Admir Hadzic, Catherine Vandepitte
50,00 €
Presentazione di Elena Bignami
Presentazione dell’Edizione italiana
È con sincera soddisfazione che presento l’edizione italiana di Accessi venosi - Il manuale NYSORA©. Questo volume nasce da un’idea semplice e al tempo stesso ambiziosa: trasformare un gesto clinico tra i più frequenti in sanità in un atto standardizzato, sicuro e riproducibile, per ogni persona e in ogni contesto di cura.
L’accesso venoso accompagna l’intero percorso del paziente: dal pronto soccorso alla sala operatoria, dalle terapie intensive ai reparti, fino all’assistenza territoriale. È un filo che unisce diagnosi, terapia, nutrizione, analgesia, monitoraggio. Proprio perché così comune, merita la massima attenzione: la differenza tra un inserimento “ben fatto” e uno “accettabile” si misura in complicanze prevenute, comfort del paziente, tempo risparmiato, uso appropriato delle risorse.
Il merito di questo manuale è duplice. Anzitutto porta chiarezza: offre una mappa ordinata che consente di orientarsi con sicurezza dal principio all’azione, con una progressione logica e leggibile. La struttura didattica privilegia passi operativi espliciti, schemi sintetici e illustrazioni di qualità, accompagnati da suggerimenti pratici e richiami agli errori più comuni, strumenti che rendono l’apprendimento concreto e la consultazione immediata. In secondo luogo, il testo integra la tecnologia con il ragionamento clinico. Ciò che potrebbe restare un dispositivo o una procedura diventa, pagina dopo pagina, pratica consapevole. La sicurezza, infatti, non è intesa come un atto isolato, ma come il risultato di allenamento sistematico, procedure condivise e attenzione ai fattori umani. Ne nasce un approccio che promuove il lavoro di squadra, favorisce un linguaggio comune e integra il gesto tecnico in un progetto assistenziale più ampio, orientato alla qualità, alla tracciabilità e alla continuità della cura.
Per queste ragioni, si propone come un testo di riferimento per ogni contesto. Questo manuale nasce con l’ambizione discreta ma essenziale di accompagnare chi studia, chi insegna e chi opera nella quotidianità, offrendo una trama ordinata su cui costruire conoscenze, allenare abilità e condividere buone pratiche. La chiarezza dell’esposizione e la continuità del linguaggio lo rendono uno strumento di apprendimento, di insegnamento e di consultazione, adatto a diversi livelli di esperienza e a molteplici ambienti di lavoro. In questo senso, promuove una cultura della qualità, della sicurezza e della riproducibilità che travalica i confini disciplinari e diventa patrimonio condiviso.
È un’opera pensata per durare: uno strumento che sostiene la formazione continua, incoraggia la responsabilità professionale e favorisce la coerenza tra contesti diversi, e guarda con coraggio verso il futuro e l’innovazione tecnologica. La sua utilità sta tanto nel dettaglio, quanto nella cornice, ossia nell’offrire un orientamento chiaro, stabile e affidabile a chi cerca un passo comune e una visione unitaria.
Se riusciremo a diffondere le buone pratiche qui descritte, non miglioreremo soltanto gli esiti, ma restituiremo tempo: tempo senza dolore inutile, senza punture ripetute, senza rimozioni anticipate. Tempo di qualità per la persona assistita e per chi se ne prende cura.
Accessi venosi - Il manuale NYSORA© rappresenta un contributo fondamentale al progresso della nostra disciplina. Esso unisce rigore scientifico, praticità clinica e una visione etica della cura, offrendo ai clinici di ogni livello un supporto indispensabile per affrontare le complessità dell’accesso venoso. Come educatore e leader, sono orgogliosa di sostenere questa iniziativa, che riflette i valori della nostra comunità scientifica e il nostro impegno incessante per il benessere dei pazienti.
Invito tutti i lettori, dai giovani specializzandi ai professionisti più esperti, a esplorare questo manuale con curiosità e dedizione, utilizzandolo non solo come una guida tecnica, ma come uno stimolo per riflettere sul significato profondo della nostra professione. L’accesso venoso è molto più di una procedura: è un atto di cura, un gesto di fiducia e una testimonianza del nostro impegno a salvare vite. Che questo manuale sia per tutti noi una fonte di ispirazione e un promemoria della responsabilità che portiamo ogni giorno nelle nostre mani.
Con gratitudine agli autori Admir Hadzic e Catherine Vandepitte, ai curatori dell’edizione italiana, Jacopo D’Andria Ursoleo e Fabrizio Monaco, e a tutte le équipe che ogni giorno trasformano la teoria in pratica, auguro a questo manuale il percorso che merita: diventare uno standard con cui misurare l’eccellenza dell’accesso venoso nel nostro Paese.
Elena Bignami
Presidente SIAARTI
Professore Ordinario di Anestesiologia
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università di Parma
No customer comments for the moment.