Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Anestesia

Argomenti di Anestesia e Rianimazione

Autori
Rosa - Bilotta

25,00 €

  • publish date febbraio 2006
  • ISBN 978-88-299-1793-8
  • Code Piccin 1815901
  • Pages 280

La presente raccolta di “Argomenti di Anestesia e Rianimazione”, proposta da numerosi, giovani e meno giovani collaboratori, esperti dei singoli settori e coordinata dal prof. Giovanni Rosa e dal dr. Federico Bilotta, è stata concepita come libro di testo per le professioni mediche: infermieri, fisioterapisti e tecnici di circolazione extracorporea.

L’obiettivo del libro è quello della concisione, della praticità e soprattutto della agevole consultazione, in modo che le informazioni chiave siano facilmente accessibili.

Il testo si compone di tre distinte sezioni nelle quali vengono affrontati in successione la farmacologia, l’anestesia e la terapia intensiva. Nella prima sezione vengono affrontate le problematiche connesse all’impiego dei farmaci facendo particolare riferimento, anche ricorrendo ad esemplificazioni schematiche, alle vie di somministrazione, al loro assorbimento, ai meccanismi d’azione, alla loro eliminazione. Nella seconda parte, quella relativa all’anestesia, gli AA hanno focalizzato la trattazione sulle tecniche e i sui farmaci impiegati nella conduzione sia dell’anestesia generale che di quella loco-regionale, in ambito pediatrico, neonatale e in età adulta. Sono state altresì, affrontate le problematiche connesse con la ventilazione polmonare meccanica, il monitoraggio del paziente e le modalità di controllo del dolore postoperatorio. Nella sezione dedicata alla terapia intensiva sono stati selezionati alcuni argomenti di carattere generale, quali: l’organizzazione della terapia intensiva, le infezioni in terapia intensiva, la nutrizione artificiale, l’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base, la riabilitazione respiratoria in terapia intensiva post-operatoria e la prognosi dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, accanto ad argomenti ad indirizzo cerebro-vascolare ed ai traumi, cranici e spinali.

Tra gli argomenti di terapia intensiva si osserva una predilezione per quelli più specificamente di neurorianimazione, tuttavia la selezione degli argomenti trattati e la loro esposizione ha tenuto in debito conto gli obiettivi di fornire agli studenti dei corsi di formazione per le professioni mediche un testo pratico, di facile consultazione, esposto in forma chiara e facilmente accessibile.

Ritengo che il libro riscuoterà l’apprezzamento degli studenti e, una volta diplomati, rimarrà come testo di consultazione nella biblioteca di ciascuno.

PAOLO PIETROPAOLI

Direttore del Dipartimento di Scienze Anestesiologiche,

Medicina Critica e Terapia del Dolore.

Policlinico Umberto I,

Università degli Studi “La Sapienza”, Roma

PARTE I - FARMACOLOGIA
Principi di farmacologia
(Federico Bilotta, Remo Caramia, Silvana Gaetani)1
BIBLIOGRAFIA9
PARTE II - ANESTESIA
Anestesia generale
(Federico Bilotta, Roberto Favaro, Giovanni Rosa)11
Materiali per l’anestesia14
Preparazione all’intervento15
Anamnesi15
Esame obiettivo15
Principali esami strumentali e di laboratorio16
Esami ematochimici16
Valutazione cardiologia ed elettrocardiogramma (ECG)16
Radiografia del torace16
Valutazione pneumologica16
Test di gravidanza16
Conclusioni16
Premedicazione16
Induzione17
Farmaci ipnotici17
Anestetici inalatori18
Farmaci analgesici18
La miorisoluzione19
Mantenimento dell’anestesia20
Risveglio20
Sorveglianza postoperatoria20
Raccomandazioni della Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione
e Terapia Intensiva (SIAARTI)21
Elenco delle apparecchiature per l’area di risveglio attrezzata21
Raccomandate21
Opzionali21
BIBLIOGRAFIA21
Anestesia loco-regionale
(Raffaella Pinto, Remo Caramia, Federico Bilotta)23
Effetti tossici degli anestetici locali25
METODICHE DI ANESTESIA LOCO-REGIONALE27
Indicazioni29
Complicanze29
Controindicazioni30
IMPIEGO IN ANESTESIA OSTETRICA31
Conclusioni33
BIBLIOGRAFIA33
Monitoraggio perioperatorio e posizionamento del paziente
(Federico Bilotta, Remo Caramia, Giuseppe Centola, Giovanni Rosa)35
Monitoraggio respiratorio36
Monitoraggio emodinamico36
Materiale necessario38
Tecnica (puntura della vena succlavia o della vena giugulare)38
Monitoraggio della funzione neurologica39
Monitoraggio metabolico39
Monitoraggio della temperatura corporea40
Monitoraggio della profondità dell’anestesia e risveglio intraoperatorio
(awareness)40
Monitoraggio della curarizzazione41
Il posizionamento del paziente41
Posizione in decubito supino42
Posizione in decubito prono
43
Posizione a testa elevata (anti-Trendelenburg o di Fowler)44
Posizione di Trendelenburg45
Posizione in decubito laterale45
Posizione litotomica46
BIBLIOGRAFIA48
Ventilazione meccanica in anestesia
(Federico Bilotta, Giorgio Conti)49
Componenti del ventilatore meccanico50
Sistemi di assorbimento dell’anidride carbonica51
Principi di ventilazione meccanica53
Effetti sistemici della ventilazione meccanica54
Pressione intratoracica54
Volumi polmonari55
BIBLIOGRAFIA55
Terapia del dolore postoperatorio
(Carlo Reale, Enrico Vernaglione)57
Introduzione57
Le vie del dolore57
Approccio alla terapia del dolore post-operatorio58
Come gestire la terapia antalgica59
Metodiche di terapia antalgica60
Conclusioni65
BIBLIOGRAFIA66
Anestesia pediatrica e neonatale
(Paolo Orfei, Daniela Alampi, Valentina Fabbrini)67
VALUTAZIONE PREOPERATORIA67
Visita preanestesiologica67
Anamnesi69
Esame obiettivo69
Digiuno preoperatorio69
Esami di laboratorio70
LA PREMEDICAZIONE70
INDUZIONE DELL’ANESTESIA: INTUBAZIONE E FARMACI71
Accesso vascolare periferico73
Monitoraggio intraoperatorio73
Monitoraggio clinico73
Monitoraggio strumentale74
Diuresi75
Temperatura75
POST OPERATORIO75
Reintegro idroelettrolitico76
Calcolo del deficit di sodio76
Deficit di bicarbonati76
Emocomponenti77
Emazie concentrate77
Plasma fresco congelato (–30°C)77
Piastrine77
BIBLIOGRAFIAMANCA
PARTE III - TERAPIA INTENSIVA
L’organizzazione della Terapia Intensiva
(Angelo Pezzi, Morena Astori, Gianluigi Elia)79
L’infermiere della Terapia Intensiva83
Il carico di lavoro infermieristico: indici di valutazione84
Classificazione del livello di trattamento o cura87
La formazione89
BIBLIOGRAFIA90
La prognosi dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva
(Maurizia Capuzzo)91
Introduzione91
Sopravvivenza ospedaliera91
Indici di gravità generici92
Sistema APACHE92
Sistema SAPS93
Applicazioni degli indici di gravità93
Indici di evoluzione della gravità94
Sopravvivenza a lungo termine95
Qualità della vita dopo la dimissione dall’ospedale96
Conclusioni97
BIBLIOGRAFIA97
Equilibrio acido-base
(Eugenio Lendaro, Federico Bilotta, Federico Giovannini)99
DISTURBI METABOLICI101
DISTURBI RESPIRATORI101
Alcalosi metabolica (pH > 7,45 e bicarbonati > 27 mEq/l)102
Acidosi metabolica (pH < 7,35 e bicarbonato < 21 mEq/l)102
Alcalosi respiratoria (pH > 7,45 e PaCO2 < 35 mmHg)103
Acidosi respiratoria (pH < 7,35 e PaCO2 > 45 mmHg)103
BIBLIOGRAFIAMANCA
Tecniche sostitutive della funzione renale: dialisi, CAVH
e tecniche derivate
(Federico Bilotta, Marina Pennacchia)105
Costituenti del rene artificiale106
Obiettivi primari della dialisi108
Accesso vascolare109
Terapia anticoagulante110
Complicanze 110
Tecniche dialitiche110
Dialisi peritoneale113
BIBLIOGRAFIA113
Trauma cranico
(Nicola Latronico, Elena Cagnazzi, Roberto Stefini)115
Le dimensioni del problema115
Incidenza 115
Mortalità e morbilità115
Cenni di anatomia 116
Le meningi116
Lo spazio liquorale117
Cenni di fisiologia117
Apporto energetico e flusso ematico cerebrale117
I principali determinanti del FEC118
La PIC119
La dottrina di Monro-Kellie 119
Classificazione delle lesioni post-traumatiche120
Lesioni focali 120
Ematoma extradurale o epidurale120
Ematoma sottodurale121
Contusioni e lacerazioni121
Ematoma intraparenchimale121
Lesioni diffuse121
Trauma cranico aperto e trauma cranico penetrante122
Danno cerebrale primario e secondario122
L’ischemia cerebrale123
Biomeccanica delle lesioni encefaliche123
Coscienza e coma 123
La Glasgow Coma Scale (GCS)124
Pupille125
Primo soccorso125
Valutazione primaria e secondaria125
Trauma cranico lieve126
Trauma cranico moderato127
Trauma cranico grave128
Il Primo Soccorso128
In Pronto Soccorso
128
In Terapia Intensiva128
BIBLIOGRAFIA131
Trauma spinale
(Anselmo Caricato)133
Introduzione133
Soccorso extraospedaliero133
Fisiopatologia134
Dinamica del danno134
Tipi di lesione135
Diagnosi135
Interventi farmacologici136
Alterazioni respiratorie137
Trattamento137
Alterazioni cardiocircolatorie137
Trattamento138
Problemi gastrointestinali138
Trattamento139
Problemi genito-urinari139
Alterazioni cutanee e muscolo-scheletriche140
Profilassi e trattamento140
Trattamento del dolore141
BIBLIOGRAFIA141
Ictus o stroke
(Antonio Carolei)143
Ictus Emorragico (10-15%)143
Ictus Ischemico (80-85%)144
Sintomatologia144
Diagnosi differenziale144
In tutti i pazienti144
Trattamento144
Controindicazioni al r-tPA145
Ictus cardioembolico:145
Ictus emorragico146
Ematomi intracerebrali146
Terapia146
Candidati al trattamento chirurgico
146
Non candidati al trattamento chirurgico147
BIBLIOGRAFIA147
Emorragia subaracnoidea (ESA):
fisiopatologia e protocolli clinici
(Ettore Zei, Cesare Vittori, Rebecca Tinturini)149
Fattori di rischio149
Incidenza degli aneurismi149
Struttura dell’aneurisma150
Classificazione morfologica150
Dimensioni150
Localizzazione degli aneurismi150
Poligono di Willis150
Circolo anteriore (85%)150
Circolo posteriore (15%)150
Segni e sintomi150
Diagnosi di ESA152
TC cranio152
Angiografia 152
Angio-TAC e Angio-RMN152
Pianificazione del trattamento 152
Complicanze153
Risanguinamento153
Vasospasmo153
Idrocefalo154
Crisi comiziali154
Ipernatriemia154
Iponatriemia154
Cerebral Salt Wasting Sindrome 154
Monitoraggio dello stato neurologico155
Ø GCS o deficit focali possono essere dovuti a:155
Monitoraggio della PIC155
Nimodipina 155
Apparato respiratorio156
Ammissione di ESA in urgenza156
Apparato cardiocircolatorio157
Frequenza cardiaca157
Pressione arteriosa157
Temperatura158
Analgesia e sedazione159
Idratazione e nutrizione159
Idratazione159
Ematochimica159
Nutrizione159
Perdite renali160
Perdite intestinali160
Drenaggi e Ferite 160
Drenaggio Ventricolare Esterno (DVE)160
Ferita della craniotomia160
Trattamento di chiusura dell’aneurisma160
Trattamento chirurgico161
Trattamento endovascolare161
Trattamento chirurgico vs endovascolare161
Vasospasmo e suo trattamento162
Risanguinamento162
Danno miocardico163
Danno interstiziale polmonare163
Trattamento sintomatico dell’Edema Cerebrale163
Idrocefalo164
BIBLIOGRAFIA164
Unità di Terapia Intermedia Respiratoria (UTIR) o
Semintensiva Respiratoria (UTSIR)
(Paolo Onorati, Claudio Santini)165
Introduzione165
Fisiopatologia 166
Insufficienza polmonare acuta166
Insufficienza respiratoria cronica riacutizzata168
Insufficienza ventilatoria cronica riacutizzata nelle malattie della gabbia
toracica e nelle neuromiopatie169
TRATTAMENTO171
Criteri di ammissione e di dimissione in terapia semintensiva respiratoria171
Criteri di ammissione 171
Criteri di dimissione 172
Principi di ventilazione meccanica non-invasiva e monitoraggio
cardiorespiratorio174
Ventilazione meccanica non-invasiva174
Monitoraggio cardiorespiratorio178
Attività infermieristica (nursing) e fisioterapia180
BIBLIOGRAFIA184
La riabilitazione respiratoria in Terapia Intensiva
Postoperatoria
(Maria Irene Di Feola)187
Tipi di respirazione187
Respirazione diaframmatica187
Respirazione costale187
La riabilitazione respiratoria187
La disostruzione bronchiale188
Lo svezzamento188
Modalità di ventilazione in corso di svezzamento189
Trattamento riabilitativo precedente alla estubazione190
L’estubazione191
Trattamento riabilitativo successivo all’estubazione191
La rieducazione diaframmatica192
La rieducazione distrettuale192
Conclusioni193
Legenda194
BIBLIOGRAFIA195
Profilassi e terapia del tromboembolismo venoso
(Velia Bongarzoni, Luciana Annino)197
Fisiopatologia della trombosi197
Il sistema coagulativo197
Lesione vasco
lare201
Stasi venosa202
Prevenzione e terapia della patologia tromboembolica venosa 202
Profilassi nel paziente chirurgico203
Profilassi nel paziente medico203
Mezzi di profilassi e terapia farmacologica203
Eparine 203
I nuovi farmaci208
Il fondaparinux 208
Gli inibitori diretti della trombina 209
Mezzi di profilassi fisici209
Linee guida per un corretto prelievo venoso nel paziente in trattamento
anticoagulante210
Ruolo del paziente, dell’infermiere e del medico nella gestione della terapia
anticoagulante orale211
BIBLIOGRAFIA211
Nutrizione artificiale in Terapia Intensiva
(Alessandro Laviano, Pietro Carideo)213
Nutrizione parenterale in Terapia Intensiva214
Nutrizione enterale in Terapia Intensiva217
BIBLIOGRAFIA218
Nutrizione artificiale: gestione dei dispositivi
(Francesca Mattioli)219
Nutrizione Parenterale Totale219
Infusione attraverso Port220
Procedura iniziale 220
Procedura finale221
Modalità di somministrazione222
Gestione della sacca222
Linea di infusione222
Prevenzione e diagnosi precoce delle infezioni e delle altre complicanze legate
alla Nutrizione Parenterale Totale223
Complicanze da catetere e venipuntura223
Complicanze tardive o meccaniche224
Complicanze settiche224
Nutrizione Enterale 225
Sondino naso-gastrico225
Complicanze226
Gastrostomia227
Complicanze precoci228
Complicanze tardive228
Digiunostomia229
Complicanze229
BIBLIOGRAFIAMANCA
Infezioni in area critica
(Emanuele Nicastri, Lorena Martini)231
Introduzione231
Definizione di infezione legata alla pratica assistenziale231
Le dimensioni del problema in area critica232
I microrganismi legati alle IPA233
Prevenzione e controllo delle infezioni legate alla pratica assistenziale234
Precauzioni standard ed igiene delle mani234
Expanded precautions 235
Le misure efficaci di prevenzione e controllo delle infezioni legate
alla pratica assistenziale in area critica 236
Infezioni delle vie urinarie - IVU236
Misure preventive237
Infezioni del sito chirurgico – SSI239
Polmoniti241
Il paziente con infezione da micro organismo multi resistente multiple
drug resistant (MDR) in area critica243
Conclusioni245
BIBLIOGRAFIA245
APPENDICE I
Perdita di coscienza e Basic Life Support (BLS)249
(Federico Bilotta, Laura Fiorani)
Cause di sincope248
Sincope vasovagale249
Sincope da bassa portata249
Trattamento della perdita di coscienza per cause cardiogene250
Trattamento in ambito extraopedaliro250
Monitoraggio all’arrivo in ambiente ospedaliero251
Iter diagnostico251
Trattamento251
Diagnosi differenziale252
Epilessia252
Epidemiologia253
Classificazione delle crisi epilettiche253
Eziopatogenesi253
Ipoglicemia253
Conclusioni 253
Basic Life Support (BLS)254
Fase A254
Valutazione dello stato di coscienza254
Apertura delle vie aeree255
Fase B255
Respirazione255
Fase C257
Circolazione257
BIBLIOGRAFIA261
APPENDICE II
Farmaci vasoattivi: le catecolamine265
(Federico Bilotta, Giovanna Branca)
Farmacologia dei recettori adrenergici263
Catecolamine endogene264
Adrenalina (epinefrina)264
Indicazioni264
Effetti fisiologici164
Noradrenalina (norepinefrina)164
Indicazioni164
Effetti fisiologici165
Dopamina165
Indicazioni165
Effetti fisiologici165
Catecolamine di sintesi166
Dobutamina166
Indicazioni166
Effetti fisiologici166
Isoprenalina (isoprotenerolo)166
Indicazioni166
Effetti fisiologici166
Modalità di somministrazione catecolamine166
Effetti collaterali dell’infusione di catecolamine167
BIBLIOGRAFIAMANCA
APPENDICE III
Scale di valutazione271
BIBLIOGRAFIAMANCA

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati