Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Fisica

Fisica per le scienze della vita

Autori
Bellini - Manuzio

64,00 €

  • publish date giugno 2010
  • ISBN 978-88-299-2061-7
  • Code Piccin 0217150
  • Pages 856

Prefazione In passato troppo spesso l’insegnamento della fisica agli studenti di corsi di laurea in Scienze della Vita ricalcava in tutto o in parte analoghi insegnamenti rivolti a studenti di Fisica o di Ingegneria. Solo per citare un esempio, si insisteva ad introdurre il concetto di entropia, basilare in biologia, ricorrendo alla trattazione e agli enunciati utilizzati per comprendere come sia possibile costruire delle macchine termiche; così facendo si rinunciava a trovare la relazione tra l’entropia e la dinamica dei fenomeni diffusivi e dei fenomeni chimici, un collegamento assolutamente centrale per la comprensione dei fenomeni vitali.

La situazione è cambiata in anni recenti, ma si è assistito al fiorire di insegnamenti, spesso costretti a limitare l’insegnamento della fisica entro corsi con un ristretto numero di crediti e di ore e che si appoggiano a manuali di solito piuttosto essenziali.

Questo testo di Fisica per le Scienze della Vita è rivolto agli studenti di Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Farmacia, Veterinaria, Scienze Biologiche e Naturali; vuole essere un testo vero e proprio, costruito pensando alle necessità culturali di questa tipologia di studenti e organizzato in vari livelli che consentano, oltre ad un apprendimento di primo livello, una varietà di approfondimenti.

Il primo livello, in corpo 11,5, riguarda la fisica che viene di solito svolta, in tutto o in parte, nei corsi di Fisica tenuti agli studenti delle Scienze della Vita. Vi vengono svolti gli argomenti di Meccanica, di Meccanica dei Fluidi, di Termodinamica, di Onde (Ottica e Acustica), di Elettromagnetismo e i Cenni di Fisica Moderna. Essi sono pesati in modo diverso a seconda delle necessità specifiche degli studenti di materie biologiche, mediche, biotecnologiche, ecc.. Il docente potrà scegliere quali di queste parti utilizzare nel suo insegnamento, in funzione della impostazione adottata e delle particolari esigenze del corso di Laurea.

Per venire incontro agli studenti che non hanno dei corsi obbligatori di Matematica, e comunque per comodità dello studente, è stato inserito un capitolo riguardante “Elementi di Calcolo” ove, fra l’altro, vi sono delle tabelle che danno le soluzioni delle derivate e integrali più usati, nonché utili relazioni trigonometriche.

La valutazione della indeterminazione insita in ogni misura (detta errore di misura) è fondamentale nelle Scienze Sperimentali e riguarda quindi anche le Scienze della Vita, nelle quali spesse volte viene trascurata. Premessa alla trattazione degli errori è una conoscenza di base della Statistica, che in alcuni corsi di Laurea è inserita in un corso obbligatorio, ma in altri è assente.

Abbiamo quindi cercato di colmare queste lacune inserendo un capitolo: “Cenni di Statistica e di Teoria degli Errori” Un secondo livello di argomenti presenti nel testo e evidenziati mettendoli in corpo 10, consiste in approfondimenti di parti trattate nel primo livello, non strettamente indispensabili per gli studenti di Scienze della Vita, oppure di argomenti utili alla comprensione delle Applicazioni della Fisica alla Biologia, Medicina, Biotecnologie ed alle altre Scienze della Vita, che vengono trattate in un terzo livello.

Questo terzo livello consiste nelle Applicazioni della Fisica alle Scienze della Vita. Queste Applicazioni riguardano tutte le parti della Fisica e sono usufruibili dagli studenti in qualunque anno di corso e in relazione a corsi di Anatomia, Fisiologia, Biochimica, ecc.. Lo studente può trovare anche in anni successivi a quelli nei quali vengono tenuti i corsi di Fisica la spiegazione di Meccanismi e di Fenomeni, che studia in altre discipline, trattati in modo coerente e consequenziale con la parte di Fisica fatta nei primi anni.

Vengono esposte anche le basi fisiche della strumentazione più comunemente utilizzata nelle Scienze della Vita.

Soprattutto con il secondo e il terzo livello si tenta un’ integrazione fra la Fisica e quelle parti delle Scienze della Vita che hanno alla loro base i fenomeni spiegati dalla Fisica.

Segnaliamo che in alcuni casi il docente può anche decidere di introdurre qualche argomento di Fisica iniziando dalle Applicazioni per far intuire allo studente la necessità della conoscenza delle leggi fisiche.

Il contenuto del testo del primo e secondo livello è corredato da Quesiti, Problemi, Esercizi, completamente risolti oppure risolti parzialmente, con una traccia di soluzione.

Speriamo con questo testo di aver colmato una lacuna della pubblicistica scientifica italiana, a livello didattico.

Saremmo in ogni caso lieti di sapere che abbiamo contribuito a migliorare la presentazione di argomenti di fisica agli studenti che si accingono a dedicare la loro vita ad un settore importante e fondamentale, e destinato a grande sviluppo futuro, quale quello costituito dalle cosiddette Scienze della Vita.

Gianpaolo Bellini Giulio Manuzio

Presentazione
V
Prefazione
VII
I Introduzione
1
I1 La Scienza e le grandezze fisiche
1
I2 Il metodo scientifico
4
I3 L’osservazione operazionale delle grandezze
fisiche
7
I4 Una classificazione delle Scienze
8
I5 La Fisica
10
I6 Il metodo sperimentale
11
I7 Cosa significa eseguire una misura
13
I8 I sistemi di unità di misura
14
I9 Il linguaggio della fisica
15
I10 La Fisica per le Scienze della vita
16
C Elementi di calcolo
17
C1 Funzioni e diagrammi
17
C1.1 Introduzione
17
C1.2 Funzioni di una sola variabile
19
C1.3 Diagramma di una funzione
e sua rappresentazione grafica
19
C1.4 Rappresentazione grafica di alcune
funzioni comuni
21
C2 Logaritmi
24
C2.1 Proprietà dei logaritmi
24
C2.2 La scala logaritmica
25
C2.3 La funzione logaritmo
25
C3 Elementi di trigonometria
26
C3.1 Le variabili angolari
26
C3.2 Le funzioni circolari
27
C3.3 Alcune proprietà delle funzioni
trigonometriche
28
C3.4 Rappresentazione grafica delle funzioni
circolari
29
C3.5 L’angolo solido
31
C4 I vettori
31
C4.1 Algebra dei vettori
32
C4.2 Componenti di un vettore
35
C5 Alcuni simboli matematici utilizzati in fisica
37
C6 Limite di una funzione
38
C7 Derivata di una funzione
40
C7.1 Regole di calcolo delle derivate
42
C7.2 Derivata di un vettore
44
C7.3 Derivate successive e studio delle funzioni
45
C8 Funzione di più variabili
47
C9 La derivata parziale
48
C10 Cenni agli sviluppi in serie
49
C11 L’integrale
50
C11.1 L’integrale definito
52
C12 Cenni alle equazioni differenziali
54
TE Cenni di statistica
e teoria degli errori
57
TE1 Introduzione
57
TE2 Frequenza assoluta e relativa
58
TE3 Elementi caratteristici di una distribuzione
di frequenza
59
TE4 Distribuzioni continue
61
TE5 Nozioni di probabilità
63
TE6 Probabilità a posteriori e frequenza relativa.
Teorema di Bernoulli
66
TE7 Alcune distribuzioni di frequenza
67
TE8 Distribuzione delle medie e errore standard
della media
70
TE9 Misura di una grandezza ed errore di
osservazione
72
TE10 Sensibilità di uno strumento ed errore
conseguente
73
TE11 Indeterminazione di misure indirette
74
TE12 Legge di distribuzione degli errori casuali .
75
TE13 Legge di propagazione degli errori
78
TE14 Combinazione di campioni ottenuti con
misure diverse
79
TE15 Correlazioni
80
TE16 L’uso dell’analisi statistica
83
TE17 La progettazione dell’esperimento
83
M Meccanica
85
M0 Introduzione
85
M1 Forza e energia
88
M1.1 Generalità sull’energia
88
M1.2 Le forze
91
M1.3 Forze e moto
93
M1.3.1 Forze attive e forze passive
94
M1.3.2 Velocità e accelerazione
94
M1.3.3 Moto circolare uniforme
100
M1.3.4 II Principio della Dinamica
103
M1.4 Grandezze fisiche e dimensioni
103
M1.5 Il lavoro
105
M1.5.1 Forze posizionali e conservative
114
M1.6 Le forze gravitazionali
116
M1.6.1 La forza peso
117
M1.7 La terza legge della dinamica
120
M1.8 Forze Coulombiane
121
M1.9 Le forze di Van der Waals
122
M1.10 Le forze elastiche
123
M1.10.1 Il moto armonico
125
M1.10.2 Proprietà elastiche dei sistemi continui
127
Applicazioni
130
M1.11 Reazioni vincolari e attrito
131
M1.11.1 Attrito radente e volvente
132
M1.11.2 Attrito viscoso
135
M1.11.3 Attrito statico
136
M1.12 Forza muscolare
136
M1.13 Cenno alle forze apparenti
137
M1.13.1 Forza centrifuga
138
M1.14 L’energia meccanica
139
M2 La statica
143
M2.1 Introduzione
143
M2.2 Somma delle forze
144
M2.3 Momento delle forze
147
M2.4 Equazioni cardinali della statica
151
M2.5 Le leve
152
M2.6 Baricentro
156
M2.7 Equilibri
163
Applicazioni
166
M2.8 Le leggi di scala
175
M3 Dinamica
182
M3.1 Il sistema di riferimento
182
M3.1.1 Le forze apparenti
183
M3.2 Secondo e terzo principio della dinamica
184
M3.3 Lavoro, energia potenziale e energia
cinetica
186
M3.4 Teorema dell’impulso
187
M3.5 Ruolo dell’energia potenziale
190
Applicazioni
193
M3.6 Potenza
195
Applicazioni
197
M3.7 Cenni di dinamica dei sistemi estesi
199
M3.7.1 Conservazione della quantità di moto
199
M3.7.2 Moto dei sistemi estesi
204
M3.7.3 Conservazione dell’energia
in un sistema esteso
206
M3.7.4 Cenni di dinamica del corpo rigido
207
Esercizi e problemi di Meccanica
210
Soluzioni ai problemi sulla Meccanica
214
F Meccanica dei fluidi
225
F0 Introduzione
225
F0.1 I fluidi
226
F1 Statica dei fluidi
227
F1.1 Isotropia delle pressioni
227
F1.2 Variazione della pressione con l’altezza .
228
F1.2.1 Pressione idrostatica
229
F1.2.2 Pressione atmosferica
232
F1.3 Unità di misura della pressione
233
F1.4 Applicazioni
234
F1.5 Misure di pressione: manometri
237
F1.5.1 Lo sfigmomanometro
239
F1.6 La spinta di Archimede
239
F1.6.1 Misure di densità
241
F2 Fenomeni molecolari
244
F2.1 Introduzione
244
F2.2 Tensione superficiale
245
F2.3 Legge di Laplace
248
F2.4 Formazione di lamine sottili
249
F2.5 Capillarità
250
Applicazioni
252
F2.6 Misura della tensione superficiale
in un liquido
253
F2.6.1 Metodo delle ascensioni capillari
253
F2.6.2 Metodo delle gocce
253
F3 Dinamica dei fluidi
254
F3.1 Portata e equazione di continuità
254
F3.2 Liquidi non viscosi e teorema di Bernoulli
255
Applicazioni
258
F3.3 Liquidi viscosi
259
F3.4 Moto di un fluido in regime di Poiseuille
261
F3.5 Regime macrovorticoso o idraulico
265
F3.6 Liquidi non newtoniani
266
Applicazioni
267
F3.7 Legge di Stokes
274
Applicazioni
275
F3.8 Misure di viscosità
280
Esercizi e problemi sulla Meccanica
dei Fluidi
282
Soluzioni ai problemi sulla Meccanica
dei Fluidi
286
T Termodinamica
295
T0 Introduzione
295
Introduzione ai capitoli di termodinamica
e al modo di utilizzarli
298
T1 Temperatura e calore
299
T1.1 Definizione di sistema e di variabile
termodinamica
299
T1.2 Volume e pressione
300
T1.3 Temperatura
301
T1.3.1 Una prima definizione di temperatura
301
T1.3.2 Equazioni di stato
303
T1.3.3 Contatto termico
304
T1.3.4 Il concetto di contatto termico completo
e la definizione di punti di riferimento
a temperatura costante
306
T1.3.5 Pareti diatermiche
307
T1.3.6 Gas e vapori. La temperatura critica .
308
T1.3.7 L’umidità relativa di un ambiente
309
T1.3.8 Un passo avanti nella definizione
di temperatura
310
T1.3.9 Studio di un sistema meccanico
313
T1.3.10 La teoria cinetica dei gas
314
T1.3.11 La temperatura dal punto di vista
microscopico. Nuova definizione della
temperatura
315
T1.3.12 La legge di Dalton
318
T1.4 Il calore
319
T1.4.1 Il concetto intuitivo di calore
319
T1.4.2 Le prime misure di calore. Definizione
di capacità termica, di calore specifico
e di caloria. Il calorimetro di Bunsen
319
T1.4.3 Scambi di calore tra sostanze che non
cambiano stato di aggregazione
323
T1.4.4 Il calorimetro delle mescolanze
324
T1.4.5 Scambi di calore in presenza di sostanze
che cambiano stato di aggregazione:
i calori latenti
325
T1.4.6 Evaporazione ed ebollizione
327
T1.4.7 Creazione e sparizione di calore
328
T1.4.8 L’equivalente meccanico della caloria
329
T2 L’energia interna e il primo principio
330
T2.1 Il concetto di energia interna
330
T2.2 La misura dell’energia interna
332
T2.2.1 L’energia interna dei gas monoatomici
332
T2.2.2 Come far variare l’energia interna
di un corpo
333
T2.2.3 Il ruolo delle forze di attrito
334
T2.2.4 I lavori di compressione e di espansione
336
T2.2.5 Forze elastiche ed anelastiche
340
T2.2.6 L’effetto Joule
340
T2.3 Il primo principio della termodinamica.
341
T2.3.1 Il concetto di calore
341
T2.3.2 Il primo principio della termodinamica
342
T2.4 Come si misurano le variazioni di energia
interna
343
T2.5 Variazioni di energia interna e parametri
macroscopici
343
T2.5.1 Commenti alle formule per il calcolo
delle variazioni di energia interna
344
T2.6 Variazioni di energia interna e parametri
microscopici
349
T2.6.1 Il significato microscopico dell’energia
interna dei gas
349
T2.6.2 Il significato microscopico dei calori
latenti di passaggio di stato
351
T2.6.3 L’energia interna dei solidi e dei liquidi
353
T2.6.4 Il calore specifico dei solidi e dei liquidi
356
T2.6.5 Trasformazioni di energia interna
nelle reazioni chimiche
357
T2.7 La conservazione dell’energia
358
T2.8 Il passaggio di calore tra corpi
360
T2.8.1 Conduzione di calore
360
T2.8.2 La convezione
360
T2.8.3 L’irraggiamento
362
T2.8.4 La perdita di calore per evaporazione
363
Applicazioni
364
T3 La termodinamica delle soluzioni
366
T3.1 La freccia del tempo
366
T3.2 Il fenomeno della diffusione e il potenziale
chimico
368
T3.2.1 L’agitazione termica e i suoi effetti
diffusivi
368
T3.2.2 La diffusione libera nelle soluzioni:
la prima legge di Fick
369
T3.2.3 Molecole e formiche
371
T3.2.4 Il concetto macroscopico di forza
diffusiva
372
T3.2.5 Il fenomeno dell’osmosi
372
T3.2.6 Pressione osmotica e forze meccaniche
377
T3.2.7 Il potenziale chimico di un soluto
378
T3.3 Studio di equilibri termodinamici
380
T3.3.1 Condizioni generali di equilibrio
380
T3.3.2 Equilibrio di concentrazione
382
T3.3.3 Equilibri di soluzioni di gas:
legge di Henry
385
T3.3.4 La legge d’azione di massa
386
T3.3.5 Equilibri sotto l’azione di forze
gravitazionali
388
Applicazioni
390
T3.3.6 Equazione di Nernst
391
T4 Il secondo principio della termodinamica
393
T4.1 Introduzione: i principi di Clausius
e di Kelvin
393
T4.2 Un concetto limite: le trasformazioni
reversibili
395
T4.3 La non completa equivalenza di calore
e lavoro
396
T4.3.1 La macchina di Carnot e il suo
rendimento
396
T4.3.2 Le macchine reali e il loro rendimento
398
T4.4 Una proprietà delle trasformazioni
cicliche reversibili
399
T4.5 La funzione di stato entropia
400
T4.6 Una formula importante
402
T4.7 La funzione di Gibbs
404
T4.8 La funzione di Gibbs e l’equilibrio
dei sistemi a temperatura e pressione
costante
405
T4.9 La funzione entropia da un punto
di vista microscopico
406
T4.10 Entropia e probabilità
409
T4.11 Entropia e secondo principio
della termodinamica
410
T4.12 La funzione di Gibbs e lo studio
delle reazioni chimiche a temperatura
e pressione costante
411
Applicazioni
412
T4.13 Entropia e teoria dell’informazione
413
Applicazioni
414
T4.13.1 Processi termodinamici di non
equilibrio
415
T5 I fenomeni di trasporto attraverso
le membrane
418
T5.1 Introduzione
418
Applicazioni
419
Esercizi di Termodinamica
439
Soluzioni agli esercizi di Termodinamica
447
E Elettromagnetismo
451
E1 Fenomeni elettrici; campi elettrici
e magnetici; le equazioni di Maxwell;
il concetto di fotone
451
E1.1 Introduzione
451
E1.2 Le forze elementari
455
E1.2.1 Un enorme problema
455
E1.3 La nozione di carica elettrica
456
E1.3.1 La nozione di densità di carica elettrica
457
E1.4 La forza di Lorentz e il concetto di campo
458
E1.4.1 La forza di Lorentz
458
E1.4.2 Il concetto di campo
459
E1.5 Sorgenti tipiche di campo elettrico
461
E1.5.1 Cariche puntiformi
461
E1.5.2 Condensatori piani e cilindrici
464
E1.5.3 La densità di energia associata alla
presenza di un campo elettrico
466
E1.5.4 Il campo elettrico attorno ai conduttori
468
E1.5.5 Il dipolo elettrico
469
E1.5.6 L’energia di un dipolo elettrico
immerso in un campo elettrico
471
E1.6 Le sorgenti tipiche del campo magnetico
472
E1.6.1 Le cariche in moto: corrente elettrica
473
E1.6.2 Le cariche in moto: densità di corrente
474
E1.6.3 Il campo magnetico prodotto da fili
rettilinei percorsi da corrente
475
E1.6.4 I solenoidi
476
E1.6.5 Spire percorse da corrente
477
E1.6.6 Diamagnetismo e paramagnetismo . .
480
E1.6.7 I magneti permanenti
481
E1.6.8 Non esistono cariche magnetiche isolate
482
E1.7 Complemento: moti tipici di cariche
sotto l’azione di campi elettrici e campi
magnetici
483
E1.7.1 Moto di cariche elettriche in presenza
di campi elettrici uniformi
483
E1.7.2 Moto di cariche elettriche in presenza
di forze centrali
484
E1.7.3 Moto di cariche elettriche in presenza
di campi magnetici uniformi
484
Applicazioni
485
E1.8 Le equazioni di Maxwell
486
E1.8.1 La descrizione delle sorgenti e dei pozzi:
il flusso
486
E1.8.2 Il flusso del campo elettrico
488
E1.8.3 Il flusso del campo magnetico
489
E1.8.4 La descrizione dei vortici:
la circuitazione
492
E1.8.5 La circuitazione dei campi elettrici
495
E1.8.6 La circuitazione dei campi magnetici
497
E1.8.7 Significato fisico delle leggi di Maxwell
499
E1.9 Le onde elettromagnetiche
499
E1.9.1 Le sorgenti dei campi elettrici
e magnetici
499
E1.9.2 Le onde elettromagnetiche piane
monocromatiche
499
E1.9.3 Onde piane monocromatiche
e teorema di Fourier
502
E1.9.4 Un cenno al meccanismo che origina
la propagazione delle onde
elettromagnetiche
502
E1.9.5 Lo spettro delle onde elettromagnetiche
503
E1.10 La granularità della radiazione
elettromagnetica: il concetto di fotone
505
E1.10.1 L’effetto fotoelettrico
505
E1.10.2 Il concetto di fotone
506
E2 I circuiti elettrici
507
E2.1 Introduzione
507
E2.2 La nozione di circuito elettrico semplice
508
E2.3 La misura delle correnti che fluiscono
in un circuito
509
E2.3.1 Il verso convenzionale di circolazione
della corrente
509
E2.3.2 Forze tra fili percorsi da correnti
e campi magnetici
510
E2.3.3 Strumenti di misura delle correnti
elettriche
512
E2.3.4 Una questione metrologica.
La definizione di Ampere
513
E2.4 La misura delle energie potenziali
delle cariche elettriche
514
E2.4.1 Il concetto di differenza di potenziale
514
E2.4.2 Elementi di utilizzazione molto
particolari: le resistenze
516
E2.4.3 Elementi di utilizzazione in serie e in
parallelo
517
E2.4.4 I voltmetri
519
E2.5 La misura della energia potenziale delle
cariche elettriche: il concetto di forza
elettromotrice
519
E2.6 Circuiti in corrente continua
521
E2.7 I circuiti in corrente alternata
526
E2.7.1 Il teorema di Fourier e la decomposizione
in perturbazioni sinusoidali
526
E2.7.2 Circuiti in corrente alternata formati
di sole resistenze
528
E2.7.3 I condensatori
531
E2.7.4 Carica di un condensatore
532
E2.7.5 L’energia immagazzinata
in un condensatore
536
E2.7.6 Il comportamento dei condensatori
in corrente alternata
536
E2.7.7 Le induttanze
537
E.2.7.8 L’energia immagazzinata
nelle induttanze
540
E.2.7.9 L’energia posseduta dal campo
magnetico
541
E.2.7.10 I circuiti LC
541
E2.8 Elementi di circuito a costanti concentrate
ed elementi a costanti distribuite
542
E2.9 I cavi coassiali
543
Applicazioni
546
Esercizi di Elettricità
554
Soluzioni agli esercizi di Elettricità
557
O Onde
561
O1 Generalità sulle onde
561
O1.1 Introduzione
561
O1.2 Onde trasversali e onde longitudinali
562
O1.2.1 Onde sinusoidali
564
O1.2.2 Fase e sua velocità
565
O1.3 Sovrapposizione di onde e teorema
di Fourier
567
O1.4 Energia dell’onda
570
O1.5 Sovrapposizione di onde
e onde stazionarie
571
O1.6 Sovrapposizione di onde ad angolo retto
573
O2 Acustica
574
O2.1 Introduzione
574
O2.2 La nozione di onde sonore sferiche e piane
575
O2.3 Le grandezze che caratterizzano le onde
piane
576
O2.3.1 La velocità del suono
576
O2.3.2 La pressione sonora
577
O2.3.3 L’impedenza acustica
578
O2.3.4 La fisica del suono
580
O2.3.5 L’intensità sonora
583
O2.4 Onde molto speciali: le onde sinusoidali
584
O2.4.1 Il concetto di spettro di frequenza
584
O2.4.2 Il principio di sovrapposizione
586
Applicazioni
588
O2.5 Passaggio di onde sonore da un mezzo
ad un altro: riflessione e rifrazione
di onde piane
590
O2.6 Elementi acustici e loro caratterizzazione
592
O2.6.1 Elementi acustici concentrati
592
O2.6.2 Elementi acustici distribuiti:
interferenza e risonanze
596
Applicazioni
599
O2.7 L’effetto Doppler
605
O2.8 L’attenuazione del suono
605
Applicazioni
606
O3 Ottica
609
O3.0 Introduzione
609
O3.0.1 Ottica geometrica e ottica fisica
609
O3 Ottica geometrica
610
O3.1 Riflessione e rifrazione
610
O3.1.1 Il cammino ottico
612
O3.2 Superfici piane
612
O3.2.1 Angolo limite
613
O3.2.2 Immagine virtuale
613
O3.2.3 Rifrazione in un prisma
616
O3.3 Rifrazione attraverso superfici sferiche
618
O3.3.1 Il concetto di fuoco ottico
618
O3.3.2 Immagini reali e virtuali
619
Applicazioni
625
O3.4 Lenti sottili
626
O3.4.1 Le immagini nelle lenti sottili
627
O3.4.2 Proprietà delle lenti sottili
628
O3.4.3 Lenti composte
632
O3.5 Difetti delle lenti
634
O3.5.1 Aberrazione sferica
634
O3.5.2 Coma
635
O3.5.3 Astigmatismo
635
O3.5.4 Curvatura di campo
636
O3.5.5 Aberrazione cromatica
636
O4 Ottica fisica
637
O4.1 Le onde elettromagnetiche
637
O4.2 Interferenza
642
O4.2.1 Interferenza da riflessione multipla
e anelli di Newton
645
O4.3 La diffrazione
650
O4.3.1 Il potere risolutivo
652
O4.3.2 Potere risolutivo cromatico
653
Applicazioni
657
O4.4 Polarizzazione
658
O4.4.1 Polarizzazione rettilinea
658
O4.4.2 Polarizzazione ellittica e circolare
662
O4.4.3 Polarizzazione rotatoria
664
Applicazioni
665
O4.5 La dispersione
666
O4.5.1 La dispersione normale
666
O4.5.2 La dispersione anomala
668
O4.6 Assorbimento e diffusione della luce
668
O5 Ottica: Applicazioni
672
Introduzione
672
Applicazioni
672
Esercizi e problemi sulle Onde
736
Soluzioni ai problemi sulle Onde
741
F Fisica atomica e delle radiazioni
747
FAR1 Fisica atomica e delle radiazioni
747
FAR1.1 Introduzione
747
FAR1.2 Gli spettri di emissione e di assorbimento
delle radiazioni elettromagnetiche
748
FAR1.3 Gli spettri a righe e le loro implicazioni
753
FAR1.3.1 Le righe dell’atomo di idrogeno
754
FAR1.4 Il modello di Bohr
754
FAR1.5 I livelli energetici dell’idrogeno
757
FAR1.6 Che cosa resta oggi del modello di Bohr
758
FAR1.6.1 Il principio di Pauli, la struttura
atomica e la tavola di Mendeleev
760
FAR1.6.2 Una eredità del modello di Bohr:
l’ordine di grandezza delle energie
degli elettroni negli atomi e
delle dimensioni delle loro nuvole. .
762
FAR1.6.3 Strutture molecolari e
rappresentazioni semplificate della
distribuzione degli elettroni attorno
agli atomi
765
FAR1.7 Il dualismo onda-corpuscolo
768
FAR1.7.1 Osservare vuol dire perturbare
770
FAR1.7.2 I principi di indeterminazione
771
Applicazioni
773
FAR1.8 Le interazioni dei fotoni con la materia:
eccitazione ed ionizzazione
774
FAR1.8.1 Gas monoatomici
774
FAR1.8.2 Gas molecolari
775
FAR1.8.3 Solidi e liquidi
776
FAR1.9 Altre interazioni dei fotoni con la materia
777
Applicazioni
778
FAR2 Fisica delle radiazioni di alta energia. Cenni
di fisica nucleare e di radioprotezionistica
779
FAR2.1 Il concetto di sezione d’urto
779
FAR2.2 Il concetto di lunghezza di attenuazione
e di lunghezza di dimezzamento
780
FAR2.3 Le interazioni con la materia dei fotoni
di alta energia
783
FAR2.3.1 Approfondimento: le interazioni
dei fotoni con la materia: l’effetto
Compton
784
FAR2.3.2 Approfondimento: le interazioni
dei fotoni con la materia: l’effetto
fotoelettrico
785
FAR2.3.3 Approfondimento: le interazioni dei
fotoni con la materia: la produzione
di coppie e la produzione di neutroni
786
FAR2.4 Le interazioni degli elettroni
con la materia
787
FAR2.4.1 Il fenomeno della ionizzazione
787
FAR2.4.2 Il fenomeno della bremstrahlung
790
FAR2.5 Strumentazione
791
FAR2.5.1 I tubi a raggi X
791
FAR2.5.2 I fotomoltiplicatori
792
FAR2.5.3 Rivelazione di raggi _ con un contatore
a scintillazione a NaI(Tl)
793
FAR2.5.4 La produzione di fasci di elettroni e di
fasci di _ con gli acceleratori lineari
796
FAR2.6 Cenni di fisica nucleare
797
FAR2.6.1 La struttura dei nuclei, la valle di
stabilità nucleare e i decadimenti _ e _
797
FAR2.6.2 Nuclei radioattivi artificiali
800
FAR2.6.3 Il becquerel e la vita media dei nuclei
radioattivi
802
FAR2.6.4 Radiazioni e organismi biologici
803
FAR2.6.5 Qualche nozione di radioprotezione
804
FAR2.6.6 Cenno alle unità di misura pertinenti
e alle norme di protezionistica contro
le radiazioni ionizzanti
805
Applicazioni
807
Esercizi di Fisica Quantistica
820
Soluzioni agli esercizi di Fisica Quantistica
822
A Appendici
825
A Prefissi del Sistema Internazionale
di Misura (S.I.)
825
B Unità geometriche, meccaniche e termiche
nei sistemi S.I. e C.G.S
826
C Unità di misura elettromagnetiche e ottiche
829
D Alcune costanti fisiche
831
E Tavola di Mendeleev
832

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati