R.H. Petrucci, F.G. Herring, J.D. Madura, C. Bissonnette
50,00 €
Prefazione
“Conosci il tuo pubblico”. Abbiamo cercato di seguire questo importante consiglio per venire ancor più incontro ai bisogni degli studenti che si inoltrano nel difficile viaggio nella chimica. Sappiamo che gran parte degli studenti di chimica generale ha progetti di carriera non necessariamente in chimica, ma in altre aree come la biologia, la medicina, l’ingegneria, le scienze ambientali e l’agraria. Capiamo anche che il corso di chimica generale potrebbe essere l’unica occasione in cui alcuni studenti universitari avranno l’opportunità di accostarsi alla chimica. Abbiamo scritto questo libro per loro.
Gli studenti che utilizzano questo testo dovrebbero aver già studiato un po’ di chimica. Tuttavia, chi non avesse un background precedente o avesse bisogno di un ripasso troverà che i primi capitoli sviluppano i concetti fondamentali a partire dalle idee più elementari. Gli studenti che intendono diventare chimici professionisti troveranno nel testo anche l’opportunità di approfondire i loro specifici interessi.
Lo studente avrà bisogno di identificare e applicare i principi e di visualizzare il loro significato fisico. Gli strumenti pedagogici di questo testo sono stati ideati per fornire il necessario aiuto in questo compito. Allo stesso tempo, speriamo che il libro serva a rendere più acute le capacità di risoluzione dei problemi e di pensiero critico dello studente. Abbiamo perciò cercato un giusto bilanciamento tra principi e applicazioni, discussioni qualitative e quantitative e tra rigore e semplificazione.
In tutto il testo abbiamo fornito esempi tratti dal mondo reale per completare la discussione. Molti esempi sono tratti dalle scienze biologiche, dall’ingegneria e dalle scienze ambientali. Questo dovrebbe aiutare a rendere più viva la chimica, sottolineando così quanto essa sarà rilevante nella carriera futura di ognuno, oltre a chiarire e far padroneggiare i concetti di base.
No customer comments for the moment.