Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Ortodonzia

Rivisitazione Ortognatodontica

Autori
Giannì

280,00 €

  • publish date dicembre 2006
  • ISBN 978-88-299-1836-2
  • Code Piccin 0704259
  • Collana: La Nuova Ortognatodonzia

Prefazione

L’evoluzione del pensiero e le continue conquiste della scienza modulano il progresso in ogni campo dello scibile umano.

L’ortognatodonzia, disciplina squisitamente medica, non si sottrae a questo imperativo categorico.

Infatti, la concezione romantica dell’elemento dentario, quale punto di partenza diagnostico, terapeutico e prognostico di ogni problematica stomatologica, ha oggi subito, dopo un travaglio cartesiano, un deciso viraggio verso la concezione medica dell’apparato stomatognatico nelle sue varianti sia statiche che dinamiche.

È necessaria pertanto la diagnosi, che oggettivi la deviazione stomatognatica, posizionale e funzionale, per poter effettuare il trattamento correttivo finalizzato al singolo caso.

Questa nuova concezione ortognatodontica, intesa quale mosaico di connubio delle conquiste scientifiche, è già stata ampiamente illustrata nei precedenti volumi.

Le mie esperienze cliniche, attraverso i 50 anni di travaglio ortognatodontico e di continuo progresso scientifico-tecnologico, hanno ulteriormente avvalorato questo modo di interpretare l’Ortognatodonzia: ed è proprio in questo senso che questo IV volume trova oggi ampia giustificazione quale rivisitazione della materia e completamento del trattato “La Nuova Ortognatodonzia” in chiave di evoluzione di pensiero e di aggiornamento.

Il progresso tecnologico, a sè stante, è sterile se non correlato e dipendente dalle leggi della biologia, della fisiologia neuro-muscolare, della cibernetica.

Una qualsiasi manovra tecnico-operativa, non attuata nell’ambito della diagnosi, è una “Nave senza nocchiero in gran tempesta”.

“Diagnosi e mezzi correttivi” rappresentano, infatti, le pietre miliari, che assicurano il successo del trattamento sia “immediato” che “a lungo termine”. Non si può diagnosticare quello che non si conosce, né tanto meno modulare solo con le mani quello che non è stato razionalmente programmato.

Un diverso comportamento operativo, oltre che dimostrare una profonda carenza conoscitiva, non può che portare inevitabilmente alla comparsa della recidiva.

La scienza trova il suo “Primum movens” nel pensiero, che è alla base della conoscenza: l’operatività clinica, a sua volta, è la realizzazione concreta della conoscenza.

La scienza è anche saggezza e rispetto dell’uomo, strumento di conquista e di sviluppo sociale nel senso sottolineato da Papa Giovanni XXIII nella sua ultima enciclica “Ut unum sint”: ed è proprio questo il messaggio di “Rivisitazione Ortognatodontica”.

La mia gratitudine vada a mia moglie Lidia per la piena comprensione della “mia fatica” e la valida ed intelligente collaborazione alla elaborazione e revisione del nuovo e conclusivo volume della mia opera.

Un grato ed affettuoso ringraziamento vada anche a mio figlio Aldo Bruno per il suo prezioso ausilio nella valutazione, concettuale ed operativa, delle problematiche chirurgico-ortodontiche.

Un pensiero di gratitudine e riconoscenza all’“Editore Piccin” che, senza riserve, ha reso possibile la realizzazione e il completamento dell’opera, dando ancora una volta un’ulteriore dimostrazione della sua particolare sensibilità ed apertura alle problematiche della nostra disciplina.

ENNIO GIANNÌ

Capitolo 1
Evoluzione storica del pensiero ortognatodontico
1
Bibliografia
16
Capitolo 2
Apparato stomatognatico e concetto di eugnazia e disgnazia
18
Bibliografia
25
Capitolo 3
Obiettivi ortognatodontici
26
Capitolo 4
Diagnosi dinamico-auxologica
27
Bibliografia
27
Capitolo 5
Esame ortognatodontico
28
Indagine anamnestica
28
Indagine psicologica
29
Esame clinico
30
Esame dei modelli
38
Studio cefalometrico
43
Punti del sistema cefalometrico in proiezione latero-laterale
47
Descrizione e significato clinico dei dati cefalometrici in proiezione late-
ro-laterale
50
Punti del sistema cefalometrico in proiezione postero-anteriore
81
Punti del sistema cefalometrico in proiezione assiale
91
Esame ortopantomografico
96
Valutazione radiografica del polso e della mano
99
Scintigrafia
103
Valutazione rinomanometrica
104
Valutazione posturale cranio-vertebrale
115
Fotografia clinica
119
Bibliografia
124
Capitolo 6
Crescita maxillo-facciale
127
Crescita del cranio
127
Volta del cranio
127
Base del cranio
128
Fossa cranica anteriore
129
Fossa cranica media
130
Fossa cranica posteriore
133
Crescita del cranio e fattore morfogenetico
134
Faccia
134
Complesso naso-maxillare
137
Possibilità ortopediche a livello naso-maxillare
139
Mandibola
146
Possibilità ortopediche a livello della mandibola
148
Bibliografia
152
Capitolo 7
Dinamica della crescita nel soggetto eugnatico e disgnatico
153
a) Dinamica della crescita nel soggetto eugnatico
153
b) Dinamica della crescita nelle varie disgnazie
153
Bibliografia
163
Capitolo 8
Nuovo concetto di articolato dentario e
significato clinico del Leeway
164
a) Crescita dentaria
164
b) Parabola evolutiva dell’articolato
171
c) Concetto dinamico delle estrazioni dentarie
173
Bibliografia
176
Classificazione tassonomica tridimen-
sionale delle disgnazie dento-maxillofacciali
177
Capitolo 9
Prime classi scheletriche normovertibite
179
Generalità sulle prime classi scheletriche
179
Prime classi scheletriche normoverti-bite
182
Problematica correttiva
186
FORME CLINICHE
186
Forma ipoplasica
186
Forma ipoplasica primaria
187
Orientamento terapeutico
192
Operatività clinica in fase dinamica di crescita
193
1) Condizionamento psicologico
193
2) Bonifica del cavo orale
195
3) Applicazioni localistiche preventologiche
196
4) Istruzioni sul controllo della placca batterica e sul tipo di alimenta-
zione
197
5) Avulsione dei denti permanenti
198
6) Terapia di guida e di mantenimento
204
7) Allineamento dentario
205
8) Contenzione
208
9) Riequilibrio occlusale
209
10) Check-up finale
212
Operatività clinica fine crescita
216
Casistica clinica
216
Forma ipoplasica secondaria
223
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
225
Orientamento terapeutico fine crescita
229
Casistica clinica
230
Considerazioni conclusive
241
Forma macrodontica
242
Criteri diagnostici
242
Orientamenti terapeutici in fase dinamica di crescita
24
Orientamento terapeutico fine crescita
243
Casistica clinica
243
Considerazioni conclusive
248
Forma mesializzata
249
Criteri diagnostici
251
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
251
Orientamento terapeutico fine crescita
257
Casistica clinica
257
Considerazioni conclusive
263
Forma occluso-muscolare
263
Criteri diagnostici
265
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
265
Orientamento terapeutico fine crescita
265
Casistica clinica
265
Considerazioni conclusive
273
Forma biproalveolare
273
Criteri diagnostici
274
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
274
Orientamento terapeutico fine crescita
274
Casistica clinica
276
Considerazioni conclusive
280
Bibliografia
280
Capitolo 10
Prime classi sceletriche deep-bite
283
FORME CLINICHE
284
Forma dinamico-biotipologica
284
Criteri diagnostici
287
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
287
Orientamento terapeutico fine crescita
289
Casistica clinica
289
Considerazioni conclusive
292
Forma «Morsus tectus
293
Criteri diagnostici
294
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
295
Orientamento terapeutico fine crescita
296
Casistica clinica
296
Considerazioni conclusive
305
Forma disendocrina
305
Criteri diagnostici
305
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
306
Orientamento terapeutico fine crescita
306
Casistica clinica
306
Considerazioni conclusive
307
Forma ipodontica
308
Criteri diagnostici
308
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
308
Orientamento terapeutico fine crescita
309
Casistica clinica
309
Considerazioni conclusive
314
Forma composita
314
Criteri diagnostici
314
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
314
Orientamento terapeutico fine crescita
314
Casistica clinica
314
Considerazioni conclusive
320
Bibliografia
320
Capitolo 11
Seconde classi sceletriche normovertibite e deep-bite
322
Seconde classi scheletriche normoverti-bite
323
FORME CLINICHE
323
Forma maxillare
323
Criteri diagnostici
325
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
325
Orientamento terapeutico fine crescita
325
Casistica clinica
325
Considerazioni conclusive
326
Forma mandibolare coatta
326
Criteri diagnostici
328
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
328
Orientamento terapeutico fine crescita
328
Casistica clinica
328
Considerazioni conclusive
331
Forma composita
331
Criteri diagnostici
331
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
331
Orientamento terapeutico fine crescita
331
Casistica clinica
331
Considerazioni conclusive
336
Seconde classi scheletriche deep-bite
336
FORME CLINICHE
336
Forma ipoplasico-mandibolare
336
Criteri diagnostici
338
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
339
Orientamento terapeutico fine crescita
341
Casistica clinica
341
Considerazioni conclusive
346
Forma maxillo-mandibolare
347
Criteri diagnostici
347
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
348
Orientamento terapeutico fine crescita
348
Casistica clinica
348
Considerazioni conclusive
353
Bibliografia
354
Capitolo 12
Prime e seconde classi sceletriche open-bite
355
FORME CLINICHE
356
Forma spinale
356
Criteri diagnostici
356
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
356
Orientamento terapeutico fine crescita
357
Casistica clinica
357
Considerazioni conclusive
362
Forma mandibolare
362
Criteri diagnostici
366
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita delle prime classi
scheletriche
366
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita delle seconde clas-
si scheletriche
369
Orientamento terapeutico fine crescita delle prime e delle seconde clas-
si scheletriche
370
Casistica clinica
371
Considerazioni conclusive
375
Forma occluso-funzionale
375
Criteri diagnostici
377
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita nelle prime classi
scheletriche
377
Orientamento terapeutico fine crescita delle prime classi scheletriche
377
Orientamento terapeutico in fase di-namica di crescita delle seconde clas-
si scheletriche
377
Orientamento terapeutico fine crescita delle seconde classi scheletriche
377
Casistica clinica
378
Considerazioni conclusive
383
Forma composita
383
Caso clinico
383
Considerazioni conclusive
387
Bibliografia
387
Capitolo 13
Terze classi scheletriche
389
Terze classi scheletriche normovertibyte
390
FORME CLINICHE
391
Forma maxillare
391
Criteri diagnostici
392
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
392
Operatività clinica in fase dinamica di crescita
393
Orientamento terapeutico fine crescita
393
Casistica clinica
393
Considerazioni conclusive
398
Forma mandibolare
398
Criteri diagnostici
399
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
399
Orientamento terapeutico fine crescita
399
Casistica clinica
399
Considerazioni conclusive
403
Terze classi scheletriche deep-bite
403
Problematica correttiva
403
FORME CLINICHE
403
Forma maxillare
404
Criteri diagnostici
405
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
405
Orientamento terapeutico fine crescita
406
Casistica clinica
406
Considerazioni conclusive
410
Forma mandibolare
411
Criteri diagnostici
412
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita
412
Orientamento terapeutico fine crescita
412
Casistica clinica
412
Considerazioni conclusive
416
Forma composita
416
Criteri diagnostici
416
Orientamento terapeutico in fase dinamica di crescita e a fine crescita
417
Considerazioni conclusive
417
Terze classi scheletriche open-bite
417
Criteri diagnostici
418
Orientamento terapeutico
418
Casistica clinica
421
Considerazioni conclusive
425
Bibliografia
426
Capitolo 14
Asimmetrie cranio-facciali: linee guida di trattamento e risultati a
lungo termine
427
Problematica diagnostica
427
Casistica clinica
430
Bibliografia
451
Capitolo 15
Patia disfunzionale cranio-cervico-mandibolare
452
Eziologia
453
Patogenesi
454
Sintomatologia clinica
454
Quadri radiologici dell’ATM
458
Elettromiografia ed elettrognatografia
459
Diagnosi
465
Diagnosi differenziale
465
Trattamento terapeutico
467
Casistica clinica
467
Considerazioni conclusive
472
Bibliografia
473
Capitolo 16
Biomeccanica degli spostamenti dentari
475
Risposta del legamento periodontale
475
Risposta dell’osso alveolare
478
Principi di meccanica analitica
480
Categoria di sistemi di forze
482
Fattori condizionanti lo spostamento entario
485
Forze ortodontiche e movimento dentaro
488
Migrazione fisiologica dei denti a seguito di avulsioni
489
Vettorialità direzionale del movimento dentario ortodontico
493
Movimento di tipping
493
Movimento corporeo
496
Movimento di egressione
500
Movimento di intrusione
501
Movimento di rotazione
503
Movimento di torchio
505
Conclusioni
508
Bibliografia
508
Capitolo 17
Le forze extraorali (trazione extraorale)
510
Introduzione
510
Classificazione
510
Classificazione biomeccanica e applicazioni cliniche delle F.E.D.
511
Maschera Delaire
514
Nota clinica
515
Forze extraorali indirette (F.E.I.)
518
Classificazione delle forse extraorali indirette
519
Possibilità ortopedico-ortodontiche delle F.E.I.
519
Conclusioni
523
Bibliografia
523
Capitolo 18
Note pratiche
525
1) Scarico dei piani di guida dell’attivatore
525
Nota clinica
531
Conclusioni
531
2) Distalizzazione molare Jones-Jig
534
Casistica clinica
536
3) Morfocorrettore Giannì
542
Casistica clinica
544
4) Vertico-modulatore Giannì-Wisil-Latoor
547
Piano clinico operativo
551
Costruzione in laboratorio
552
Sistema Cad-Cam
553
Casistica clinica
554
5)Propulsore dinamico Giannì-Wisil-Latoor
563
Casistica clinica
565
6)Disto-modulatore dinamico Giannì-Wisil-Latoor
581
Casistica clinica
583
Nota clinica
585
7)Modulatore anti-succhiamento Giannì
587
8)Modulatore della funzione respiratoria Giannì-Macary
588
9) Contenzione passiva
589
10) Contenzione attiva
590
Casistica clinica
590
11) Ortodonzia pre- e post-chirurgica
594
Sequenza delle fasi operative
601
Casistica clinica
602
Bibliografia
609
Conclusioni
611
Indice analitico
613

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati