PAUL YOUNG
20,00 €
Prefazione
Se ascolto, dimentico;
Se vedo, ricordo;
Se faccio, capisco.
– Antico proverbio cinese
Botanica da colorare è progettato per essere un efficace aiuto nello studio delle strutture, delle funzioni e dei cicli vitali delle piante. Per l'utilizzo di questo libro non è richiesta alcuna conoscenza botanica o biologica. Grazie al suo approccio unico ed efficace, tutte le persone a cui è rivolto, seppure con background e formazione diversi, siano esse studenti della scuola secondaria di secondo grado o studenti universitari, oppure persone con interessi strettamente professionali, troveranno il testo uno strumento utile per approfondire la conoscenza e la comprensione delle piante. La comprensione della botanica risulta semplificata dall’abbinamento di lettura e colorazione. Tale combinazione di attività fornisce un significativo rinforzo nell'apprendimento e un miglioramento nella memorizzazione. Per ottenere i risultati più efficaci, è necessario seguire attentamente la guida introduttiva alla colorazione.
Il libro è composto da 100 unità. Le prime sedici unità contengono materiale introduttivo sulla struttura delle cellule vegetali, sulla divisione cellulare, sulla crescita, sulla riproduzione asessuata e sessuata e sui cicli vitali delle piante. Queste unità dovrebbero essere affrontate in sequenza e ben comprese prima di iniziare il lavoro su una qualsiasi delle unità relative ai cicli vitali. Analogamente dovrebbero essere affrontate le unità che descrivono ciascun gruppo di piante, come, ad esempio, quelle delle angiosperme.
Lo scopo di questo libro è ampio nonostante le pagine siano relativamente poche. Si è tentato, perciò, di coprire gli aspetti più significativi, utili ad uno studio introduttivo della botanica. L'accento è posto sulle strutture, sulle funzioni e sui cicli vitali dei membri rappresentativi dei principali gruppi vegetali, nonché sulla funzione generale delle piante. Durante l'utilizzo di questo libro, si dovrebbe continuamente provare a stabilire collegamenti tra l'habitat di un gruppo di piante e il modo in cui esse si sono adattate per sopravviverci con successo.
Oltre al sostegno fornito dalla mia famiglia e dai miei amici, sono grato alla Dr.ssa Cherie Wetzel e al Dr. John Thomas per aver revisionato il manoscritto e avermi fornito molti suggerimenti utili. Anche Audrey Teasdale ha revisionato una parte del libro.
È stata la Dott.ssa Wetzel a presentarmi al Dr. Larry Elson, che mi ha suggerito di realizzare questo testo. L'assistenza professionale, tecnica e artistica è stata fornita da molte persone qualificate, ma Joan Elson e Wynn Kapit mi hanno fornito, rispettivamente, assistenza editoriale e artistica, ben oltre il senso del dovere.
Un sentito ringraziamento va all'artista Jacque Giuffré, che ha fatto un ottimo lavoro e ha un talento speciale per l'illustrazione botanica. Elly Simmons ha illustrato le tavole 4, 6 e 98, per le quali le sono grato.
Paul G. Young
Luglio 1981
Oakland, California
No customer comments for the moment.