Larry R. Cochard e Angelique N. Dueñas
35,00 €
Prefazione
Lo scopo e gli obiettivi della prima edizione rimangono intatti anche in questa seconda edizione. Il libro è rivolto a studenti del primo anno delle facoltà di Medicina, Odontoiatria e agli studenti di altri corsi base di embriologia. Il testo è strutturato come un Atlante e riporta le bellissime illustrazioni del Dr. Frank H. Netter. Il tema ricorrente è l’importanza dei pattern morfologici nell’embrione e come siamo collegati all’organizzazione e funzione delle varie strutture nell’adulto. Un altro importante focus è la base embriologica dei difetti congeniti alla nascita. L’embriologia descrittiva può essere un obiettivo didattico, ma lo studio dell’embriologia è più efficace, appagante e significativo se lo si situa in un contesto biologico o clinico che vada al di là dell’embrione in sé. Il focus sui temi morfologici nello sviluppo prenatale facilita lo studio dell’anatomia dell’adulto e la comprensione delle anomalie in un paziente. In linea con questa idea, questo Atlante contiene delle tavole di Netter di anatomia dell’adulto. Queste comprendono parti del corpo in cui l’anatomia complessa ha una rilevanza embrionale. Forniscono anche il contesto per mostrare le relazioni tra gli abbozzi embrionali e i loro derivati.
Come l’anatomia, anche l’embriologia è una materia molto visiva che si presta a essere studiata sotto forma di Atlante. Le immagini embriologiche possono essere difficili e frustranti per gli studenti a causa della complessità tridimensionale dell’embrione e la loro scarsa dimestichezza con le strutture, la terminologia e le relazioni. Per affrontare questo problema, il testo non è un mero insieme di immagini e brevi didascalie. Contiene anche tabelle, schemi, concetti, didascalie descrittive, riassunti, glossari e un breve testo in ogni pagina in cui si trattano i principali eventi e processi dello sviluppo normale e anomalo. I principi istologici sono trattati brevemente per aiutare i lettori inesperti a capire i molti riferimenti ai tessuti embrionali.
Quando il Dr. Netter disegnò la maggior parte delle sue illustrazioni, le conoscenze sulle basi molecolari e genetiche dello sviluppo erano ancora limitate, e un atlante non è il mezzo ideale per convogliare questo tipo di informazioni. Noi riteniamo sia importante, tuttavia, introdurre il soggetto e includere esempi del controllo dello sviluppo. Le illustrazioni dell’Atlante sono utilizzate per introdurre alcuni concetti cellulari, molecolari e genetici come l’induzione, l’apoptosi, i fattori di crescita, il pattern genetico e la determinazione genetica. Questi sono, necessariamente, selettivi e comprendono gli eventi principali (ad es. sviluppo degli arti, segmentazione del capo) o processi che hanno un’ampia rilevanza nello sviluppo (ad es. le interazioni tra gli epiteli e il tessuto connettivo nello sviluppo degli organi).
Le tabelle terminologiche alla fine di ogni capitolo comprendono le strutture principali, le strutture che possono potenzialmente essere fonte di confusione, oltre a termini istologici o anatomici relativi al contesto. Il glossario offre inoltre l’opportunità di introdurre dei termini che non sono stati inseriti nel capitolo o di elaborare quelli più importanti. Un altro strumento didattico importante è un’appendice alla fine del libro che riassume tutte le principali anomalie congenite e la loro base embrionale.
Il Capitolo 1 è una rassegna dei principali periodi, eventi e processi dello sviluppo e termina con una sezione sui meccanismi dello sviluppo anomalo e sulla classificazione delle anomalie. Il Capitolo 2 tratta la gastrulazione, il piano corporeo dei vertebrati e la placenta. I Capitoli dal 3 all’8 sono organizzati per sistemi e includono le anomalie congenite. Il Capitolo 9 tratta la regione della testa e del collo. I cambiamenti apportati in questa seconda edizione enfatizzano gli obiettivi della prima edizione migliorando la comunicazione dei punti principali e fornendo maggiori informazioni per la pratica clinica. Vi sono più informazioni di carattere clinico in generale, oltre a dei riquadri di testo colorati che enfatizzano i punti clinici più importanti. Ci sono argomenti nuovi, come la diagnosi precoce della gravidanza e della gravidanza gemellare e maggiori informazioni sulle anomalie congenite, compresa l’estrofia della vescica, l’oloprosencefalia e l’amelia.
Infine, questa seconda edizione fornisce l’opportunità di focalizzarsi sul porre il contenuto in un contesto di rappresentazione, diversità e inclusione. Abbiamo mantenuto lo stile di Netter, aggiungendo però delle illustrazioni nuove e aggiornate che tengono conto delle diversità e includono una rappresentazione più ampia dei vari tipi di carnagione. I paragrafi sull’inclusione e i pregiudizi all’inizio di molti capitoli incoraggiano i lettori a tenere in considerazione e riflettere sui pregiudizi che spesso esistono nell’insegnamento, nello studio e nella pratica clinica nel campo dell’embriologia. Ci sono punti dedicati alla differenza tra sesso e genere, in particolare per quanto riguarda la determinazione del sesso (Capitolo 7, “Il sistema urogenitale”) e commenti sulle prospettive relative alle persone con disabilità, compreso l’utilizzo di un linguaggio che ponga in primo piano la persona rispetto alla disabilità, cosa particolarmente importante quando si parla di condizioni congenite in sistemi multiorgano. Speriamo che i cambiamenti di questa seconda edizione favoriscano a favorire un’ulteriore riflessione e discussione su come l’anatomia e l’embriologia possano contribuire a fornire una migliore rappresentazione e inclusione per tutte le persone.
Questo Atlante e il testo che lo accompagna può servire come un ponte tra il materiale che si presenta nel corso delle lezioni e trattati molto corposi. La nostra speranza inoltre è che possa servire a rispettare la diversità e favorire l’inclusività. Può anche essere utile come ripasso per gli esami di stato. Soprattutto, questo atlante è una testimonianza delle doti iconografiche del Dr. Netter. La chiarezza, il realismo e la bellezza delle sue illustrazioni rendono lo studio dell’embriologia più illuminante e piacevole.
Larry R. Cochard, PhD
Angelique N. Dueñas, PhD
No customer comments for the moment.