Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Igiene e sanità pubblica

Igiene Medicina preventiva e Sanità pubblica

Autori
Marinelli - Liguori - Montemarano - D'Amora

40,00 €

  • publish date 2002
  • ISBN 978-88-299-1636-8
  • Code Piccin 1305900
  • Pages 450

Prefazione

L'Igiene è una branca della Medicina finalizzata a promuovere e conservare la salute del singolo e della collettività, intendendo per salute, così come definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), “lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo l'assenza di malattia”.

L'Igiene, infatti, si pone quale obiettivo primario che ogni individuo nasca sano e mantenga sano ed inalterato lo stato di salute fino al naturale compimento del proprio ciclo vitale.

È proprio sulla base di tale definizione che la Disciplina trova giusta collocazione in ogni fase della vita allo scopo di tutelare la salute attraverso la Prevenzione, utile ed indispensabile strumento cui affidarsi sia in epoca pre-natale (mediante la genetica), sia in quelle neonatale, infantile, adolescenziale, adulta ed avanzata (Tabella 1).

In tale ottica, a differenza della Medicina curativa che è tesa a diagnosticare una patologia ed a guarirla, l'Igiene si occupa di studiare i fattori di rischio e le cause di malattia e prevenirne le esposizioni; essa, nella sua peculiarità di Scienza dinamica, si è evoluta, nel tempo, trasformandosi da individuale in pubblica e quindi in sociale (Figure 1 e 2).

Per poter attuare le finalità prefissatesi, occorre la partecipazione attiva dei medici, di tutti gli addetti e della popolazione che devono considerare l'individuo, con le sue problematiche, non avulso dal contesto sociale in cui opera, per rendere applicabili al meglio i principi dell'Educazione Sanitaria proposti dagli specialisti della branca.

L'Igiene è una specialità multidisciplinare che si esprime sulla base di conoscenze derivanti da altre discipline, sia mediche che non mediche: Fisiologia, Microbiologia, Sociologia, Statistica, ecc. La sfera di interessi pertanto è molto vasta, così come il campo di intervento, occupandosi delle malattie infettive, delle affezioni cronico-degenerative, nonché di tutte le misure preventive utili alla promozione della salute e perseguibili mediante interventi a livello ambientale, ad esempio, su acqua, aria, alimenti, liquami, suolo, rumore, microclima, ecc. ed indirizzati alle collettività (Medicina di Comunità) (Figura 3 e Tabella 2). L'Igiene, intesa come salvaguardia della salute, trova inoltre applicazione a livello dei luoghi di lavoro (industriale, agricolo, ecc.) ed in ambito sportivo e scolastico, mediante il rispetto della legislazione sulla tutela e sicurezza dell'ambiente e delle attività che vi si svolgono (Tabella 3).

Questo testo vuole avere la funzione di aprire, agli studenti dei vari corsi di Laurea e di Diploma interessati alla disciplina, le porte del Mondo della Prevenzione e della Sanità Pubblica, con la speranza di rendere loro accessibili i concetti basilari delle Scienze della Salute e di farli quindi partecipi dell'importanza dell'Igiene per il miglioramento della qualità della vita.

Prof. Paolo Marinelli

Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva

Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli

parte i: igiene generale
1. Igiene dell'ambiente e degli alimenti
L'aria atmosferica
Pressione atmosferica
Umidità
Luminosità
Nozioni di climatologia
Fonti di inquinamento
Conseguenze dell'inquinamento atmosferico
Effetto serra
Effetto frigorifero
Inversione termica
Piogge acide
Distruzione dell'ozonosfera
Controllo dell'inquinamento
II microclima
Temperatura
Irraggiamento
Umidità
Ventilazione
Viziatura dell'aria indoor
Controllo della viziatura dell'aria
L'illuminazione
Caratteristiche della luce
Illuminazione naturale
Illuminazione artificiale
Il rumore
Caratteristiche del suono
Danni da rumore
Danni uditivi
Danni non uditivi
Inquinamento acustico
L'acqua
Ciclo dell'acqua
Approvvigionamento idrico
Distribuzione dell'acqua urbana
Requisiti di potabilità dell'acqua
Acque minerali
Potabilizzazione delle acque
Il suolo
Ciclo dell'azoto
Ciclo del carbonio
Ciclo dello zolfo
Smaltimento dei rifiuti liquidi
Allontanamento dei liquami urbani
Allontanamento e smaltimento del liquame industriale
Smaltimento dei rifiuti solidi
Smaltimento dei rifiuti speciali e tossico-nocivi
L'igiene degli alimenti
Alimenti di origine animale
Alimenti di origine vegetale
La conservazione degli alimenti
Conservazione in campo: i pesticidi
Conservazione nella fase di stoccaggio: le micotossine
Conservazione del prodotto finito
Mezzi fisici
Mezzi chimici
Mezzi biologici
Imballaggi
2. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
L'igiene e la medicina preventiva
L'educazione sanitaria
Definizione ed evoluzione storica
L'educazione sanitaria nella legislazione italiana
Aspetti organizzativi ed ambiti di intervento
L'epidemiologia generale
Metodologia epidemiologica
Misure di frequenza
Il rischio in epidemiologia
Epidemiologia osservazionale
Epidemiologia descrittiva
Epidemiologia analitica
Epidemiologia sperimentale
L'epidemiologia delle malattie infettive
Distribuzione temporale e spaziale delle malattie infettive
Infezione e malattia
La catena contagionistica
Agente eziologico
Trasmissione
Ospite
Origine delle malattie infettive e meccanismi di difesa: l'immunità
La profilassi delle malattie infettive
Definizione
La profilassi diretta
Isolamento e contumacia
Inchiesta epidemiologica
Disinfezione e disinfestazione
Accertamento diagnostico
Pratiche di pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione
Pulizia e decontaminazione
Disinfezione
Agenti fisici
Agenti chimici
Disinfettanti
Detergenti
Sterilizzazione
Calore secco
Calore umido
Ossido di etilene
Irradiazione
Radiazioni gamma
Microonde
Raggi UV
Perossido di idrogeno-gas plasma
Disinfestazione
Vaccini e vaccinoprofilassi
Classificazione dei vaccini
Vaccini tradizionali
Vaccini di nuova generazione
Risposta immunitaria ai vaccini
Risposta primaria
Risposta secondaria
Caratteristiche dei vaccini
Immunogenicità
Innocuità
Controindicazioni
Vie di somministrazione
Reazioni indesiderate
Complicanze
Conservazione dei vaccini
Vaccinazioni combinate e simultanee
Malattie infettive a trasmissione aerea
Difterite
Infezioni streptococciche
Influenza
Legionellosi
Meningite cerebrospinale epidemica
Morbillo
Parotite
Pertosse
Rosolia
Tubercolosi
Varicella ed infezione da Herpes zoster
Varicella
Herpes zoster
Malattie infettive a trasmissione fecale-orale
Colera
Epatite A
Epatite E
Febbre tifoide
Febbri paratifoidee
Poliomielite
Antropozoonosi
Brucellosi
Carbonchio
Leptospirosi
Listeriosi
Rabbia
Toxoplasmosi
Malattie infettive trasmesse da vettori
Febbre gialla
Leishmaniosi
Malaria
Peste
Tifo esantematico
Virosi ematogene
Epatite B
Epatite delta
Epatite C
Epatite G
Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)
Norme di prevenzione per la popolazione in generale
Norme per i soggetti appartenenti alle categorie a rischio
Precauzioni per i soggetti sieropositivi
Malattie infettive a trasmissione sessuale
3. Malattie croniche ed affezioni non infettive
Le malattie cardiovascolari
Cardiopatia ischemica
Ipertensione arteriosa
Ictus cerebrale
I tumori
Il diabete
Le broncopneumopatie croniche ostruttive
Le affezioni non infettive dell'apparato locomotore: l'artrosi
Le tossicodipendenze
Tabagismo
Alcolismo
Droghe
Le affezioni non infettive dell'età scolare
Carie dentale
Miopia
Scoliosi
Obesità
parte ii: igiene applicata
4. Igiene applicata
Bioclimatologia
Clima ed attività sportive
Il vestiario
L'igiene personale
L'igiene delle abitazioni
L'igiene delle scuole
Medicina scolastica
L'igiene degli ambienti di lavoro
L'alimentazione dello sportivo
Metabolismo e fabbisogno energetico
Regimi dietetici
Indicazioni per una corretta alimentazione
Il peso corporeo
Gli impianti sportivi
Le piscine
Caratteri igienico-edilizi
Depurazione dell'acqua piscinale
L'igiene degli spogliatoi
Igiene di tipo comportamentale
Infortuni
Patologie infettive
Il doping
Classi di sostanze dopanti
Metodi di doping
Fattori sociodinamici e psicodinamici
Sanzioni per i casi positivi

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati