Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Chirurgia per infermieri

Chirurgia Generale ad uso degli studenti di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Autori
Petrin - Pellizzo

40,00 €

  • publish date giugno 2007
  • ISBN 978-88-299-1859-1
  • Code Piccin 1604340
  • Pages 362

Prefazione

Sono ormai passati più di 10 anni da quando fu pubblicato (Piccin, Padova 1996) il libro: “Chirurgia Generale” ad uso degli studenti del CLOPD, che aveva come autori Pietro Petrin (Padova), Marco Montorsi (Milano) e Rocco Bellantone (Roma). Il titolo allora fu scelto nella convinzione che l’insegnamento di Patologia Speciale Chirurgica, come allora si chiamava la materia, sarebbe presto stato nominato Chirurgia Generale (art. 14-15 della legge 19.11.1990 n. 341). La nuova tabella dell’ordinamento degli studi per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (18 bis) fu invece approvata e applicata anni più tardi ed ora finalmente l’insegnamento, integrato con quello di Medicina Interna, si chiama realmente “Chirurgia Generale”.

Questo per dimostrare come i cambiamenti, anche quelli previsti dalla legge, richiedono tempi lunghi per essere attuati e quando finalmente ciò avviene può capitare che le novità introdotte siano ormai “vecchie” o almeno non tanto nuove.

Se il titolo va ancora bene, anzi è più corretto, non così si può dire del testo. Dieci anni sono molti in campo scientifico ed in particolare in quello medico. Le patologie restano le stesse ma i meccanismi fisiopatologici che le determinano sono compresi meglio, i mezzi diagnostici sono più raffinati o addirittura cambiati, gli approcci clinici e terapeutici sono in continua evoluzione.

Era pertanto necessario un rinnovamento della materia ma soprattutto, riteniamo, era necessaria una maniera diversa di insegnare la chirurgia agli studenti di questo corso di laurea.

L’odontoiatra è un sanitario che svolge un’attività che è in buona parte di tipo “chirurgico” in quanto implica un’azione invasiva e traumatica su un particolare distretto anatomico. È per questo motivo che riteniamo sia utile una sua preparazione, per quanto a grandi linee, nel campo della chirurgia generale. Conoscere come si conduce l’approccio clinico ad un paziente che presenta problemi chirurgici, come si prepara il paziente all’intervento, come bisogna prevenire e poi, eventualmente, affrontare le complicanze dell’intervento dovrebbe far parte del bagaglio professionale di questo tipo di sanitario, non solo sul piano culturale ma soprattutto su quello pratico. I principi della chirurgia operatoria sono sempre gli stessi, indipendentemente dal distretto anatomico su cui si va ad intervenire.

Per gli stessi motivi è necessaria una conoscenza di base sulle particolari implicazioni che possono determinare, in questo campo, le infezioni, le malattie neoplastiche ed i traumatismi in genere. Anche i trapianti sono diventati, negli ultimi anni, di interesse odontoiatrico.

Infine è utile formarsi un’idea precisa ed aggiornata sulle principali patologie di interesse chirurgico che possono colpire il nostro organismo. Come possiamo diagnosticarle, come possiamo definirle nella loro gravità, come possiamo trattarle nella maniera più adeguata. Soprattutto non è professionalmente dignitoso mancare di un’informazione che può essere preziosa per il paziente e gratificante per chi opera nel campo della salute.

Rispetto all’edizione passata, che si avvaleva di docenti della materia sparsi un po’ in tutto l’ambito nazionale, questo testo utilizza la collaborazione di un ristretto numero di chirurghi che operano presso le unità operative di Patologia Speciale Chirurgica e Clinica Chirurgica IV dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, guidati rispettivamente dalla Professoressa Maria Rosa Pelizzo, ordinario di Chirurgia e titolare dell’insegnamento e dal Professor Pietro Petrin, associato di Chirurgia Generale e co-titolare dell’insegnamento.

Ciò ha permesso una linea più precisa ed una maggiore uniformità nella trattazione degli argomenti. Ci auguriamo che questo testo sia apprezzato dagli studenti del corso di laurea e riscuota gli stessi successi del precedente.

Ringraziamo la Signora Lazzarin Tania per la preziosa collaborazione.

Maria Rosa Pelizzo Pietro Petrin

INDICE GENERALE
PREFAZIONE
V
PARTE GENERALE
1
Capitolo 1
APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CHIRURGICO
3
P. Petrin
1.Anamnesi
4
1.2. Anamnesi patologica remota
6
1.3. Anamnesi familiare
6
1.4. Anamnesi fisiologica
7
2.Esame obiettivo
8
2.1. Esame obiettivo generale
8
2.1. Esame obiettivo locale
11
3.Semeiotica di laboratorio e strumentale
16
3.1.Esami ematochimici e di laboratorio
16
3.2.Esami strumentali
17
Capitolo 2
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
27
P. Petrin
1.Valutazione del rischio operatorio
27
2.Consenso informato
30
3.Prevenzione delle complicanze operatorie
31
4.Preparazione del paziente
33
Capitolo 3
INTERVENTO CHIRURGICO
37
P. Petrin
1.Tempi fondamentali
37
2.Strumenti chirurgici
41
3.Materiali chirurgici
42
4.Tecniche di sutura
45
Capitolo 4
COMPLICANZE POSTOPERATORIE
49
P. Petrin
1. Complicanze direttamente dovute all’intervento chirurgico
49
1.1.Complicanze della ferita chirurgica
50
1.2.Emorragie postoperatorie
52
1.3.Infezioni e febbri postoperatorie
52
2.Complicanze indirettamente dovute all’intervento chirurgico
53
2.1.Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare
53
2.2.Complicanze respiratorie
55
2.3.Complicanze gastrointestinali
56
2.4.Complicanze renali ed urinarie
57
2.5.Multiple Organ Failure
58
3.Complicanze dovute all’evoluzione di una patologia preesistente
58
Capitolo 5
INFEZIONI CHIRURGICHE E SHOCK
61
T. Morbin
1.Infezioni localizzate da piogeni
61
1.1.Ascesso
62
1.2.Flemmone diffuso o cellulite
63
1.3.Gangrena gassosa
64
2.Infezioni generalizzate o tossinfezioni
65
2.1.Batteriemia
65
2.2.Setticemia
65
2.3.Setticopiemia
66
3.Tetano
66
4.Shock
68
4.1.Shock ipovolemico
69
4.2.Shock cardiogeno
70
4.3.Shock da causa mista
72
Capitolo 6
TRAUMATOLOGIA
81
S. Scappin, P. Petrin
1.Ferite
81
2.Fratture
86
3.Ustioni
92
3.1.Malattia da ustione
94
4.Altri traumi
97
4.1.Contusioni
97
4.2.Distorsioni
98
4.3.Lussazioni
98
4.4.Lesioni muscolari
98
5.Politrauma e pronto soccorso
99
5.1.Fase preospedaliera o Primo Soccorso
99
5.2.Fase ospedaliera o Pronto Soccorso
103
Capitolo 7
CHIRURGIA ONCOLOGICA
107
C. Pasquali
1.Ruolo del chirurgo in campo oncologico
107
2.Prospetto storico
108
3.Ruolo della chirurgia nella prevenzione del cancro
109
4.Ruolo della chirurgia nella diagnosi di cancro
109
5.Ruolo della chirurgia nella stadiazione del cancro
110
6.Ruolo della chirurgia nel trattamento del cancro
113
7.L’oncologo chirurgo
116
8.Ruolo delle terapie integrate
116
9.Markers tumorali
118
Capitolo 8
TRAPIANTI D’ORGANO
123
S. Pianalto, A. Dedja
1.Generalità sui trapianti
123
1.1.Trapianto e carenza di organi
123
1.2.Elementi di immunologia
123
1.3.Immunologia dei trapianti
124
1.4.I farmaci anti rigetto
125
1.5.Xenotrapianto
127
1.6.Le cellule staminali
127
2.La donazione di organi
128
3.Trapianti d’organo
129
3.1.Trapianto di rene
129
3.2.Trapianto di fegato
130
3.3.Trapianto di pancreas
131
3.4.Trapianto di polmone e cuore polmoni
132
3.5.Trapianto di cuore
133
PARTE SPECIALE
135
Capitolo 9
TRAUMI CRANICI
137
P. Petrin
1.Lesioni cutanee della regione cranica
140
2.Fratture craniche
140
2.1.Fratture della volta cranica
140
2.2.Fratture della base cranica
141
3.Lesioni delle meningi
142
4.Lesioni dell’encefalo
142
Capitolo 10
COLLO
A. COLLO
149
P. Bernante, I.M. Boschin
1.Gozzo
149
2.Tiroiditi
152
3.Tireopatie autoimmuni
153
4.Neoplasie della tiroide
155
B. PARATIROIDI
161
A. Piotto, N. Sorgato
1.Iperparatiroidismo
161
1.1.Iperparatiroidismo primitivo
161
1.2.Iperparatiroidismo secondario e terziario
163
1.3.Iperparatiroidismo persistente o recidivante
164
C. LE SINDROMI POLIENDOCRINE
167
C. Pagetta
1.Sindrome Poliendocrina di tipo I (MEN I o Sindrome di Wermer)
167
2.Sindromi Poliendocrine tipo II (MEN II)
169
2.1.Sindrome MEN II A (Sindrome di Sipple)
169
2.2.Sindrome MEN II B
171
2.3.Sindrome MEN II C (FTMC, Familial TMC)
173
Capitolo 11
TORACE
A. TRAUMI TORACICI
175
P. Bernante, I. Merante Boschin
1.Fratture costali
175
2.Pneumotorace
176
3.Emotorace
178
4.Contusione polmonare
178
B. MAMMELLA
179
A. Toniato, T. Saibene
1.Patologie della mammella di interesse chirurgico
179
1.1.Malformazioni congenite e anomalie di sviluppo
179
1.2.Mastiti
179
1.3.Galattocele
179
1.4.Mastopatia fibrocistica
180
1.5.Fibroadenoma
180
1.6.Papilloma intraduttale
180
2.Carcinoma mammario
180
C. MEDIASTINO
187
A. Toniato, E. Casalide
1.Tumori del mediastino
187
1.1.Sindrome venosa o della vena cava superiore
188
1.2.Sindrome respiratoria
189
1.3.Sindrome esofagea
189
1.4.Sindrome nervosa
190
2.Neoplasie timiche
191
3. Miastenia gravis
193
D. ESOFAGO
197
F. Zangrandi
1.Diverticoli
197
2.Lesioni da caustici
199
3.Ernia jatale e reflusso gastro-esofageo
200
4.Neoplasie
202
E. POLMONE
205
A. Piotto, E. Casalide
1.Tumore polmonare
205
1.1.Tumori maligni
205
1.2.Tumori polmonari benigni e a malignità ridotta
209
Capitolo 12
ADDOME
A. TRAUMI ADDOMINALI
213
P. Bernante
1.Traumi chiusi
213
2.Traumi penetranti
213
3.Rottura di milza
214
4.Rottura di fegato
216
B. ADDOME ACUTO
219
C. Pagetta, M.R. Pelizzo
1.Quadri specifici di addome acuto
227
1.1. Ulcera peptica perforata
227
1.2. Colecistite acuta
227
1.3. Pancreatite acuta
229
1.4. Appendicite acuta
229
1.5. Diverticolite acuta
230
1.6. Gravidanza extrauterina
231
1.7. Torsione di cisti ovarica
232
1.8. Salpingite acuta
232
1.9. Occlusione del piccolo intestino
232
1.10. Occlusione del grosso intestino
232
1.11.Embolia Arteria Mesenterica Superiore. Infarto Mesenterico
233
1.12.Rottura di Aneurisma Aortico
234
1.13.Patologia acuta Urologica
234
1.14.Torsione del testicolo sul cordone spermatico
235
C. ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
237
A. Piotto, N. De Piccoli
1.Ernia inguinale
238
2.Ernia crurale
239
3.Ernia ombelicale
239
4.Ernia epigastrica o della linea alba
240
5.Ernie rare
240
D. LAPAROCELE
243
A. Toniato, I. Merante Boschin, N. Pavan
E. CANALE DIGERENTE
247
F. Zangrandi
1.Ulcera peptica
247
2.Appendicite
249
3.Malattie infiammatorie croniche intestinali
250
4.Diverticolosi
251
5.Neoplasie
252
5.1.Neoplasie gastriche
253
5.2.Neoplasie del colon retto
256
6.Emorroidi e fistole perianali
259
6.1.Emorroidi
259
6.2.Le fistole (e gli ascessi) perianali
260
F. FEGATO – VIE BILIARI
263
F. Zangrandi
263
1.Ittero meccanico
263
2.Calcolosi biliare
264
3.Neoplasie
268
4.Ipertensione portale
269
G. PANCREAS
275
F. Meduri
1.Pancreatite acuta
275
2.Pancreatite cronica
278
3.Tumori endocrini del pancreas
279
3.1.Insulinoma
279
3.2.Gastrinoma
280
3.3.Vipoma
282
3.4.Glucagonoma
282
4.Neoplasie maligne del pancreas esocrino
282
H. MILZA
287
A. Toniato, I. Merante Boschin
1.Patologie della milza di interesse chirurgico
288
1.1.Torsione del peduncolo
288
1.2.Infezioni
288
1.3.Idatidosi
289
1.4.Cisti e pseudocisti
289
1.5.Tumori
289
1.6.Aneurisma dell’arteria splenica
289
1.7.Ipersplenismo
290
2.Splenectomia
290
I. SURRENI
293
P. Bernante
1.Patologie da iperfunzione
291
1.1.Tumori della midollare
291
1.2.Tumori della corticale
296
2.Incidentalomi surrenalici
298
Capitolo 13
APPARATO UROGENITALE
301
F. Zangrandi
1.Reni
301
1.1.Calcolosi renale
301
1.2.Neoplasie renali
303
2.Genitale maschile
305
2.1.Neoplasie prostatiche
305
2.2.Neoplasie testicolari
307
3.Genitale femminile
308
3.1.Neoplasie benigne e maligne
308
Capitolo 14
PATOLOGIA VASCOLARE DI INTERESSE CHURURGICO
313
P. Petrin
1. Traumi Vascolari
313
2. Trombosi ed embolia arteriosa
315
3. Aneurismi
318
4. Arteriosclerosi
321
5. Morbo di Bürger
323
6. Fenomeno di Raynaud
324
7. Trombosi venose
326
7.1.Trombosi venose superficiali
326
7.2.Trombosi venose profonde
326
8. Embolia polmonare
328
9. Insufficenza venosa cronica
330
10.Varici arti inferiori
332
INDICE ANALITICO
337

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione