Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Biochimica

Principi di metodologia biochimica

Autori
De Marco - Cini

56,00 €

  • publish date giugno 2009
  • ISBN 978-88-299-1997-0
  • Code Piccin 0410740
  • Pages 502

Son passati più di trent’anni dalla prima edizione di un testo di Metodologie Biochimiche che, avendo avuto dieci ristampe, ha accompagnato alcune generazioni di studenti, nei primi passi del loro cammino e nell’affacciarsi alle esperienze in laboratorio.

Sollecitati da numerosi Colleghi, abbiamo superato la ritrosia che ci sconsigliava di intraprendere un lavoro non semplice per i grandi progressi, la rivoluzione, che le moderne tecnologie hanno portato nel campo della ricerca biochimica.

Abbiamo conservato il titolo, per avere nell’etimo “discorso sui metodi” la giustificazione a privilegiare la illustrazione dei principi su cui si basano le metodiche riferite, rispetto alla descrizione dettagliata delle stesse.

Fermamente convinti, come siamo, della necessità di un insegnamento e un apprendimento sistematico e consequenziale delle discipline fondamentali, quale premessa essenziale e insostituibile per acquisire gli strumenti appropriati a risolvere i problemi da affrontare nella vita professionale, abbiamo cercato di sottolineare il razionale sotteso al fenomeno da indagare o alla metodica da utilizzare.

Convinti ancor più che possedendone i principi si potrà più facilmente utilizzare una metodica modificandola, piegandola, adattandola per le necessità specifiche del problema che ci verrà posto.

Riteniamo importanti in quest’ottica quei capitoli introduttivi, non immediatamente correlati ad una specifica metodica, perchè consentono, richiamando nozioni e principi ben noti della chimica e della fisico-chimica, di verificare una corretta alfabetizzazione, stimolare un linguaggio appropriato e fissare concetti e definizioni.

Nei capitoli successivi la correlazione con la metodologia e con le specifiche metodiche è più diretta; la descrizione più puntuale e dettagliata di alcune metodiche rispetto ad altre è dovuta alla possibilità di darne maggior chiarimento con la esemplificazione, o alla complessità della strumentazione necessaria che condiziona e vincola l’apprendimento all’uso diretto dello strumento.

Lo sviluppo esponenziale delle tecnologie – e si pensi soltanto alla evoluzione dalla rappresentazione analogica a quella digitalica dei dati – e il più recente sviluppo delle nanotecnologie, ha reso possibile una migliore, più redditizia utilizzazione di leggi e principi noti da tempo, ma rende rapidamente desuete molte metodiche anche largamente utilizzate finora.

Abbiamo voluto per questo, comunque, sempre privilegiare i “principi”, e se sono state descritte anche metodiche ormai abbandonate lo si è fatto perché semplici e più facilmente esemplificative dei principi sottesi, sempre validi, anche per le attuali più sofisticate strumentazioni.

Ci auguriamo di aver fatto cosa utile a quanti si avviano ad avere una presenza, a vario titolo, nel vastissimo campo della biologia; se troveranno qualche riferimento, una suggestione, uno stimolo ad approfondire, ne saremo gratificati.

CARLO DE MARCO CHIARA CINI

Indice generale
Capitolo 1 – Soluzioni e sospensioni
1
Soluzioni
2
Sospensioni
4
Soluzioni di elettroliti
5
Esercizi
9
Capitolo 2 – Sospensioni: separazione delle fasi
11
Filtrazione
11
Centrifugazione
12
Esercizi
20
Capitolo 3 – Proprietà colligative delle soluzioni
21
Abbassamento della tensione di vapore
21
Pressione osmotica
24
Abbassamento crioscopico
28
Innalzamento ebullioscopico
28
Esercizi
30
Capitolo 4 – Dialisi ed ultrafiltrazione
33
Dialisi
33
Ultrafiltrazione
41
Esercizi
45
Capitolo 5 – Acidi e basi
47
Acidità attuale
49
Acidità totale
62
Esercizi
71
Capitolo 6 – Sistemi tampone
73
Esercizi
83
Capitolo 7 – Ossido-riduzioni
85
Titolazioni per ossido-riduzione
86
Curve di titolazione potenziometriche
89
Esercizi
92
Capitolo 8 – Fotometria e spettrofotometria
93
Assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche
94
Colorimetria
95
Fotometria
97
Spettrofotometria
103
Esercizi
118
Capitolo 9 – Fluorimetria e spettrofluorimetria
121
Fluorimetria
122
Chemiluminescenza e Bioluminescenza
127
Esercizi
131
Capitolo 10 – Polarimetria e spettropolarimetria
133
Polarimetria
135
Spettropolarimetria
141
Esercizi
144
Capitolo 11 – Spettroscopia di Risonanza Magnetica
147
Il magnetismo
147
La risonanza
148
La risonanza magnetica
148
Risonanza paramagnetica elettronica
EPR
149
Risonanza magnetica nucleare
NMR
155
Capitolo 12 – Spettrometria di Massa
169
Le diverse modalità di ionizzazione
174
Analizzatori di massa
183
Rivelatori
190
Metodiche tandem
191
Modalità di acquisizione dei dati
191
Metodiche ifenate
194
Capitolo 13 – Cromatografia
197
Il coefficiente di distribuzione, Kd
198
Cromatografia liquido
liquido (LLC)
202
Cromatografia liquido
solido (LSC)
205
Cromatografia a scambio ionico
207
Cromatografia per esclusione
212
Cromatografia di affinità
215
Cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC)
216
Gas
Cromatografia
220
Esercizi
222
Capitolo 14 – Elettroforesi
225
Principi generali
225
Elettroforesi in fase libera
227
Elettroforesi zonale
228
Elettroforesi su gel di agaroso
232
Elettroforesi su gel di poliacrilammide (PAGE)
233
Le metodiche di blotting
236
L’Isoelectrofocusing (IEF)
237
Elettroforesi in SDS (SDS-PAGE)
240
L’elettroforesi bidimensionale
241
Elettroforesi Capillare
(CE – CZE)
244
Esercizi
248
Capitolo 15 – Determinazione del P.M. delle macromolecole
249
Il P.M. minimo
249
Il P.M. dalla pressione osmotica
250
Il light scattering
252
L’ultracentrifuga analitica
255
La centrifugazione su gradiente di densità
264
Il P.M. medio, Mn e Mw
264
La elettroforesi su gel di poliacrilammide – (PAGE)
265
La spettrometria di massa
267
Ultrafiltrazione e gel filtrazione
267
Esercizi
268
Capitolo 16 – Metodiche Microrespirometriche
269
Determinazione del consumo di O2
270
Determinazione della produzione di CO2
277
Il Quoziente Respiratorio
QR, RQ
278
Esercizi
279
Capitolo 17 – Equilibri e variazioni energetiche
281
L’Entalpia
281
L’Energia Libera
283
L’energia libera e il potenziale redox
286
L’Entropia
287
Equilibrio Termodinamico ed Equilibrio Dinamico
288
Esercizi
291
Capitolo 18 – Principi di Cinetica Enzimatica
293
Ordine delle reazioni
293
La misura della attività enzimatica
301
L’equazione di Michaelis e Menten
302
L’inibizione della attività enzimatica
308
Esercizi
319
Capitolo 19 – Determinazione della Attività Enzimatica
323
Principi generali
323
Preparati attivi in vitro
324
Deidrogenasi
327
Aminotransferasi
332
Idrolasi
335
Esercizi
339
Capitolo 20 – Analisi dei Glicidi
341
Monosi
341
Disaccaridi e oligosaccaridi non riducenti
348
Poliosi
349
Analisi cromatografiche
352
Analisi elettroforetiche
352
Esercizi
353
Capitolo 21 – Analisi dei Lipidi
355
Procedimenti di estrazione
355
Analisi qualitative
357
Analisi quantitative
360
Esercizi
367
Capitolo 22 – Analisi dei Protidi
369
Analisi qualitative
369
Analisi quantitative
373
Analisi degli aminoacidi terminali
384
Analisi immunochimiche
387
Precipitazione frazionata delle proteine
389
Liofilizzazione
390
Idrolisi delle proteine
391
Esercizi
392
Capitolo 23 – Analisi degli Aminoacidi
393
Reazioni generali
393
Reazioni specifiche
397
Azoto non proteico
400
Esercizi
403
Capitolo 24 – Estrazione e analisi degli Acidi Nucleici
405
Modalità generali di estrazione
405
Estrazione del DNA
407
Estrazione degli RNA
409
Analisi quantitativa
410
Analisi qualitativa
411
Esercizi
422
Capitolo 25 – Cenni sull’analisi delle Vitamine
423
Vitamina A
424
Vitamina D
426
Vitamina E
427
Vitamina K
427
Vitamina B1
Tiamina
428
Vitamina B2
Riboflavina
429
Vitamina PP
Nicotinamide
430
Vitamina B6
431
Vitamina C
Acido ascorbico
431
Acido pantotenico
432
Biotina
432
Acido lipoico
433
Acido Folico
433
Vitamina B12
Cobalamina
434
Capitolo 26 – Gli isotopi come traccianti biologici
435
Isotopi Stabili
436
Isotopi Radioattivi
440
Metodi di misura della radioattività
446
Esercizi
457
Capitolo 27 – I Biosensori
459
Biorecettori
460
Trasduttori
462
Alcuni esempi di biosensori
465
Appendice
469
Il sistema internazionale di misura, SI
471
Grandezze derivate nel SI e unità di misura
472
Multipli e sottomultipli delle unità di misura nel SI
473
Unità di misura nel sistema piede, libbra, secondo
473
Simboli e abbreviazioni di uso comune
474
Scale delle temperature
475
Aminoacidi, abbreviazioni ad 1 o 3 lettere
476
Lunghezze d’onda e frequenze delle radiazioni elettromagnetiche
476
Tabelle
I pK di acidi e basi più comuni
477
II pK, PI e potere rotatorio specifico degli aminoacidi proteici
477
III Sistemi tampone
478
IV Potenziali standard redox di sistemi di interesse biologico
479
V Potere rotatorio specifico di alcuni zuccheri
480
VI Alcuni tipi di scambiatori di ioni
480
VII Punto isoelettrico di alcune proteine
480
VIII Preparazione di soluzioni di solfato d’ammonio
481
Pesi atomi di alcuni elementi di interesse biologico
481
Acronimi di uso comune
482
Tavola periodica degli elementi
486
Bibliografia
489

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati