Linee guida per lo studio del Trattato di anatomia umana e normale. Apparato locomotore, osteo-artro-miologia
Presentazione Lo studio dell’Anatomia dell’Uomo è il primo impegno culturale, veramente professionale, che lo studente di Medicina e Chirurgia è chiamato ad affrontare sulla strada degli Studi Medici. Nell’affrontare... Maggiori informazioni
0,00 €
Data disponibilità
Presentazione
Lo studio dell’Anatomia dell’Uomo è il primo impegno culturale, veramente professionale, che lo studente di Medicina e Chirurgia è chiamato ad affrontare sulla strada degli Studi Medici. Nell’affrontare questa disciplina, tuttavia, lo studente si trova di fronte ad una massa di nozioni a carattere descrittivo, funzionale, topografico e clinico che richiede un gran numero di approfondimenti successivi. Così, se uno studio effettuato su un Trattato si rivela spesso difficoltoso e dispersivo, una preparazione incentrata solo ed esclusivamente su nozioni essenziali, come proposto oggi da numerose opere editoriali, risulta di fatto insufficiente ai fini di un’adeguata preparazione a livello universitario.
In tale ottica è nata l’idea di redigere una raccolta di linee-guida, che possa aiutare lo studente ad orientarsi in modo incisivo e veloce nello studio di un trattato di Anatomia. Il nostro lavoro è stato calibrato sull’opera di Z. Fumagalli, un Trattato di riferimento in campo anatomico, ed in particolare per la nostra Scuola, ancor oggi attuale e originale per impostazione, contenuti e iconografia.
Nel presente volumetto viene proposta la parte relativa all’apparato locomotore, con riferimenti specifici ai singoli paragrafi e alle figure più significative del Trattato. Le autrici, mie strette collaboratrici, forti della loro esperienza sul campo, sono a mio avviso pienamente riuscite nel loro obiettivo didattico, consistente nell’evidenziazione degli elementi di "core curriculum" da mettere a fuoco per un’efficace e rapida preparazione di una parte dell’esame di Anatomia Umana (il colloquio di osteo-artro-miologia) che viene all’inizio spesso sottovalutata dallo studente, ma che in seguito si rivelerà ricca di significati clinici.
Roma 15 Settembre 2003
Prof. Lorenzo Fumagalli
Ordinario di Anatomia Umana
Università di Roma "La Sapienza"
Anatomia Umana
II edizione italiana a cura di Raffaele De Caro
Sistema nervoso periferico ed organi di senso
Istituzioni di anatomia dell'uomo XII edizione fondato da Giulio Chiarugi
Apparati Digerente, Respiratorio, Urinario e Genitale - Cavità Peritoneale, Muscoli e Fasce del Perineo
Istituzioni di anatomia dell'uomo XII edizione fondato da Giulio Chiarugi
Anatomia microscopica
Atlante di microscopia ottica ed elettronica - Fondato da Pietro Motta
Anatomia topografica di Munari
RAFFAELE DE CARO
Anatomia & Osteopatia
Basi anatomiche per osteopati
Colorare l'anatomia
Edizione italiana a cura di Raffaele De Caro e Sergio Galli
Atlante di anatomia
Edizione italiana a cura di Elena Donetti
Anatomia umana
Edizione italiana a cura di Fabrizio Michetti
Sistema nervoso centrale
Testo atlante di anatomia per lo studente - Con la collaborazione di Anna Maria d'Errico e Stelio Rossi
Sistema Nervoso Centrale
Istituzioni di anatomia dell'uomo XII edizione fondato da Giulio Chiarugi
Anatomia e fisiologia
Edizione italiana a cura di Eugenio Gaudio, Versione cartonata
Anatomia e fisiologia
Versione Brossura -
Anatomia funzionale: Anatomia muscoloscheletrica, Chinesiologia e Palpazione per terapisti manuali
Edizione italiana a cura di Antonio Quinci e Natale Migliorino
Atlante di anatomia umana
+ cd rom multimediale