Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Psichiatria per le lauree sanitarie

Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie

Autori
Tatarelli

35,00 €

  • publish date aprile 2009
  • ISBN 978-88-299-1962-8
  • Code Piccin 2001750
  • Pages 388

In tema di assistenza psichiatrica in Europa il periodo attuale si declina in diverse transizioni che producono un processo teso alla convergenza dei diversi sistemi legislativi.

Tale processo non può non svolgere un ruolo trainante, data la presenza di una discreta differenziazione di regolamentazioni, progetti, ricerche ed esperienze. In questa prospettiva è importante che i vari sistemi psichiatrici europei si confrontino, perché l’unificazione legislativa avrà inevitabilmente effetti sulle pratiche abituali nei diversi paesi dell’Unione.

Non c’è dubbio che il quadro istituzionale assistenziale (ospedaliero e/o extraospedaliero, pubblico o privato accreditato e associato) determina in una certa misura sia l’ideologia dei curanti sia il lavoro terapeutico realmente svolto: in psichiatria organizzazione (forma) e clinica (contenuto) non sono separabili. I modelli di assistenza influiscono infatti sulla cura e a loro volta sono strettamente connessi con le determinanti culturali.

Sono convinto che il lavoro e lo sforzo dovranno andare verso la costruzione di una cultura il più possibile condivisa sul significato della malattia mentale e della salute mentale.

In questo ambito prende forma la lotta agli stereotipi, ai pregiudizi, alle discriminazioni, all’emarginazione, in una parola allo stigma, che impregna e gravemente danneggia non solo il sofferente, non solo i curanti, non solo le terapie (somatiche o psichiche o integrate che siano), ma anche ogni sistema o modello assistenziale dedicato alla psichiatria.

Proprio in Italia trenta anni fa è accaduto un fatto clamoroso, epocale: praticamente dalla sera alla mattina è sorto un nuovo sistema assistenziale di tale importanza e di tale complessità, anche concettuale, da lasciare sbalorditi. Nasceva il nostro Sistema Sanitario Nazionale, che, al di là delle difficoltà, delle carenze, delle inadempienze, delle applicazioni parziali e disuguali sul territorio nazionale, è in grado di fornire una delle migliori assistenze pubbliche del mondo. La parte sicuramente più qualificante della Legge istitutrice del S.S.N. riguarda proprio l’assistenza psichiatrica.

Il punto centrale non stava tanto nell’assoluta innovatività e nelle particolarità gestionali e organizzative del modello, quanto nella riaffermazione che ogni cittadino malato ha pari dignità di cura nei modi e nei luoghi (il manicomio in questa prospettiva non poteva che essere abolito, in quanto indicatore teorico e simbolico e reale esecutore della discriminazione delle cure).

Già all’inizio dell’800 la psichiatria era considerata parte integrante della medicina, era una delle sue tre discipline costitutive.

Voler separare la psichiatria dall’assistenza medica generale non ha alcun senso, se non quello, già indicato, del pregiudizio e dell’ignoranza: non ha alcun senso soprattutto ora, di fronte ai continui sviluppi delle neuroscienze, in particolare con le sempre più sofisticate applicazioni delle neuroimmagini.

È scontato che, come le altre branche della medicina, anche la psichiatria ha le sue specificità.

Si pensi soltanto agli assunti teorici e pratici derivanti dalle conoscenze, ora sempre più approfondite, delle relazioni tra corpo, cervello, mente, famiglia, gruppo sociale, cultura.

Ci troviamo di fronte alla compresenza di saperi dalla cui complessità e organica specificità emergono paradigmi culturali che hanno conseguentemente determinato una riorganizzazione della formazione e del percorso di studi per l’accesso alla professione infermieristica.

L’infermiere è passato da compiti di assistenza e di controllo allo svolgimento di un ruolo fondamentale nella prevenzione, nell’inquadramento diagnostico, nella valutazione, nella formulazione di strategie assistenziali integrate, nella educazione alla salute, nella gestione e nella riabilitazione della persona affetta da una patologia psichiatrica (siamo ben lontani da quando gli unici requisiti richiesti dalla Legge 104 al personale infermieristico era saper leggere, scrivere e avere la residenza nei pressi del manicomio limitando la loro funzione a quella esclusivamente custodialistica.).

Tutto ciò, quindi, appare un elemento fondante, ancor di più nell’ottica del trattamento integrato e del lavoro di équipe, che attualmente costituisce il modello di riferimento nell’approccio al disagio mentale.

L’American Nurses Association definisce l’assistenza infermieristica psichiatrica come “un’area specializzata della pratica infermieristica che utilizza le teorie del comportamento umano come propria scienza e che propone l’utilizzo di sè stessi come strumento terapeutico”.

Avere a che fare efficacemente con la quotidianità della persona sofferente significa in effetti non solo applicare conoscenze specialistiche ma anche utilizzare il proprio mondo interiore – emozionale, affettivo – quale sensibile strumento osservazionale dei sistemi complessi: individuo, famiglia, gruppo, organizzazione, comunità, reparto, équipe.

È in questo scenario che ho ritenuto opportuno trattare tematiche del nostro agire quotidiano in collaborazione con quelle figure di operatori, gli infermieri appunto, che con grande sforzo hanno acquisito ampi spazi di autonomia professionale, grazie anche all’accettazione dell’inquietudine generata dal rischio, presente ogni volta che si attiva - ed è lavoro costante - un continuo processo di definizione dei significati dell’agire trasformativo delle proprie funzioni.

Questo testo, che ritengo di agevole fruibilità, ha l’intento di fornire un orientamento specifico sulle diverse aree di competenza professionale in ambito psichiatrico, sulle diverse patologie psichiatriche e sul loro trattamento.

Il manuale consta di cinque sezioni e di un’appendice che riporta la classificazione infermieristica secondo la North American Nursing Diagnosis Association (NANDA).

Nella prima sezione viene presa in considerazione l’evoluzione della salute mentale, della psichiatria e dell’assistenza psichiatrica, dei loro metodi di indagine e classificazione. La seconda sezione ha per oggetto gli aspetti tecnici del nursing, i problemi etici e legali che si incontrano nella pratica infermieristica. La terza sezione comprende i capitoli che trattano della psicopatologia generale, dei disturbi psichiatrici e dei disturbi di personalità. La quarta sezione affronta problematiche specifiche, quali i disturbi dell’età giovanile e della senescenza, l’aggressività e le sue molteplici forme, il suicidio e le differenze culturali nell’espressione della psicopatologia. L’ultima sezione è dedicata alle principali forme di trattamento attualmente impiegate nella pratica psichiatrica, alla loro efficacia e problematiche, alla valutazione della gravità della psicopatologia e del decorso della malattia, nonché alle urgenze e al come trattarle.

Ogni capitolo è preceduto da uno schema costituito dai punti cardine che verranno affrontati nel testo, seguito da parole chiave, dagli obiettivi didattici che gli autori si prefiggono e da un sintetico riassunto. Inoltre, alla fine di ogni capitolo è raccolta una bibliografia essenziale che non è richiamata nel testo.

Il manuale - così per lo meno è stato inteso da me e dai miei collaboratori - trova il suo senso, di certo insaturo, nell’essere medium che disponga a operazioni trasformative che siano ouvertures di ulteriori cambiamenti culturali, di riposte ai bisogni e di quanto altro è nell’accadere psichiatrico.

SEZIONE
1
CAPITOLO 1: Salute mentale e psichiatria:
Prospettive storiche e concetti teorici
1
Con la collaborazione di Valeria Savoja
e Giorgio D. Kotzalidis
Introduzione e Definizioni
1
Salute Mentale vs. Psichiatria
2
La Salute Mentale nei Secoli
2
Bibliografia
3
CAPITOLO 2: Approcci nosografici in psichiatria
5
Con la collaborazione di Valeria Savoja,
Antonella Puzella e Giorgio D. Kotzalidis
Introduzione
6
Categorie vs. Dimensioni
7
Tempi maturi per una rivoluzione?
9
Conclusioni
10
Bibliografia
10
CAPITOLO 3: Aspetti storici dell'assistenza
psichiatrica
13
Con la collaborazione di Carlo Turci e
Alessandra Bonfigli
Introduzione
13
Il punto di svolta: il 1500, crisi e rinnovamento
15
Caratteri ideologici di assistenza e storia della
psichiatria
17
Un “Modello” di assistenza psichiatrica
17
Le regole dell’Ospedale: gli “Ordini e Statuti”..
18
Dalla segregazione alla “liberazione” XVII-XIX
secolo
19
Il ‘900. Il ruolo dell’infermiere psichiatrico ..
20
Conclusioni
21
Bibliografia
21
CAPITOLO 4: L’Evidence Based Practice nell’infermieristica
in Psichiatria e Salute mentale
25
Con la collaborazione di Giuseppe Carbut
Definizione di EBN
25
EBN: il processo
27
Metodologia della ricerca
27
EBN e Psichiatria: La contenzione fisica in
SPDC
28
L’evidenza scientifica e la ricerca
28
Bibliografia
29
SEZIONE
2
CAPITOLO 1: Nursing nella salute mentale
e il ruolo dell’infermiere
31
Con la collaborazione di Federica Marini
Identità e differenziazione della funzione infermieristica
nel Dipartimento di Salute Mentale
32
Concetti e teorie nel nursing psichiatrico e
della salute mentale
33
Definizione di concetto
33
Definizione di teoria
33
Definizione di modello concettuale
34
Alcuni esempi di modelli concettuali
34
Ernestine Wiedenbach (L’arte assistenziale
nel nursing clinico)
34
Alcuni concetti alla base della teoria di
E. Wiedenbach
34
Il metaparadigma secondo E.Wiedenbach
35
Conclusione
35
Ida Jean Orlando (La teoria del processo del
nursing)
35
Il metaparadigma
36
Hildegard Peplau (Assistenza infermieristica
psicodinamica)
36
Concetti strutturali dei processi interpersonali
36
Il metaparadigma secondo H. Peplau
37
Il nursing process in psichiatria e salute mentale
38
Fasi del nursing process
38
Assessment
38
Diagnosi
39
Identificazione degli obiettivi
40
Pianificazione
40
Valutazione
40
Applicazione del nursing process nel setting
psichiatrico
40
Bibliografia
41
CAPITOLO 2: L’accertamento infermieristico
nel paziente psichiatrico
il Triage
43
Con la collaborazione di Giuseppe Carbut
Cenni storici sul Triage
43
Generalità sul Triage
44
Peculiarità nell’approccio al paziente psichiatrico
44
Valutazione Clinica
45
Codici colore triage psichiatrico
46
Bibliografia
46
CAPITOLO 3: Aspetti etici e legali dell’infermieristica
in Psichiatria e Salute Mentale
49
Con la collaborazione di Giuseppe Carbut
Introduzione
49
Il codice deontologico
50
Giuramento di Florence Nightingale
50
Premessa
51
La dimensione umana
51
I rapporti sociali
51
L’impegno tecnico-operativo
51
Commento
51
La dimensione umana (dall’art. 1 al 4)
51
Rapporti sociali (dall’art. 5 all’8)
54
Impegno tecnico-operativo (dall’art. 9 al 12) ..
56
La Carta dei Servizi
57
Il nuovo codice deontologico (Testo approvato
dal comitato centrale
febbraio 1999)
58
Premessa
58
Principi etici della professione
58
Norme generali
58
Rapporti con la persona assistita
59
Rapporti professionali con colleghi e altri
operatori
59
Rapporti con le istituzioni
60
Disposizioni finali
60
Commento
60
Premessa
60
Dimensione giuridica
60
Elemento oggettivo del reato
61
Elemento soggettivo del reato
61
Art.
2
Principi etici della professione
62
Art. 3 – Norme generali
63
Art.
4
Rapporti con la persona assistita
64
Art.
5
Rapporti professionali con colleghi ed
altri operatori
65
Art.
6
Rapporti con le istituzioni
66
Art.
7
Disposizioni finali
67
Conclusione
68
Codice deontologico e contenzione tra ideazione
orrorifica e realtà assistenziale
68
Contenzione e TSO: Legislazione e responsabilità
Professionale
69
Contenzione: l’Agire infermieristico
70
Definizione dei modelli di contenzione e
agire infermieristico correlato
70
Contenzione Fisica
70
Contenzione chimica
71
Contenimento Relazionale
71
Bibliografia
71
SEZIONE
3
CAPITOLO 1: Elementi di psicopatologia e
di Semeiotica psichiatrica
73
Con la collaborazione di Alessia de Stefano e
Anna Comparelli
La percezione
74
Disturbi quantitativi
74
Disturbi qualitativi
74
Illusione
74
Allucinazioni
74
Il pensiero
75
Disturbi formali del pensiero
75
Affettività
76
Sentimenti
76
Le Emozioni
76
Umore
76
La Coscienza
76
Disturbi della coscienza dell’Io
77
Elementi di semeiotica psichiatrica
78
Bibliografia
82
CAPITOLO 2: I disturbi mentali dovuti a condizione
medica
85
Con la collaborazione di Carola Ramelli
Introduzione
86
Epidemiologia
86
Eziopatogenesi
86
Sintomatologia
87
Diagnosi tramite l’asse III del DSM-IV (finalità
ed interelazione)
88
Decorso, prognosi e trattamento
88
Bibliografia
89
CAPITOLO 3: Disturbi da Uso di Sostanze ..
91
Con la collaborazione di Andrea Giambartolomei
Definizione
91
Epidemiologia
93
Eziopatogenesi, storia naturale e decorso
94
Sintomatologia
95
Trattamento
97
Bibliografia
97
CAPITOLO 4: Schizofrenia e altri disturbi
psicotici
99
Con la collaborazione di Iginia Mancinelli,
Alessandra Cavallo e Francesca Dassiè
Introduzione, storia e definizione
100
Classificazione attuale
101
Epidemiologia
102
Eziopatogenesi
102
Sintomatologia
105
Allucinazioni uditive
107
Allucinazioni cenestesiche, tattili, olfattive e
gustative
108
Le forme cliniche “classiche” della schizofrenia
111
Schizofrenia Disorganizzata (Ebefrenica)
111
Schizofrenia Paranoide
111
Schizofrenia Tipo Residuo
112
Schizofrenia Catatonica
112
Schizofrenia Indifferenziata
112
Criteri diagnostici per i sottotipi di schizofrenia
(DSM-IV)
112
Le forme cliniche “atipiche” della schizofrenia..
113
Decorso e prognosi
113
Diagnosi differenziale
115
Trattamento
115
Bibliografia
121
CAPITOLO 5: Disturbi dell’umore
123
Con la collaborazione di Alessia de Stefano,
Manuela Paniccia e Giovanni Manfredi
I diversi disturbi
124
Epidemiologia
124
Quadri clinici
124
Episodio Depressivo
124
Episodio Maniacale
128
Episodio Ipomaniacale
130
Stati Misti
132
Trattamento farmacologico
132
Trattamento Farmacologico delle Forme Depressive
Unipolari
132
Trattamento Farmacologico dei Disturbi
Bipolari
133
Bibliografia
134
CAPITOLO 6: Disturbi d’Ansia
137
Con la collaborazione di Silvia Buffo e
Manuela Trevisi
Introduzione/Definizione
137
Disturbo di Panico/Agorafobia
139
Fobia Sociale
141
Fobia Specifica
143
Disturbo d’Ansia Generalizzato
144
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
144
Disturbo Acuto da Stress/Post-traumatico da
Stress
146
Disturbo d’Ansia dovuto ad una Condizione
Medica Generale
146
Disturbo d’Ansia indotto da Sostanze
148
Disturbo d’Ansia non altrimenti specificato
148
Eziologia dei Disturbi d’Ansia: Alcune Ipotesi..
148
Teoria Psico-Biologica, Stress e Disturbi
d’Ansia
149
Teoria cognitiva
150
Teorie psicologiche
150
Teoria genetica
150
Bibliografia
151
CAPITOLO 7: Disturbi somatoformi
153
Con la collaborazione di Tiziana Melfi,
Stefania Zangaro e Anna Manzari
Disturbo di somatizzazione
154
Disturbo somatoforme indifferenziato
155
Disturbo di conversione
155
Disturbo algico
156
Ipocondria
157
Disturbo da dismorfismo corporeo
158
Disturbi fittizi
159
Disturbo fittizio con segni e sintomi psichici
predominanti
159
Disturbo fittizio con segni e sintomi fisici
predominanti
159
Disturbo fittizio con segni e sintomi fisici
e psichici combinati
159
Disturbi dissociativi
160
Amnesia dissociativa
160
Fuga dissociativa
162
Disturbo dissociativo dell’identità
162
Disturbo di depersonalizzazione
163
Simulazione
164
Bibliografia
165
CAPITOLO 8: I disturbi del comportamento
alimentare
167
Con la collaborazione di Maria Paola Pacifici
e Alessandra Campoli
Introduzione
167
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
168
Trattamento
172
Il trattamento farmacologico dei DCA
174
Il Ruolo dell’Infermiere nella cura dei DCA
175
Bibliografia
176
CAPITOLO 9: Disturbi di personalità
179
Con la collaborazione di Giorgio D. Kotzalidis,
Valeria Savoja e Barbara Patrizi
La classificazione dei disturbi di personalità ..
180
Epidemiologia dei disturbi di personalità
186
Neurobiologia dei disturbi di personalità
187
Gruppo A: Neurobiologia del disturbo schizotipico
di personalità
187
Gruppo B: Neurobiologia del disturbo antisociale
di personalità
188
Gruppo C: Neurobiologia del disturbo
borderline di personalità
188
Trattamento farmacologico dei disturbi di personalità
189
Conclusioni
190
Bibliografia
190
CAPITOLO 10: La sessualità umana
195
Con la collaborazione di Cristina Germanà,
Tiziana Melfi e Stefania Zangaro
Le disfunzioni sessuali
196
Terapia delle disfunzioni sessuali
197
Parafilie o Perversioni sessuali
197
Disturbi dell’identità di genere
198
Bibliografia
201
CAPITOLO 11: Disturbi del Sonno
203
Con la collaborazione di Manuela Trevisi e
Silvia Buffo
Definizione
203
Epidemiologia
204
Sintomatologia
205
Decorso e prognosi
207
Ezipatogenesi
207
Trattamento
208
Bibliografia
209
SEZIONE
4
CAPITOLO 1: L’adolescenza: un periodo di
contraddizioni
211
Con la collaborazione di Gloria Angeletti,
Chiara Santucci e Gianluca Serafini
Introduzione
212
Modificazioni fisiche
212
L’evoluzione psichica
212
I confini relazionali dell’esperienza adolescenziale
213
Il percorso individuale
213
Le sindromi adolescenziali
214
L’incerto confine fra salute e malattia nella
diagnosi dei principali disturbi psicopatologici
dell’età adolescenziale
214
Pubertà atipica
215
Le alterazioni dell’affettività: depressione,
mania, stati misti
215
L’abuso di sostanze
216
Il Suicidio
217
Le nevrosi adolescenziali
217
Disturbo del comportamento di tipo “deficit
d’attenzione/iperattività”
218
L’insorgenza delle psicosi in età adolescenziale..
218
Bibliografia
219
CAPITOLO 2: Psichiatria geriatrica
221
Con la collaborazione di Anna Manzari,
Stefania Zangaro, Cristina Germanà e
Gianluca Serafini
Introduzione
221
Implicazioni relative ai disturbi psicopatologici
dell’anziano e considerazioni terapeutiche
223
La Psicoterapia e la relazione con il paziente
anziano
223
Sindromi cliniche
225
Depressione
225
Trattamento
226
Disturbi bipolari
227
Trattamento
228
Schizofrenia, stati paranoidi e altre psicosi
dell’età senile
228
Trattamento
229
Deterioramento cognitivo
229
Diagnosi precoce e prospettive di riabilitazione
psicosociale
230
Bibliografia
231
CAPITOLO 3: Il rischio di suicidio e il ruolo
del personale infermieristico
233
Con la collaborazione di Maurizio Pompili
Introduzione
233
Il problema della nomenclatura
234
Fattori di rischio per il suicidio
236
Rischio di suicidio nei pazienti ospedalizzati
237
Suicidio del paziente
239
Attitudini nei confronti dei soggetti suicidari
239
Bibliografia
241
CAPITOLO 4: Condotte aggressive e violente
in psichiatria
243
Con la collaborazione di Matteo Reggio d’Aci
e Federica Marini
Definizione
243
Manifestazioni
244
Epidemiologia
245
Approccio al paziente aggressivo e/o violento ..
246
Aggressività e Sostanze d’abuso
248
Aggressività e Farmaci
250
Aggressività e Patologie organiche
250
Aggressività e Diagnosi psichiatrica
250
Farmacoterapia dei comportamenti aggressivi
e violenti
251
Implicazioni etiche e medico-legali
252
Il nursing process nel paziente in crisi (rabbia
e aggressività)
252
Bibliografia
255
CAPITOLO 5: Burnout, mobbing/bullying e
stalking: malesseri sociali e lavorativi
257
Con la collaborazione di Giulia Tatarelli,
Alessandra Talamo, Alexia E. Koukopoulos e
Giorgio D. Kotzalidis
Introduzione
258
Burnout
258
Stalking
259
Mobbing e bullying
260
Conclusioni
260
Bibliografia
261
CAPITOLO 6: Psichiatria transculturale
265
Con la collaborazione di Andrea Giambartolomei
Definizione
265
Un po’ di storia
265
Fondamenti
266
Il fenomeno migrazione
266
Epidemiologia dell’immigrazione in Italia.
Un fenomeno complesso
267
La relazione infermiere-paziente immigrato
270
Livello prelinguistico
270
Livello linguistico
270
Livello metalinguistico
270
Livello culturale
271
Livello metaculturale
271
Sovrastimare le diversità culturali
271
Sottostimare le diversità culturali
272
Un punto di equilibrio tra i due atteggiamenti
272
Conclusioni
272
Bibliografia
272
SEZIONE
5
CAPITOLO 1: Elementi di psicofarmacoterapia
275
Con la collaborazione di Lorenzo Mazzarini,
Elena Monducci, Simone Lazanio, Giovanni
Manfredi e Giorgio D. Kotzalidis
Storia dei trattamenti psicofarmacologici
275
Ipnotici e sedativi
276
Benzodiazepine
276
Azioni farmacologiche
276
Precauzioni ed effetti indesiderati
276
Ipnotici di nuova generazione
277
Antidepressivi
277
Aspetti di farmacodinamica e di farmacocinetica..
277
Triciclici
278
Effetti collaterali dei triciclici
279
Posologia e linee guida cliniche
279
Tentativi di sovradosaggio
279
Antidepressivi di seconda generazione
279
Effetti collaterali più frequenti
280
Stabilizzanti dell’Umore
281
Litio
281
Altri stabilizzanti dell’umore
282
Carbamazepina
282
Valproato
283
Lamotrigina
285
Antipsicotici
285
Antipsicotici atipici
288
Clozapina
288
Risperidone
289
Olanzapina
289
Quetiapina
290
Aripiprazolo
291
L’effetto placebo nelle somministrazioni farmacoterapiche
291
Bibliografia
293
CAPITOLO 2: Le terapie fisiche in psichiatria
295
Con la collaborazione di Giovanni Manfredi,
Andrea Cittadini e Giorgio D. Kotzalidis
Bibliografia
299
CAPITOLO 3: Compliance e aderenza. Il
ruolo dell’infermiere
303
Con la collaborazione di Giorgio D. Kotzalidis,
Eleonora de Pisa e Amedeo Ruberto
Introduzione
304
Aderenza/compliance come predittore dell’outcome
304
Aderenza/compliance nelle malattie psichiatriche
305
Il ruolo del clinico nell’ottenere un miglioramento
nell’aderenza/compliance alle prescrizioni
in psichiatria
306
Il ruolo del medico nell’aderenza/compliance
alle prescrizioni
306
Il ruolo dello psicologo nell’aderenza/compliance
alle prescrizioni
307
Come può l’infermiere stimolare l’aderenza/
compliance del paziente alle prescrizioni
307
Conclusioni
307
Bibliografia
307
CAPITOLO 4: La valutazione psicometrica
di competenza infermieristica
311
Con la collaborazione di Giovanni Manfredi,
Isabella Pacchiarotti e Giorgio D. Kotzalidis
La valutazione psicometrica in psichiatria
311
Bibliografia
315
CAPITOLO 5: La valutazione degli effetti
collaterali dei trattamenti
317
Con la collaborazione di Giovanni Manfredi,
Isabella Pacchiarotti, Paolo Girardi e
Giorgio D. Kotzalidis
Scale per la valutazione degli effetti collaterali
dei neurolettici
318
Bibliografia
324
CAPITOLO 6: La crisi in Psichiatria
327
Con la collaborazione di Gaia Ruberto e
Gabriele Sani
Introduzione
327
Il paziente violento
329
Gestione e trattamento
330
Delirium
332
Caratteristiche cliniche
333
Decorso e trattamento
334
Disturbi correlati a sostanze
334
Emergenze Alcol correlate
334
Caratteristiche cliniche
335
Intossicazione alcolica acuta
335
Trattamento
336
Sindrome da astinenza alcolica
336
Presentazioni cliniche
336
Trattamento
337
Emergenze correlate all’uso di sostanze
337
Oppiacei
338
Stimolanti il S.N.C
340
Allucinogeni
342
Bibliografia
344
CAPITOLO 7: Gli interventi rivolti a gruppi e alle
famiglie. La psicoterapia sistemico relazionale
347
Con la collaborazione di Antonella Leonelli
e Agostino Vietri
Le origini storiche
348
Famiglia come sistema
348
La Diagnosi e La Psicoterapia Sistemico-
Relazionale
349
Le terapie sistemico-relazionali
349
La Terapia Sistemica nei Servizi
350
Bibliografia
351
CAPITOLO 8: La Psicoeducazione
353
Con la collaborazione di Isabella Pacchiarotti
Bibliografia
356
APPENDICE: Tassonomia NANDA (North
American Nursing Diagnosis Association)
Diagnosi infermieristica correlata
357
Con la collaborazione di Giuseppe Carbut
Bibliografia
364
INDICE ANALITICO
365

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione