Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Psichiatria

Manuale di Psichiatria - VI Edizione

Autori
Giberti - Rossi

35,00 €

  • publish date febbraio 2009
  • ISBN 978-88-299-1994-9
  • Code Piccin 7309044
  • Pages 616

prefazione ALLA VI EDIZIONE

Dalla V edizione del nostro manuale ad oggi la psichiatria è proceduta ulteriormente: si sono precisate e forse delimitate alcune innovazioni biologiche; si sono corroborate alcune prassi terapeutiche farmaco-psichiatriche; si è affinato, o meglio definito, l’intervento psicoterapeutico. Tanto che oggi abbiamo sentito l’esigenza di un’edizione nuova, che tenga conto delle cose da aggiungere nel contesto psichiatrico, ma anche delle cose da levare.

Speriamo così di avere fatto un’opera positiva a favore di tutti coloro, dagli studenti agli psichiatri esperti, dagli psicologi ai biologi, che hanno interesse ad avere rapidamente sott’occhio l’hic et nunc della psichiatria.

Franco Giberti

Romolo Rossi

INDICE GENERALE
Capitolo 1 – Imparare la psichiatria (F. Giberti, R. Rossi)
1
Premessa
1
Lo Psichiatra dalla nascita ad oggi
1
Le vie principali della psichiatria
5
Definizione e prospettive
8
Bibliografia
9
Capitolo 2 – Elementi di semeiotica (E. Rasore)
11
Disturbi della senso-percezione
11
Disturbi dell’intensità e della qualità delle percezioni
12
False percezioni
12
Disturbi della memoria
15
Disturbi quantitativi della memoria
17
Disturbi qualitativi della memoria
18
Disturbi del pensiero
18
Disturbi della forma del pensiero
19
Disturbi del contenuto del pensiero
21
Deliri lucidi distinti a seconda della loro strutturazione
22
Deliri lucidi distinti in relazione alle modalità di insorgenza
22
Deliri lucidi distinti a seconda del contenuto
23
Disturbi dell’intelligenza
24
Alterazioni dell’intelligenza per danno organico cerebrale
25
Alterazioni dell’intelligenza in sindromi psichiatriche
25
Disturbi dell’affettività
26
Disturbi del comportamento psicomotorio
30
Disturbi dell’attenzione
32
Disturbi della coscienza
33
Disturbi dello stato di coscienza
35
Disturbi della coscienza dell’Io
37
Bibliografia
38
Capitolo 3 – Elementi di diagnostica e di classificazione psichiatrica
(M. Bucca, F.J. Scarsi, R. Rossi)
41
Concetto e limiti della diagnosi in psichiatria
41
Modalità diagnostiche in psichiatria
41
Il colloquio-intervista
43
Una traccia per il colloquio
46
L’anamnesi
49
L’esame dello stato psichico
50
La classificazione in psichiatria
57
Categorie diagnostiche proposte dal DSM-IV-TR (assi I e II)
57
Mezzi collaterali di indagine diagnostica
58
Il progetto psichiatrico
58
Bibliografia
59
Capitolo 4 – Problemi biologici in psichiatria (P. Fornaro)
61
Basi morfologiche e funzionali dell’attività del sistema nervoso centrale
61
Il neurone
62
La sinapsi
62
Mediatori chimici della trasmissione nervosa
63
Aspetti eziopatogenetici e correlati biologici dei disturbi psichiatrici
72
Disturbi dell’umore (disturbo bipolare e disturbi depressivi)
73
Schizofrenia
76
L’ansia ed i “disturbi d’ansia”
78
Psiconeuroendocrinologia (e note sulle alterazioni del “pattern di sonno”)
80
Psicoimmunologia
82
La memoria
83
Bibliografia
84
Capitolo 5 – Le basi psicodinamiche (C. Conforto)
87
Perché la psicoanalisi
87
Le basi del metodo psicoanalitico freudiano
87
La sessualità infantile e le sue fasi di sviluppo
88
I meccanismi di difesa
90
La tecnica psicoanalitica: il modello freudiano
92
Dopo Freud: l’apporto di Melanie Klein
93
Psicopatologia psicoanalitica e modello kleiniano
96
Pensiero e simbolizzazione nel modello kleiniano
96
Sviluppi della scuola freudiana contemporanea
98
La dimensione traumatica in psicoanalisi
99
La psicoanalisi oggi: verso maggiori convergenze?
101
Bibliografia
102
Capitolo 6 – Note di psichiatria sociale, epidemiologia e legislazione
psichiatrica (A. Berti, F.J. Scarsi)
105
Introduzione
105
Principi generali
105
Psichiatria sociale
106
Cause sociali dei disturbi mentali
107
I fattori di stress e i “life events” (“eventi della vita”)
108
la ricerca di aiuto
109
La questione della deistituzionalizzazione
110
Le Comunità terapeutiche
111
Epidemiologia psichiatrica
112
Generalità
112
Aspetti tecnico-metodologici
113
Legislazione psichiatrica
118
Legge attualmente in vigore in Italia sui trattamenti psichiatrici
118
Norme pratiche per i trattamenti sanitari obbligatori
121
Interdizione e inabilitazione
121
La perizia psichiatrica
123
Bibliografia
124
Capitolo 7 – Disturbi somatoformi – Fattori psicologici che influenzano una
condizione medica generale – Le malattie psicosomatiche – Disturbi fittizi –
Psichiatria di consultazione (F. Gabrielli)
125
I disturbi somatoformi
125
Disturbo di somatizzazione (sindrome di Briquet)
126
Disturbo algico
126
Disturbo di conversione
127
Disturbo di dismorfismo corporeo (dismorfofobia)
127
Ipocondria
128
Fattori psicologici che influenzano una condizione medica generale
128
Le malattie psicosomatiche
129
Apparato cardiovascolare
130
Apparato respiratorio
130
Apparato gastrointestinale
130
Apparato nervoso
131
Apparato muscoloscheletrico
131
Apparato endocrino
132
Disturbi dermatologici
132
cancro
132
Disturbi fittizi
133
Disturbo fittizio con sintomi fisici
134
Disturbo fittizio con sintomi psichici
139
Psichiatria di consultazione
143
Psichiatria di consulenza-collegamento e medicina generale
151
Bibliografia
153
Capitolo 8 – Disturbi dissociativi e di conversione (A. Berti)
155
Introduzione
155
Evoluzione del concetto di dissociazione
155
Disturbi dissociativi nel DSM-IV-TR
157
Problemi diagnostici
163
Indirizzi terapeutici
164
Dissociazione e trauma: il disturbo acuto da stress e il disturbo post-traumatico
da stress
166
Diagnosi differenziale
167
La terapia farmacologica
169
Le terapie non farmacologiche
170
Disturbi di conversione
171
L’interpretazione psicodinamica dell’isteria
174
Elementi di classificazione e di diagnosi
174
Problemi di diagnosi differenziale
175
Elementi di terapia
176
Bibliografia
176
Capitolo 9 – Disturbi d’ansia (M. Marcenaro, M. Bucca)
177
Disturbo di panico (DP) e/o agorafobia
180
Fobia specifica
185
Fobia sociale
187
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
188
Disturbo post-traumatico da stress (DPTS) e disturbo acuto da stress (DAS)
191
Disturbo d’ansia generalizzato (DAG)
193
Disturbo d’ansia dovuto a una condizione medica generale
195
Disturbo d’ansia indotto da sostanze
195
Disturbo d’ansia non altrimenti specificato
196
Bibliografia
197
Capitolo 10 – Disturbi di personalità (F. Gabrielli, F. Moscato)
199
Disturbo paranoide di personalità
205
Disturbo schizoide di personalità
207
Disturbo schizotipico di personalità
208
Disturbo antisociale di personalità
210
Disturbo borderline di personalità
212
Disturbo istrionico di personalità
215
Disturbo narcisistico di personalità
217
Disturbo evitante di personalità
220
Disturbo dipendente di personalità
221
Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
223
Disturbo passivo-aggressivo (o negativistico) di personalità
225
Disturbo depressivo di personalità
225
Disturbo sadomasochistico di personalità
225
Disturbo sadico di personalità
225
Modificazioni della personalità dovute ad una condizione medica generale
226
Terapia
226
Bibliografia
227
Capitolo 11 – Disturbi del comportamento alimentare (M. Bellomo)
229
Anoressia nervosa
231
Epidemiologia
231
Eziopatogenesi
231
Criteri diagnostici
233
Caratteristiche cliniche
234
Diagnosi differenziale
236
Diagnosi medica
237
Trattamento
238
Bulimia nervosa
241
Epidemiologia
241
Eziopatogenesi
241
Criteri diagnostici
242
Diagnosi differenziale
243
Caratteristiche cliniche
243
Trattamento
244
Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati
245
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder o BED)
246
Epidemiologia
246
Eziopatogenesi
246
Criteri diagnostici
246
Caratteristiche cliniche
247
Trattamento
248
Night eating disorder
248
Obesità
249
Epidemiologia
249
Eziopatogenesi
249
Classificazione
250
Trattamento
253
Bibliografia
254
Capitolo 12 – Sindromi psicosessuali (A. Camisassi, P. Cardinale)
257
Introduzione
257
Disturbi sessuali
258
Masturbazione
259
Omosessualità
260
Disfunzioni sessuali
263
Introduzione
263
Aspetti fisiologici (biologici, ormonali, neurologici, vascolari)
263
Modificazioni fisiologiche della risposta sessuale con l’invecchiamento
266
Cause psicologiche delle disfunzioni sessuali
266
Cause immediate delle disfunzioni sessuali
267
Cause intrapsichiche delle disfunzioni sessuali
267
Cause diadiche delle disfunzioni sessuali
267
Classificazione
268
Trattamento
273
Parafilie
277
Classificazione
277
Etiopatogenesi
278
Feticismo
280
Pedofilia
281
Feticismo di travestimento
281
Esibizionismo
282
Scopofilia o voyerismo
283
Cenni di terapia
284
Disturbi dell’identità di genere
284
Bibliografia
286
Capitolo 13 – Disturbi da uso di sostanze psicoattive (G.P. Guelfi)
287
Generalità sull’uso di sostanze psicoattive
287
Sostanza, persona, ambiente
289
Dipendenze innate, acquisite, patologiche, terapeutiche
294
Diagnosi secondo il DSM-IV
295
Neurobiologia dell’uso di sostanze
296
Natura intima del disturbo
297
Impostazioni del trattamento
298
Disturbi da uso di alcool e alcolismo
299
Abuso e dipendenza
299
Intossicazione da alcool
303
Astinenza da alcool
303
Disturbi mentali indotti da alcool
304
Disturbi da uso di oppioidi
306
Quadri clinici correlati agli oppioidi
308
Astinenza
309
Trattamento della dipendenza da oppioidi
311
Trattamento con naltrexone
313
Oppioidi, gravidanza e maternità
314
Disturbi da uso di cocaina
316
Neurochimica
316
Effetti da intossicazione acuta
317
Intossicazione cronica
317
Astinenza da cocaina
318
Rischio medico connesso all’uso di cocaina
318
Trattamento
319
Amfetamine
319
Effetti acuti
320
Effetti a lungo termine
320
Disturbi da barbiturici e tranquillanti
320
Disturbi da cannabis
321
Disturbi da allucinogeni
321
Complicanze psichiatriche
322
Trattamenti non farmacologici delle dipendenze
323
Psicoterapie
323
Trattamenti residenziali
323
Doppia diagnosi
323
Bibliografia
324
Capitolo 14 – Disturbi dell’umore (F. Gabrielli)
327
Introduzione
327
Inquadramento nosografico dei disturbi dell’umore secondo l’ultima edizione
del DSM
328
Epidemiologia dei disturbi dell’umore
330
Eziologia dei disturbi dell’umore
331
fattori genetici
331
Interpretazione psicodinamica della depressione
331
Quadri clinici
333
Prospettiva trasversale
333
Episodio Depressivo Maggiore
333
Episodio Depressivo Maggiore con Manifestazioni Psicotiche
342
Episodio Depressivo Maggiore Cronico
342
Episodio Depressivo Maggiore con Manifestazioni Catatoniche
343
Episodio Depressivo Maggiore con Manifestazioni Melanconiche
343
Episodio Depressivo Maggiore con Manifestazioni Atipiche
344
Episodio Depressivo Maggiore ad Esordio nel Postpartum
345
Episodio Depressivo Maggiore ad Andamento Stagionale
345
Terapia
346
Episodio maniacale
353
Episodio misto
358
episodio Ipomaniacale
359
Prospettiva longitudinale
359
Disturbo Depressivo Maggiore (episodio singolo o ricorrente)
360
Disturbo Distimico
362
Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato
363
Disturbo Bipolare I
365
Disturbo Bipolare II
368
Disturbo Ciclotimico
369
Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato
371
Altri Disturbi dell’Umore
372
Comorbilità dei disturbi dell’Umore
373
Trattamento integrato dei Disturbi dell’Umore
375
Bibliografia
375
Capitolo 15 – Disturbi schizofrenici (M. Marcenaro, C. Vecchiato)
377
Il concetto di schizofrenia – Cenni storici
377
Eziologia e patogenesi
379
Teorie biologiche
379
Teorie sociali
384
La teoria della vulnerabilità
386
Teorie psicodinamiche
388
Epidemiologia
391
La diagnosi di disturbo schizofrenico, le dimensioni sintomatologiche e i quadri
clinici
392
Le dimensioni sintomatologiche
392
La diagnosi e i quadri clinici
393
Trattamento
396
Farmacoterapia
397
Psicoterapia
398
Interventi riabilitativi e socio-ambientali
399
Bibliografia
399
Capitolo 16 – Altri disturbi psicotici (M. Marcenaro)
401
Disturbo delirante
401
Cenni storici
401
Epidemiologia
403
Etiopatogenesi
403
Diagnosi
404
Trattamento
406
Disturbo psicotico breve
406
Il concetto di psicosi acuta – Cenni storici e nosografici
406
Etiopatogenesi
408
Diagnosi
409
Trattamento
410
Disturbo psicotico condiviso
410
Disturbo psicotico dovuto a una condizione medica generale
411
Disturbo psicotico indotto da sostanze
412
Bibliografia
413
Capitolo 17 – Sindromi psicorganiche (S. Mungo)
415
Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
415
Delirium
415
Demenze
418
Pseudodemenza
424
Disturbi amnestici
424
Psicosindromi endocrine
425
Ritardo mentale
426
Disturbi psichici nell’A.I.D.S.
428
Bibliografia
428
Capitolo 18 – Urgenza psichiatrica (A. Berti, R. Rossi)
431
Premessa
431
Aspetti riguardanti la prassi medica generale
431
Aspetti specifici riguardanti la psichiatria e dimensioni psicodinamiche
431
Il pronto soccorso psichiatrico
433
Stato ansioso acuto
433
Stato di eccitamento
434
Stato confusionale acuto
435
Stato psicotico acuto
435
Arresto psicomotorio
435
Reazione depressiva
436
Tentativo di suicidio
436
Anomalie del comportamento e paziente violento
437
Delirium tremens
438
Urgenze da tossicodipendenza
438
Bibliografia
441
Capitolo 19 – Psicopatologia dell’adolescenza (G. Ferrigno, M. Marcenaro)
443
La dimensione psicologica dell’adolescenza
443
La diagnosi psicopatologica e la valutazione clinica
444
Epidemiologia
447
Forme cliniche
447
Disturbi dell’umore
447
Disturbi Psicopatologici a Mediazione Corporea (Disturbi Somatoformi)
449
Disturbi d’ansia
450
Disturbi di personalità e Disturbo borderline di personalità
452
I disturbi del comportamento
454
Disturbi Psicotici
456
Interventi terapeutici
458
Psicoterapia a orientamento analitico
458
La terapia familiare
459
La terapia psicofarmacologica
460
Ricovero ospedaliero
460
Bibliografia
462
Capitolo 20 – Psicogeriatria (U. Menichini, G. Grillo)
465
L’invecchiamento biologico del S.N.C.
465
Le modificazioni delle funzioni cognitive
467
Gli aspetti psicosociali dell’invecchiamento
469
I disturbi psichiatrici specifici dell’età senile
470
Disturbi psicotici ad esordio tardivo
471
Schizofrenia residua
472
Depressione
473
Disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, disturbi del sonno
475
Disturbi da uso di alcool e di altre sostanze
477
Elementi generali di terapia
477
Bibliografia
480
Capitolo 21 – Le terapie somatiche in psichiatria (P. Fornaro, S. Mungo)
481
Introduzione
481
Terapia psicofarmacologica
482
Cenni storici
482
Classificazione degli agenti psicofarmacologici
483
Antipsicotici “classici” o “tradizionali” o “convenzionali” o “tipici”
(o neurolettici o tranquillanti maggiori)
483
Antipsicotici atipici
492
Farmaci antimaniacali e stabilizzatori del tono dell’umore
493
Benzodiazepine e altri ansiolitici
494
Antidepressivi
496
Impiego clinico degli agenti psicofarmacoterapeutici
500
Terapie convulsivanti
501
Psicochirurgia
502
Stimolazione magnetica transcranica
503
Appendice – Elenco dei farmaci più comunemente utilizzati in Psichiatria
505
Bibliografia
513
Capitolo 22 – Psicoterapie (C. Conforto, A. Camisassi, G. Del Puente,
P. De Stefani, R. Peraldo-Gianolino, C. Vecchiato)
515
Introduzione
515
La consultazione
515
Evoluzione del concetto di marginalità (borderline) e psicoterapia
519
Psicoterapia delle psicosi
522
Psicoanalisi delle psicosi distimiche
523
Psicoanalisi e Psicoterapia psicoanalitica delle Schizofrenie
525
Terapia comportamentale-cognitiva
529
Terapia comportamentale
529
Terapia cognitiva
530
Psicoterapie a mediazione corporea
532
Bioenergetica
533
Massaggi
533
Training Autogeno di Schultz
533
La psicoterapia di rilassamento
534
Il gruppo: strumento psicoterapeutico e forma istituzionale
534
Fattori Terapeutici nei Gruppi
536
Lo Psicodramma Analitico
537
Gruppi Istituzionali
538
Terapia della famiglia
539
Terapia coniugale e familiare orientata all’insight
540
Terapia coniugale e terapia familiare comportamentale
541
Approcci psicoeducativi
541
Musicoterapia
542
Bibliografia
542
Capitolo 23 – Riabilitazione psichiatrica (G. Del Puente)
545
Obiettivi della riabilitazione psichiatrica
546
Strumenti e modelli
546
Modelli di tecniche comportamentali
548
La riabilitazione nella schizofrenia
549
Programmi psicoeducazionali delle famiglie
550
Bibliografia
550
Capitolo 24 – Psichiatria transculturale (G. Del Puente)
551
Culture e malattie mentali
552
Altre forme di terapia
552
Sindromi psichiatriche specifiche di alcune culture
554
Emigrazione e immigrazione
555
Bibliografia
555
Capitolo 25 – La diagnostica per immagini in psichiatria (Brain-imaging)
(F. Moscato)
557
La Tomografia Computerizzata (TC)
558
La risonanza magnetica nucleare (RMN o MRI = Magnetic Resonance Imaging)
559
Tomografia Computerizzata ad Emissione di Fotoni Singoli
(SPECT = Single Photon Emission Computerised Tomography) e Flusso
Ematico Cerebrale regionale (rCBF = regional Cerebral Blood Flow)
560
Tomografia ad emissione di positroni (PET = Positron Emission Tomography)
561
Bibliografia
562
Capitolo 26 – Psichiatria e virtualità (F. Bollorino)
563
Introduzione
563
Fisiologia
563
Psicopatologia
565
Terapie on line
570
Conclusioni
574
Bibliografia
574
Indice dei nomi
577
Indice analitico
581

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati