Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Chimica organica

Metodi Fisici in Chimica Organica

Autori
Pedulli

25,00 €

  • publish date 1995
  • ISBN 978-88-299-1279-7
  • Code Piccin 1602058
  • Pages 376

Dalla Presentazione

Lo scopo principale di questo testo, che raccoglie le lezioni da me tenute per diversi anni agli studenti del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell'Università di Bologna, è quello di fornire allo studente le conoscenze di base per poter facilmente identificare e caratterizzare una sostanza organica, utilizzando le metodologie spettroscopiche più diffuse nei laboratori delle Università e dell'industria chimica e farmaceutica.

Procedendo allo sviluppo dei vari soggetti, lo studente si renderà conto che le informazioni sulla struttura molecolare ottenibili dalle tecniche esaminate sono straordinariamente ricche e tali da permettere la comprensione anche delle caratteristiche più sottili e dettagliate del comportamento di una molecola, fornendo conoscenze non solo sulla natura dei gruppi funzionali presenti e sul modo in cui essi sono legati tra di loro, ma anche sulla stereochimica, sull'esistenza di equilibri tautomerici e conformazionali, sulla formazione di complessi, etc.

Dopo aver seguito il percorso tracciato nel testo lo studente dovrebbe essere in grado di interpretare le caratteristiche fondamentali dei vari tipi di spettri forniti da una determinata sostanza e anche di decidere quale metodica sia più utile per risolvere un particolare problema.

1. Principii e fondamenti
Il principio di quantizzazione dell'energia
Proprietà di una radiazione elettromagnetica
Energie caratteristiche delle varie tecniche spettroscopiche
Interazione tra materia e radiazione elettromagnetica
2. Spettroscopia elettronica e fotolettronica
Livelli di energia elettronica negli atomi e nelle molecole
Eccitazione degli elettroni
Spettroscopia fotoelettronica con raggi-X
Spettroscopia fotoelettronica di elettroni di valenza
Spettroscopia elettronica
Intensità delle transizioni (legge di Lambert e Beer)
Struttura vibrorotazionale
Classificazione delle transizioni
Relazioni tra struttura molecolare e spettri elettronici
Effetto dei sostituenti sugli spettri elettronici
Effetto solvente
Applicazioni della spettroscopia elettronica
3. Dicroismo lineare e circolare
Dicroismo lineare
Dicroismo circolare
4. Spettroscopia di fluorescenza
Meccanismo della fotoluminescenza
Stati di singoletto e di tripletto
Spettri di fluorescenza
Strumentazione
Analisi mediante fotoluminescenza
Applicazioni biologiche
Polarizzazione della fluorescenza
5. Spettroscopia rotazionale
Classificazione delle molecole
Spettri rotazionali di molecole biatomiche
Molecole poliatomiche lineari
Rotori simmetrici
Rotori asimmetrici
Rotori non-rigidi
Intensità delle righe negli spettri rotazionali
6. Spettroscopia vibrazionale
Molecole biatomiche vibranti
Vibrazioni e rotazioni di molecole biatomiche
Parametri molecolari dagli spettri vibrorotazionali
Spettri vibrazionali di molecole poliatomiche
Vibrazioni di scheletro e vibrazioni di gruppo
Spettri vibrazionali delle più comuni classi di composti
Cenni sulla strumentazione IR
Analisi di gas inquinanti mediante spettroscopia IR
7. Spettroscopia di risonanza di spin elettronico
Lo spin elettronico
Introduzione alla tecnica EPR
Lo spettro EPR dell'elettrone isolato
Lo spin nucleare
Lo spettro EPR dell'atomo di idrogeno
Interazione con più nuclei
Assegnazione delle costanti d'accoppiamento iperfine
Interpretazione dei parametri spettroscopici
Applicazioni della spettroscopia EPR
Metodi per generare i radicali liberi
8. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Parte 1. Generalità e 1H-NMR
Cenni introduttivi
Effetto Zeeman, stati di spin e transizioni
Il rilassamento di spin
Lo spostamento chimico (chemical shift)
Accoppiamento spin-spin
Spettri di ordine superiore al primo
Spettri NMR di sistemi con tre o più nuclei
Intensità dei segnali e loro integrazione
Informazioni strutturali ottenibili dagli spettri 1H-NMR
Risonanze multiple
Fenomeni dinamici
9. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Parte 2. 13C-NMR e altre tecniche
Cenni introduttivi
Il problema della sensibilità
Spettroscopia NMR ad impulsi
Gli spettri 13C-NMR
Spettroscopia NMR di altri nuclei
Alcune tecniche più recenti
10. Spettrometria di massa
Lo spettrometro di massa
Lo ione molecolare
Schemi di frammentazione
Frammentazioni associate con i più comuni gruppi funzionali
11. Diffrazione di raggi-X
Introduzione
Strumentazione
Proprietà dei cristalli
La legge di Bragg
Applicazioni
Diffrazione di elettroni e di neutroni
12. Determinazione di strutture
Uso combinato delle varie tecniche spettroscopiche
Esempi
Appendici
A. Pricipali costanti fisiche e unità di misura
B. Cenni alla teoria degli Orbitali Molecolari
B.1. Introduzione
B.2. Alcuni princìpi di quantomeccanica
B.3. Metodo variazionale
B.4. Teoria degli Orbitali Molecolari secondo Hückel (HMO)
B.5. Densità elettronica e teoria HMO
C. Lo spettro visibile

Pagina 81

Dimensione del file (1.58M)

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati