32.1. Definizione
251
32.2. Epidemiologia
251
32.3. Fisiopatologia
252
32.4. Valutazione
253
32.4.1. Valutazione iniziale
253
32.4.2. Valutazione di primo livello
254
32.4.3. Stratifi cazione del rischio ed indagini di secondo livello
255
32.5. Trattamento
256
Capitolo 33
LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE
259
(E. Arosio, S. De Marchi)
33.1. Eziologia e fisiopatologia
259
33.2. Epidemiologia
259
33.3. Evolutività
260
33.4. Presentazione clinica
260
33.4.1. Claudicatio intermittens
260
33.4.2. Stadi avanzati
261
33.5. Diagnosi
261
33.6. Terapia
263
33.7. Riabilitazione
264
Capitolo 34
LA MALATTIA TROMBOEMBOLITICA
267
(P. Minuz, M. Ricci)
34.1. Epidemiologia e fattori di rischio
267
34.2. Il tromboembolismo venoso: aspetti fisiopatologici
268
34.2.1. La trombosi venosa profonda: aspetti clinici e diagnostici
270
34.3. Terapia e profilassi del tromboembolismo venoso
272
SISTEMA GASTROENTERICO E NUTRIZIONALE
Capitolo 35
FISIOPATOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO DELL’APPARATO GASTROENTERICO
277
(V. Di Francesco, V. Zanandrea)
35.1. Introduzione
277
35.2. Alterazioni motorie
277
35.3. Conseguenze cliniche e nutrizionali nel tratto gastroenterico
279
35.3.1. Orofaringe
279
35.3.2. Esofago
279
35.3.3. Stomaco
280
35.3.4. Fegato
280
35.3.5. Intestino tenue
282
35.3.6. Colon
282
35.3.7. Pancreas
283
Capitolo 36
LA PATOLOGIA GASTROINTESTINALE NELL’ANZIANO
285
(L. Benini, A. Antonioli, I. Vantini)
36.1. Problematiche generali
285
36.1.1. Introduzione
285
36.1.2. Funzione gastrointestinale ed assunzione degli alimenti
286
36.1.3. La chirurgia addominale nell’anziano
286
36.1.4. Stipsi cronica
287
36.1.5. Diarrea
289
36.1.6. Alterazioni e disturbi della deglutizione
290
36.2. Interessamento di specifici organi
291
36.2.1. Malattia da reflusso
291
36.2.2. Tumori dell’esofago
291
36.2.3. Malattia peptica gastro-duodenale (ulcera peptica e gastropatia da FANS)
291
36.2.4. Assorbimento intestinale
292
36.2.5. Funzione e patologia pancreatica
293
36.2.6. Volvolo ciecale e volvolo del sigma
294
36.2.7. Incontinenza fecale
295
36.2.8. IL SNC e il morbo di Parkinson
295
36.2.9. Patologia vascolare
296
Capitolo 37
MALATTIE EPATO-BILIARI NELL’ANZIANO
299
(M. Zoli)
37.1. Introduzione
299
37.2. Epatopatie virali
299
37.2.1. Epatite da virus C (HCV)
299
37.2.2. Epatite da virus B (HBV)
299
37.3. Epatopatia alcolica
300
37.4. Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD)
300
37.5. Epatopatie autoimmuni
300
37.5.1. Cirrosi Biliare Primitiva (CBP)
300
37.5.2. Colangite sclerosante
301
37.5.3. Epatite autoimmune
301
37.6. Cirrosi epatica
302
37.6.1. Ascite
302
37.6.2. Ipertensione portale e varici esofagogastriche
302
37.6.3. Encefalopatia epatica
302
37.6.4. Epatocarcinoma (HCC)
303
37.7. Calcolosi biliare
303
37.8. Carcinoma della colecisti
304
37.9. Colangiocarcinoma
304
37.10. Danno epatico da farmaci
304
37.11. Conclusioni
305
Capitolo 38
IL CONTROLLO ALIMENTARE
307
(V. Di Francesco, P. Bertassello, A. Antonioli)
38.1. Introduzione
307
38.2. Ipotesi eziopatogenetiche
308
38.3. La regolazione dell’assunzione di cibo
308
38.3.1. Il controllo centrale
309
38.3.2. Il controllo periferico
310
38.3.3. Ruolo dello stomaco
311
Capitolo 39
LA MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA
315
(L. Bissoli, S. Sergi, D. Manganaro, G. Toigo)
39.1. Introduzione
315
39.2. Fisiopatologia
315
39.3. Epidemiologia
316
39.4. Cause
316
39.5. Importanza clinica
317
39.5.1. Morbilità
317
39.5.2. Durata della degenza
318
39.5.3. Mortalità
318
39.6. Diagnostica
318
39.6.1. La valutazione clinica
318
39.6.2. Le indagini bioumorali
319
39.6.3. Le misurazioni antropometriche
320
39.6.4. La valutazione del bilancio energetico
320
39.6.5. Valutazione della composizione corporea
321
39.7. La valutazione complessiva dello stato nutrizionale
321
39.8. Terapia
322
Capitolo 40
INVECCHIAMENTO E OBESITÀ
325
(M. Zamboni, O. Bosello)
40.1. Introduzione
325
40.2. Fattori eziopatogenetici dell’obesità nell’anziano
325
40.2.1. Modifi cazioni della composizione corporea
325
40.2.2. Modifi cazioni del consumo energetico
325
40.2.3. Ossidazione dei grassi
326
40.3. Inquadramento clinico del paziente anziano obeso
326
40.3.1. BMI
326
40.3.2. Indici di distribuzione del grasso corporeo
327
40.4. Obesità e mortalità in età geriatrica
327
40.5. Principali complicanze dell’obesità dell’anziano
327
40.5.1. Sindrome metabolica
327
40.5.2. Obesità e disabilità
328
40.5.3. Osteoartrosi
329
40.5.4. Complicanze polmonari
329
40.6. Trattamento dell’obesità nell’anziano
330
40.7. Considerazioni conclusive
330
SISTEMA ENDOCRINOMETABOLICO
Capitolo 41
INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA ENDOCRINOMETABOLICO
335
(M.R. Rizzo, V. Delli Paoli, A. Savinelli, M. Desiderio, M. Ambrosino, G. Paolisso)
41.1. Premesse
335
41.2. La tiroide
335
41.2.1. Ipotiroidismo
335
41.2.2. Ipertiroidismo
336
41.3. Il pancreas endocrino e il diabete
337
41.4. Il metabolismo dei lipidi e le dislipidemie
339
41.5. L’andropausa
340
Capitolo 42
LA PATOLOGIA TIROIDEA NELL’ANZIANO
343
(G. Francia, A. Frigo)
42.1. Introduzione. Tiroide e invecchiamento
343
42.2. L’ipertiroidismo
343
42.2.1. Clinica
344
42.2.2. La diagnosi
346
42.2.3 Terapia
346
42.3. L’ipotiroidismo
348
42.3.1. Introduzione
348
42.3.2. Approccio clinico e valutazione diagnostica
348
42.3.3. Approccio terapeutico
350
42.3.4. Patologia subclinica nell’anziano: problemi e controversie
350
42.3.5. Sindrome del malato eutiroideo
352
42.3.6. Gozzo multinodulare eutiroideo
354
42.4. Neoplasie
354
Capitolo 43
IL DIABETE NELL’ANZIANO
357
(B. Solerte)
43.1. Introduzione
357
43.2. L’anziano diabetico
357
43.2.1. L’approccio alla malattia
358
43.2.2. La gestione della malattia
358
43.3. La diagnosi
359
43.3.1. Il tipo di diabete
360
43.3.2. La gestione clinica
361
43.4. La scelta dei farmaci
362
43.5. Conclusioni
363
Capitolo 44
INVECCHIAMENTO E DISLIPOPROTEINEMIE
365
(E. Manzato, G. Sergi, I.E. Meral)
44.1. Premesse etiopatogenetiche e fisiopatologiche
365
44.2. Ruolo dell’invecchiamento sul metabolismo lipidico
367
44.3. Ruolo dell’invecchiamento nel malato
368
44.4. Conclusioni
369
Capitolo 45
ANDROPAUSA: OVVERO LA SINDROME DA CARENZA ANDROGENICA NELL’UOMO CHE INVECCHIA
371
(G. Valenti, G.P. Ceda)
45.1. Definizione
371
45.2. Cenni di epidemiologia
371
45.3. Le principali ricadute cliniche
372
45.3.1. Area somatica
372
45.3.2. Area sessuale
373
45.3.3. Area psichica
374
45.4. Strategia diagnostica
374
45.5. La terapia sostitutiva con testosterone
375
45.5.1. La via parenterale
375
45.5.2. La via enterale
376
45.5.3. La via transdermica
376
45.5.4. Compressa mucoadesiva
376
45.6. La terapia sostitutiva con DHEA
376
45.7. Potenziali eventi avversi della terapia sostitutiva
377
SISTEMA RESPIRATORIO
Capitolo 46
INVECCHIAMENTO DELL’APPARATO RESPIRATORIO
381
(A. Rossi, R. Poggi)
46.1. Introduzione
381
46.2. Il parenchima polmonare
382
46.3. La parete toracica
383
46.4. I muscoli respiratori
383
46.5. Vie aeree centrali e periferiche
384
46.6. I volumi polmonari
384
46.6.1. Il volume espiratorio massimo al secondo (VEMS)
387
46.6.2. Scambio gassoso
388
46.6.3. Il controllo della ventilazione
389
46.6.4. La circolazione polmonare
390
46.6.5. L’esercizio fi sico
390
46.7. Conclusioni
390
Capitolo 47
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA
391
(A. Rossi, R. Poggi)
47.1. Introduzione
391
47.2. Defi nizione
392
47.3. Patogenesi
393
47.4. Fisiopatologia
394
47.4.1. Ostruzione
394
47.4.2. Iperinfl azione polmonare
394
47.4.3. Maldistribuzione del rapporto ventilazione/perfusione
397
47.5. Diagnosi
397
47.6. Terapia
399
47.6.1. Terapia farmacologica
399
47.6.2. Terapia non farmacologica
400
47.7. Le riacutizzazioni
401
47.8. Conclusioni
403
Capitolo 48
LE POLMONITI NELL’ANZIANO
405
(M. Conti, E. Concia)
48.1. Introduzione
405
48.2. Epidemiologia
405
48.3. Eziologia
406
48.4. Diagnosi
407
48.5. Terapia
409
48.5.1. La terapia antibiotica
409
Capitolo 49
L’EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE ANZIANO
(G. Romanelli, F. Bonometti)
49.1. Introduzione
413
49.2. Eziologia
413
49.3. Sospetto clinico di embolia polmonare
414
49.3.1. Sintomi e segni fisici
414
49.3.2. Indagini strumentali di primo livello
415
49.3.3. Indagini strumentali di secondo livello
416
49.4. Prognosi
419
49.5. Terapia
419
49.5.1. Eparina
419
49.5.2. Farmaci anticoagulanti orali
420
49.5.3. Farmaci fibrinolitici
420
SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
Capitolo 50
INVECCHIAMENTO DELL’APPARATO MUSCOLARE E SARCOPENIA
423
(E. Zoico, A. Antonioli, M. Zamboni)
50.1. Introduzione
423
50.2. Definizione
423
50.3. Classifi cazione e prevalenza
424
50.4. Patogenesi
426
50.5. Rilevanza clinica della sarcopenia
426
50.6. Problematiche aperte
427
Capitolo 51
FRAGILITÀ
429
(G. Mazzali, F. Corzato, M. Zamboni)
51.1. Defi nizione di fragilità
429
51.2. Fisiopatologia della fragilità
429
51.3. Biologia molecolare della fragilità
432
51.4. Il fenotipo clinico della fragilità
432
51.5. Criteri per l’identifi cazione e la misurazione della fragilità
433
Capitolo 52
INVECCHIAMENTO DELL’APPARATO SCHELETRICO
435
(M. Rossini, D. Gatti, O. Viapiana, E. Fracassi, S. Adami)
52.1. Introduzione
435
52.2. Fisiologia dello scheletro
435
52.3. Fisiopatologia dell’invecchiamento scheletrico
437
52.4. Alterazioni dell’osso trabecolare e corticale
438
52.5. Alterazioni citologiche
440
52.6. L’invecchiamento degli osteociti
440
Capitolo 53
LA POLIMIALGIA REUMATICA
443
(S. Sallì, L.J. Dominguez, M. Barbagallo)
53.1. Introduzione
443
53.2. Epidemiologia
443
53.3. Eziologia
444
53.4. Criteri di classifi cazione
445
53.5. Manifestazioni cliniche
446
53.5.1. Diagnostica
447
53.6. Terapia
449
53.7. Conclusione
449
Capitolo 54
ARTERIOPATIE DEGENERATIVE
451
(O. Viapiana, E. Fracassi, D. Gatti, M. Rossini, S. Adami)
54.1. Introduzione
451
54.2. Modelling e remodelling delle articolazioni
452
54.3. La degenerazione cartilaginea
453
54.4. La degenerazione dell’osso subcondrale
454
54.4.1. Ruolo delle citochine
455
54.4.2. Il turnover osseo
455
Capitolo 55
OSTEOPOROSI
(M. Rossini, D. Gatti, O. Viapiana, E. Fracassi, S. Adami)
55.1. Introduzione
459
55.2. Fisiopatologia
459
55.3. Manifestazioni cliniche
460
55.4. L’indagine densitometrica
461
55.5. La valutazione integrata del rischio di frattura
463
Capitolo 56
CADUTE E FRATTURE NELL’ANZIANO
467
(A. Rossi, A. Zivelonghi)
56.1. Introduzione
467
56.2. Fattori di rischio per caduta
467
56.3. Conseguenze delle cadute
469
56.4. Valutazione del paziente soggetto a caduta
470
56.4.1. Strumenti per individuare fattori modificabili di rischio di caduta
470
56.4.2. Strumenti per misurare la paura di cadere
472
56.5. Interventi per prevenire le cadute
472
SISTEMA NEFRO-UROLOGICO
Capitolo 57
INVECCHIAMENTO RENALE
477
(A. Lupo)
57.1. Introduzione
477
57.1.1. Modificazioni anatomiche
477
57.1.2. Modificazioni funzionali
477
57.2. Valutazione della funzione renale
478
57.3. Meccanismi dell’invecchiamento renale
479
57.4. Conseguenze dell’invecchiamento renale
480
57.4.1. Le conseguenze cliniche
480
Capitolo 58
MALATTIA RENALE CRONICA
483
(A. Lupo)
58.1. Introduzione e definizione
483
58.2. Prevalenza MRC e IRC
483
58.3. Cause di IRC in età geriatrica
484
58.4. Diagnosi
485
58.5. Prevenzione primaria
485
58.6. Quadro di laboratorio
486
58.7. Clinica
487
58.8. Complicanze
487
Capitolo 59
DISIDRATAZIONE ED IPONATRIEMIA
489
(G. Gambaro, A. Naticchia)
59.1. Ipernatriemia
489
59.1.1. Cause
489
59.1.2. Clinica
489
59.1.3. Terapia
490
59.2. Iponatriemia
491
59.2.1. Cause e fisiopatologia
491
59.2.2. Clinica
492
59.2.3. Diagnosi
492
59.2.4. Terapia
492
Capitolo 60
EMATURIA
497
(C. D’Elia, W. Artibani)
60.1. Introduzione
497
60.2. Diagnosi di ematuria
497
60.3. Cause di ematuria
497
60.3.1. Cause non urologiche di ematuria
498
60.3.2. Cause urologiche di ematuria
499
60.4. Imaging
502
Capitolo 61
INFEZIONI URINARIE NEL PAZIENTE ANZIANO
503
(C. D’Elia, W. Artibani)
61.1. Introduzione. Definizioni
503
61.2. Epidemiologia
503
61.3. Patogenesi
504
61.3.1. Patogeni
504
61.4. Fattori di rischio nel paziente anziano
505
61.5. Quadro clinico
505
61.6. Diagnosi
506
61.7. Imaging
507
61.8. Trattamento
507
Capitolo 62
IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA
509
(M.A. Cerruto, W. Artibani)
62.1. Introduzione
509
62.2. Diagnosi
509
62.3. Trattamento
511
62.4. Follow-up
513
Capitolo 63
INCONTINENZA URINARIA
515
(M.A. Cerruto, W. Artibani)
63.1. Introduzione
515
63.2. Gestione iniziale dell’incontinenza urinaria
515
63.3. Gestione specialistica dell’incontinenza urinaria
517
63.4. Gestione dell’incontinenza urinaria nell’anziano
518
SISTEMA NERVOSO E MENTALE
Capitolo 64
INVECCHIAMENTO CEREBRALE
525
(G. Moretto)
64.1. Introduzione
525
64.2. Basi molecolari e tessutali dell’invecchiamento cerebrale
526
64.3. Imaging
528
64.4. Neuropsicologia
528
64.5. Valutazione clinica
529
64.6. Conclusioni
530
Capitolo 65
INVECCHIAMENTO COGNITIVO
531
(O. Zanetti, C. Geroldi)
65.1. Introduzione. Invecchiamento cerebrale
531
65.2. Neuroplasticità, neurogenesi e riserva cognitiva
531
65.3. Concetto di invecchiamento cerebrale sano
532
65.4. Morfologia del cervello che invecchia
533
65.5. Aspetti cognitivi dell’invecchiamento cerebrale
534
Capitolo 66
INVECCHIAMENTO E DISTURBI DELL’EQUILIBRIO
537
(A.M. Musso)
66.1. Introduzione
537
66.2. Eziopatogenesi
537
66.3. Esame obiettivo
538
66.4. I disturbi della marcia
539
66.4.1. La marcia paretica
540
66.4.2. La marcia atassica
540
66.4.3. La marcia extrapiramidale
541
66.4.4. La marcia aprassica
541
66.5. La sindrome vertiginosa
542
66.5.1. Vertigine periferica
542
66.5.2. Vertigine centrale
543
66.6. Conclusioni
543
Capitolo 67
MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI
545
(M. Tinazzi, S. Ottaviani, A. Fiaschi)
67.1. Introduzione
545
67.2. Sintomi clinici tipici
545
67.3. Malattia di Parkinson idiopatica
546
67.3.1. Epidemiologia
546
67.3.2. Eziologia e base anatomo-funzionale
546
67.3.3. Diagnosi
546
67.4. Terapia farmacologica
546
67.5. Aspetti clinici motori e non motori
547
67.5.1. Sindrome da trattamento cronico con L-DOPA
547
67.5.2. Disturbi motori della fase avanzata
548
67.5.3. Disturbi autonomici
548
67.5.4. Disturbi psichiatrici e cognitivi
548
67.6. Parkinsonismi secondari frequenti dell’età geriatrica
549
67.6.1. Parkinsonismo iatrogeno
549
67.6.2. Parkinsonismo vascolare
549
Capitolo 68
ICTUS
551
(P. Bovi)
68.1. Definizione
551
68.2. Epidemiologia
551
68.3. Circolazione cerebrale
552
68.3.1. Cenni di anatomia
552
68.3.2. Cenni di fi siopatologia
552
68.4. Fisiopatologia dell’ischemia cerebrale
553
68.5. Classificazione eziopatogenetica dell’ictus
553
68.5.1. Classificazione dell’ictus ischemico
553
68.5.2. Classificazione dell’ictus emorragico
554
68.5.3. Classificazione clinica dell’ictus ischemico
554
68.6. Attacco ischemico transitorio
555
68.7. Diagnosi strumentale di ictus
556
68.8. Terapia dell’ictus
557
Capitolo 69
L’INSUFFICIENZA CEREBROVASCOLARE E LE STENOOCCLUSIONI DELLE CAROTIDI
559
(G.F. Veraldi, J. Weindelmayer, B. Greco)
69.1. Introduzione
559
69.2. I fattori di rischio
559
69.3. Le manifestazioni cliniche
560
69.4. La diagnosi
561
69.5. La terapia
561
69.6. Conclusioni
562
Capitolo 70
INSONNIA
563
(M. Cuzzolaro)
70.1. Definizioni e manifestazioni cliniche
563
70.2. Classificazione
564
70.3. Diagnosi
565
70.4. Terapia
565
Capitolo 71
LA DEPRESSIONE
569
(M. Cuzzolaro)
71.1. Definizione e manifestazioni cliniche
569
71.2. Classificazione
570
71.3. Diagnosi
571
71.4. Etiopatogenesi
572
71.5. Dati epidemiologici
572
71.6. Strumenti psicometrici
573
71.7. Terapia
573
Capitolo 72
CONFUSIONE MENTALE E DELIRIUM
577
(C. Mussi, G. Salvioli)
72.1. Definizione
577
72.2. Epidemiologia
578
72.3. Cause
578
72.4. Trattamento
580
72.4.1. Trattamento non farmacologico
580
72.4.2. Trattamento farmacologico
581
Capitolo 73
DEMENZE E PSEUDODEMENZE
583
(G. Gambina)
73.1. Concetto di demenza e pseudodemenza
583
73.2. Classificazione delle demenze
583
73.3. Epidemiologia delle demenze
583
73.4. Malattia di Alzheimer
584
73.4.1. Sintomi e segni
584
73.4.2. Fattori che influenzano negativamente la prognosi e la sopravvivenza
586
73.4.3. Genetica
586
73.4.4. Clinica
586
73.4.5. Terapia
588
73.5. Demenze secondarie
589
73.5.1. Demenza vascolare
589
73.5.2. Demenza da sindrome idrocefalica idiopatica dell’adulto
590
EMERGENZE CHIRURGICHE IN GERIATRIA
Capitolo 74
INVECCHIAMENTO E CHIRURGIA
595
(A. Valdegamberi, A, Ruzzenente, A. Guglielmi)
74.1. Introduzione
595
74.2. Prevalenza
596
74.3. Valutazione preoperatoria
597
74.4. Funzionalità respiratoria
598
74.5. Funzionalità cardiologica
598
74.6. Aspetti cognitivi
598
74.7. Aspetti nutrizionali
599
74.8. Gestione postoperatoria
599
Capitolo 75
URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI
603
(A. Valdegamberi, A. Ruzzenente, A. Guglielmi)
75.1. Introduzione
603
75.2. L’occlusione intestinale
603
75.2.1. Definizione
603
75.2.2. Fisiopatologia
604
75.2.3. Sintomatologia
604
75.2.4. Diagnosi
604
75.2.5. Terapia
605
75.3. Le emorragie digestive
606
75.3.1. Emorragia digestiva alta
606
75.3.2. Emorragia digestiva bassa
607
75.4. Peritonite acuta
608
75.4.1. Perforazione intestinale
608
75.4.2. Diverticolite acuta
608
75.4.3. Appendicite acuta
609
75.4.4. Colecistite acuta
609
Capitolo 76
EMERGENZE CHIRURGICHE VASCOLARI
611
(G.F. Veraldi, J. Weindelmayer, B. Genco)
76.1. L’infarto intestinale
611
76.1.1. Le cause
611
76.1.2. Fisiopatologia
613
76.1.3. La diagnosi
613
76.1.4. La terapia chirurgica
614
76.2. La rottura degli aneurismi dell’aorta addominale
616
76.2.1. I fattori di rischio
616
76.2.2. L’eziologia
617
76.2.3. La diagnosi
618
76.2.4. L’approccio chirurgico
618
76.3. Le ischemie acute degli arti inferiori
619
76.3.1. Le cause
620
76.3.2. I sintomi
621
76.3.4. La diagnosi
622
76.3.5. La terapia
622
76.4. Conclusioni
623

presentazione

Dimensione del file (28.81k)

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati