Alcol-Droga & Imputabilità
PREMESSA La fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive si è profondamente modificata nell’arco dell’ultimo trentennio con correlata mutazione delle tipologie di crimine connesse alle condizioni di abuso. ... leer más
15,00 €
Disponible el:
PREMESSA
La fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive si è profondamente modificata nell’arco dell’ultimo trentennio con correlata mutazione delle tipologie di crimine connesse alle condizioni di abuso.
I nuovi pattern di consumo di alcol etilico, l’eterogenea tipologia degli “stupefacenti” ed il fenomeno del poliabuso hanno imposto l’adozione di nuove metodologie accertative, cliniche e laboratoristiche, espressive di competenze specialistiche psichiatrico & tossicologico-forensi.
L’evoluzione dei pattern tossicologici, nel ripercuotersi sulla complessità del percorso accertativo medico-legale in tema di imputabilità di cui agli artt. 94-95 del Codice Penale, rende necessario un approccio pluridisciplinare psichiatrico e tossicologico, fondato sull’applicazione di metodologie operative e criteriologie valutative coerenti con la Scienza accreditata.
No customer comments for the moment.
Convergence of new emerging technologies
Ethical challenges and new responsibilities
La consulenza di etica clinica in Italia
Lineamenti e prospettive
L'invalidità psico-fisica
Semeiotica valutativa
Pediatria Forense
Problematiche medico legali del minore
Odontologia forense
Guida alla valutazione del danno odontostomatologico
La responsabilità professionale in odontoiatria
Aspetti dottrinali, giurisprudenziali e medico legali
Manuale per l'uso del test di Rorschach in Psicopatologia
Per Studenti, Psicologi e Psicoterapeuti